Israele e i Puritani: un pericoloso intreccio storico

Questo articolo è stato in origine pubblicato in inglese su Salon il 31 marzo 2024.

 

“Il genere umano non può sopportare troppa realtà”, scriveva T.S. Eliot nel primo dei suoi Quattro quartetti. L’odierna guerra tra Israele e Hamas e le divisioni sempre più bellicose degli Stati Uniti costringono alcuni di noi a sopportare realtà che non avevamo mai affrontato così. Alcune di queste realtà riguardano atteggiamenti contro gli ebrei che Eliot aveva e che potrebbero essere tornati a essere minacciosi – così come i recenti e frenetici sforzi per censurare l’antisemitismo stesso, a volte in modi che rischiano di provocare un antisemitismo ancora peggiore.

Ma le più grandi eruzioni di odio e caos nella società americana, sempre più divisa e incivile, non sono guidate dall’antisemitismo o dagli ebrei di oggi, né dalle correnti del capitale globale e della tecnologia e dalle migrazioni disperate e dai nazionalismi belligeranti che esse accelerano. Più di quanto la maggior parte di noi riconosca, essi sono guidati da antiche passioni religiose che hanno avuto un ruolo profondo nelle origini di Israele e dell’America. Le culture “liberali” e civico-repubblicane di entrambe le nazioni sono profondamente e forse fatalmente in conflitto, in modi che provocano non solo titoli di giornale ma anche sconvolgimenti di risonanza biblica, anche quando i partecipanti non si considerano affatto religiosi.

Alcuni di questi conflitti hanno generato il fenomeno Trump, ma Donald Trump e i suoi araldi mediatici, accoliti politici e alleati – tra cui la maggior parte dei cristiani evangelici e molti ebrei ortodossi – non sono i progenitori di questi conflitti; sono portatori di una piaga più profonda. Allo stesso modo, i bellicosi nazionalisti ebrei che attualmente governano lo Stato d’Israele sono acceleratori di un sionismo avido di sventura che non è nuovo nella storia e che alcuni degli stessi profeti della Bibbia hanno condannato.

Pochi di noi possono sopportare molte di queste realtà, sia in America che in Israele. Vorrei fare alcune osservazioni sulle origini dell’ossessione americana per il conflitto israelo-palestinese.

I calvinisti inglesi del XVII secolo che colonizzarono le terre che chiamarono New England e Virginia e i cui legatari del XVIII secolo parteciparono alla fondazione della repubblica americana, perseguirono strategie notevolmente simili a quelle degli odierni coloni israeliani in Cisgiordania e degli odierni invasori militari di Gaza, alcuni dei quali rivendicano un mandato divino e altri un “destino manifesto” per imporre un’identità etno-religiosa a spese degli abitanti di lunga data.

A posteriori, i puritani americani sembrano quasi aver “copiato” i sionisti israeliani di oggi, tattica per tattica e pia giustificazione per pia giustificazione. Ancora più sorprendentemente, i Puritani giustificarono ciò che stavano facendo non guardando avanti di 300 anni, ma guardando indietro di più di due millenni, emulando la “repubblica ebraica” degli israeliti biblici così intensamente da chiamare se stessi il “Nuovo Israele”, e la Nuova Inghilterra la loro “Sion”. Hanno persino apposto la frase ebraica Urim v’tumim, che significa all’incirca “Luce e Verità” o “Luce e Purezza”, tratta dal pettorale del sommo sacerdote nel tempio di Gerusalemme, sul sigillo del College di Yale, fondato nel 1701.

Il paradigma (o accusa) “colonizzatore-colono”, di cui parlano i progressisti americani di oggi nell’attaccare Israele, si adatta certamente ai primi puritani americani, che non avevano radici ancestrali o rivendicazioni sulle terre che stavano colonizzando e conquistando. Tuttavia, il loro ripiegamento verso la “Sion” divinamente promessa degli antichi israeliti ha infettato la cultura civico-repubblicana americana in modi che ancora oggi guidano l’ossessione dei protestanti e degli ebrei per la presenza di Israele in Medio Oriente.

Ho sperimentato questa strana convergenza già negli anni Cinquanta, crescendo a Longmeadow, nel Massachusetts, una vecchia città puritana i cui insegnanti della scuola pubblica trasmettevano ancora echi e scampoli delle sue origini. Imparavo anche l’ebraico biblico due pomeriggi alla settimana in una sinagoga vicina e, più intensamente, in otto anni di campi estivi ebraici. Quando entrai a Yale nel 1965, al crepuscolo dell’ethos puritano, potevo leggere il motto in ebraico sul suo sigillo e sapevo che il presidente di Yale durante i miei anni di permanenza, Kingman Brewster Junior, anch’egli nato a Longmeadow, era un discendente diretto dell’anziano William Brewster, il ministro della Mayflower nel 1620.

Nel giugno del 1967 avreste potuto trovarmi in fila davanti all’Agenzia ebraica di Manhattan, nella speranza di registrarmi come civile nella Guerra dei Sei Giorni. Non avendo ancora 21 anni, avevo bisogno del permesso dei miei genitori, che non ottenni, quindi non andai. Ma due anni dopo ero ad Haifa e in Galilea con un piccolo movimento per la cooperazione arabo-ebraica, tenevo intense conversazioni con i cittadini palestinesi di Israele, come ho raccontato in The New Jews, un’antologia di saggi di giovani attivisti americani-ebraici di quel periodo che ho curato con il defunto studioso di letteratura ebraica Alan Mintz. La mia storia è importante solo perché mi ha mostrato alcune origini delle controversie di oggi, che vengono trascurate o gestite male dai cristiani e dagli ebrei americani, avventati con le narrazioni storiche, mitiche o erudite.

Fin da quando la storia dell’origine degli ebrei (Genesi 12:1) ha annunciato che Dio aveva detto ad Abramo, “vattene dal tuo paese [Ur, in Mesopotamia], dalla tua stirpe e dalla casa di tuo padre verso la terra che io ti indicherò”, gli ebrei hanno turbato, stimolato ed esasperato gli altri popoli perché avevano turbato e sradicato se stessi fin dalla loro rottura “abramitica”, cardine, “assiale” nella coscienza e nelle convenzioni umane, diventando una tribù che nega molto di ciò che è solitamente tribale per perseguire qualcosa di più ampio.

Molto di questo è stato “troppo” reale per molte persone e popoli da sopportare – ebrei e non ebrei. La parola “ebraico” – ivry – significa “passò oltre”, come ad attraversare confini metafisici e culturali oltre che geografici, per perseguire una conoscenza e una giustizia universali nel tempo e nello spazio. Molti americani e israeliani considerano tali ricerche essenziali per l’Illuminismo, non per la religione. Ma il nipote di Abramo, Giacobbe, pretendendo di conoscere i termini della missione, lottò con un angelo per un’intera notte, finché l’angelo lo liberò all’alba senza una risposta e lo ribattezzò Yisrael, che significa “Colui che lotta con Dio”.

Questo è un mito per tutti noi, credenti o meno. Lo sradicamento degli antichi ebrei da Ur e le loro contese altrove hanno avuto un ruolo centrale negli inizi dell’America come “nazione di immigrati”, una terra di rotture nette e di nuovi inizi, e ora hanno un ruolo nelle nostre preoccupazioni per la guerra di Gaza: dal biblico Abramo ad Abramo Lincoln e oltre, le origini ebraiche della Repubblica americana ancora contano, anche se il Paese sta diventando più gnostico, agnostico o libertario, e meno ebraico e dell’alleanza.

Permettetemi quindi di fare alcune osservazioni sull’originaria rottura “assiale” ebraica rispetto alle altre tradizioni, e poi su come i puritani del New England abbiano trasportato quella rottura in quella che è diventata la nostra cultura civico-repubblicana, in via di disgregazione.

La sublimità ebraica e i suoi malumori

Nel mito della Genesi, Abramo non solo lascia Ur, ma ne distrugge gli idoli e si prepara persino a sacrificare il proprio figlio Isacco su comando di un interlocutore nascosto ma onnipotente. Altrettanto sconcertante è il fatto che il comando venga revocato all’ultimo momento, proprio mentre Abramo si prepara a obbedire, legando il figlio fiducioso e alzando la mano per sferrare il colpo fatale. Il dolore e la solitudine del padre vengono spezzati dall’angelo Gabriele, che porta un ariete per sostituire Isacco nell’offerta. Ma Abramo ha altre dispute con Dio (per esempio, sulla decisione di Dio di cancellare le città corrotte di Sodoma e Gomorra, uccidendo molti innocenti). E Yisrael litiga con Dio anche in seguito.

Questi racconti biblici dell’allontanamento dello spirito umano dalla natura trasformano i richiami di quest’ultima in segni della futilità umana: una preghiera centrale nella liturgia dello Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, ha dato origine all’affermazione “l’origine dell’uomo è polvere e il suo destino è polvere”, raffigurando ogni singola vita “come un fragile vaso di coccio, come l’erba che appassisce, come il fiore che svanisce, come l’ombra fugace, come la nuvola che passa, come il vento che soffia, come la polvere che fluttua e persino come un sogno che svanisce”.

Una fede così flagellante proietta il fedele in una vasta incognita tra gli uomini e il loro Dio inconoscibile e a volte irascibile. La sua messa a nudo dell’autocoscienza umana spinge a desiderare, come Giacobbe, di conoscere la volontà di Dio e di identificare le attività umane con le trasformazioni di un mondo che non è del tutto indifferente ai loro sforzi, purché rispettino un’alleanza che limita e ripropone la dipendenza tribale dal sangue e dal suolo.

“La nazione ebraica è la nazione del tempo, in un senso che non si può dire di nessun’altra nazione”, spiegava nel 1938 il teologo protestante tedesco Paul Tillich:

“Rappresenta la lotta permanente tra il tempo e lo spazio. […] Ha un destino tragico se considerata come nazione dello spazio come ogni altra nazione; ma come nazione del tempo, poiché è al di là del cerchio della vita e della morte, è al di là della tragedia. Il popolo del tempo… non può evitare di essere perseguitato, perché con la sua stessa esistenza infrange le pretese degli dei dello spazio, che si esprimono nella volontà di potenza, nell’imperialismo, nell’ingiustizia, nell’entusiasmo demoniaco e nell’autodistruzione tragica. Gli dei dello spazio, che sono forti in ogni anima umana, in ogni razza e nazione, hanno paura del Signore del Tempo, della storia e della giustizia, hanno paura dei suoi profeti e dei suoi seguaci”.

Paura, appunto: “L’eterno silenzio di questi spazi infiniti mi terrorizza”, scriveva Blaise Pascal, un francese contemporaneo ai puritani. Il fatto che gli ebrei abbiano negato molto di ciò che è tribale, ma non siano scomparsi come “tribù”, almeno nella mente di molte altre persone, ha fatto arrabbiare alcuni seguaci delle religioni derivate dall’ebraismo, il cristianesimo e l’islam, che sostengono di aver superato la fede ebraica e di aver sollevato l’umanità dal dover sopportare troppa realtà in questo mondo decaduto.

“Che strano che Dio abbia scelto gli ebrei”, diceva un secolo fa il giornalista William Norman Ewer, cogliendo il mix di antipatia e ammirazione che hanno suscitato da quando l’ebraismo ha provocato la rottura “assiale” nella coscienza occidentale. Non è necessario “credere” in questa rottura, nel senso religioso del termine, per notare che gli ebrei hanno stimolato ed esasperato altri popoli tra i quali hanno soggiornato.

Anche il cristianesimo e l’islam riconoscono la separazione ebraica dello spirito dalla natura: “Siamo tutti, in ogni luogo, stranieri e pellegrini, viaggiatori e soggiornanti”, intonò Robert Cushman, contemporaneo dell’anziano William Brewster e organizzatore del viaggio dei pellegrini, in un sermone pronunciato nel 1622. L’Islam commemora la disponibilità di Abramo a sacrificare Isacco con una festa, la Festa del Sacrificio, che onora l’obbedienza di Abramo e celebra la liberazione di Isacco.

Ma a giudizio dell’ebraismo, queste religioni derivate falsificano la crudezza e la sublimità della separazione dello spirito dalla natura: in Dark Riddle: Hegel, Nietzsche, and the Jews, il filosofo israeliano Yirmiyahu Yovel scrive che i cristiani hanno rappresentato Dio “come un uomo sofferente e agonizzante, ma in questo modo… hanno trasformato un bisogno umano in un principio teologico che si conclude con un’illusione” e “una falsa consolazione”. Per due millenni, i cristiani hanno intonato “Il mio regno non è di questo mondo” e “Battezzati in Cristo, non c’è giudeo né greco”, mentre siedono su troni d’oro di Stati armati le cui identità nazionali sono radicate ancor più profondamente in legami di “sangue e suolo” di quanto non lo sia mai stata l’identità “tribale” ebraica.

Eppure la Bibbia ebraica dimostra che gli ebrei erano terrorizzati dallo sradicamento esistenziale quanto Blaise Pascal o qualsiasi re cristiano. Mentre l’Esodo racconta che Dio rivela a Mosè i termini della sua alleanza sulla cima del Monte Sinai, il popolo eletto è impegnato a fabbricare e adorare un vitello d’oro ai piedi della montagna. In seguito si rivolgono a protezioni regali e materialistiche contro il loro vagabondaggio. Il sionismo appare in diversi periodi storici come un tentativo di tornare e possedere la terra promessa, l’ultimo tentativo provocato in parte dall’urgente necessità di sfuggire alla crescente persecuzione e persino all’estinzione.

Ma il ritorno non garantisce il successo. Per tre millenni, gli ebrei hanno invocato un “ritorno” a Gerusalemme dall’esilio e una liberazione dal “Signore del tempo, della storia e della giustizia” in modo poetico e rituale, ma non sempre reale. Eppure gli ebrei sono tornati a volte al servizio tribale o nazionale di “dèi dello spazio, che si esprimono nella volontà di potenza, nell’imperialismo, nell’ingiustizia, nell’entusiasmo demoniaco e nella tragica autodistruzione”.

La Bibbia stessa riconosce questa ambivalenza. Nel Libro di Samuele, gli israeliti chiedono al giudice omonimo di “darci un re che ci governi, come tutte le altre nazioni”. Sebbene questa richiesta dispiaccia non solo a Samuele ma anche a Dio, Samuele e gli israeliti commettono assalti genocidi contro i vicini cananei, amaleciti e filistei:

“Ricordati di ciò che ti fecero gli Amaleciti… [quando] ti incontrarono durante il viaggio e attaccarono tutti quelli che erano rimasti indietro; non avevano timore di Dio. Quando il Signore tuo Dio ti darà tregua da tutti i nemici che ti circondano nella terra che ti darà in eredità, cancellerai il nome di Amalek da sotto il cielo”. [Deuteronomio 25]

“Allora Samuele disse: ‘Portami Agag, re degli Amaleciti’. Agag andò da lui allegramente, perché pensava: ‘Sicuramente l’amarezza della morte è passata’. Ma Samuele disse: ‘Come la tua spada ha reso le donne senza figli, così tua madre sarà senza figli tra le donne’. E Samuele fece a pezzi Agag davanti al Signore a Ghilgal”. [1 Samuele 15]

Otto secoli prima di Cristo, e ventotto secoli prima che il governo di Netanyahu facesse la guerra contro Hamas a Gaza, il profeta Amos disse: “Per le tre trasgressioni di Gaza, anzi per quattro, non revocherò [la sua punizione]: perché hanno portato in cattività un’intera popolazione [di Israeliti] per consegnarla a Edom. Manderò dunque un fuoco sulle mura di Gaza e consumerà i suoi palazzi… e il resto dei Filistei perirà, dice il Signore”.

Il nazionalismo militarizzato dei sionisti di oggi può quindi essere inteso come un’altra di queste reversioni, rafforzate nel 2018 dalla “Legge fondamentale” della Knesset che dichiara che Israele è “lo Stato-nazione del popolo ebraico” riducendone notevolmente il carattere di democrazia liberale.

Questi sradicamenti e ri-sradicamenti contraddittori e conflittuali hanno conferito agli ebrei la loro mobilità atipica, la loro marginalità e la loro occasionale magnificenza e malvagità, generando alcuni spiriti duri e sfidanti, non solo in Mosè e Gesù, ma anche in Karl Marx, Sigmund Freud, Albert Einstein e J. Robert Oppenheimer, inventore della bomba atomica e autoproclamato “distruttore di mondi”. L’ebreo come intruso, che vive marginalmente in società omogenee ma prospera e talvolta predomina in quelle pluralistiche e aperte – agile, intraprendente, che cammina su gusci d’uovo e pensa velocemente – è sembrato talvolta più “a suo agio” nei mezzi di scambio, che si tratti di informazioni, denaro, merci, musica, matematica, medicina o scoperte scientifiche. La conferma della loro importanza in questi ambiti è presentata in modo sociologico e lirico nel libro Il secolo ebraico dell’antropologo Yuri Slezkine.

Che gli ebrei, a differenza dei puritani, abbiano effettivamente degli antenati nella loro “terra promessa” è stato confermato nel 1947 dalla scoperta di rotoli trascritti in ebraico e sepolti in grotte vicino al Mar Morto sette secoli prima dell’esistenza dell’Islam e prima che nella regione si parlasse arabo. Questo complica il paradigma “colonizzatore-colono”, che si applica facilmente ai puritani inglesi ma in modo più ambiguo agli ebrei. Tuttavia, quei passaggi contengono anche avvertimenti profetici sul fatto che le rivendicazioni territoriali degli israeliti erano subordinate al rispetto dell’alleanza siglata sul Sinai – o, come potremmo dire oggi, al superamento del ristretto tribalismo per soddisfare uno standard più elevato e universale. Se non lo avessero fatto, Dio li avrebbe puniti per mano dei loro nemici:

“Guai a quelli che se ne stanno tranquilli a Sion e a quelli che si sentono sicuri sul monte di Samaria, i notabili della prima delle nazioni, ai quali viene la casa d’Israele! …. Scendi a Gath dei filistei. Siete forse migliori di questi regni? O il loro territorio è forse più grande del vostro, o voi che allontanate il giorno della catastrofe e avvicinate la sede della violenza? Guai a coloro che si sdraiano su letti d’avorio e si distendono sui loro giacigli, … che bevono vino in coppe e si ungono con olii finissimi, ma non sono addolorati per la rovina di Giuseppe!” [Amos 6]

Il profeta Isaia, riluttante ma sopraffatto, riferì che Dio avrebbe punito l’arroganza delle élite israelite distruggendo la loro Sion “finché le città non fossero in rovina e senza abitanti, finché le case non fossero deserte e i campi rovinati e devastati, finché il Signore non avesse mandato tutti lontano e la terra non fosse completamente abbandonata”.

Come i puritani d’America divennero il “nuovo Israele”

I puritani cercarono di ebraicizzare la loro ricerca cristiana della salvezza personale in Cristo, fondandola su comunità di alleanza, legge e disciplina collettiva. Ma dovettero conciliare la loro attrazione per gli dèi dello spazio e del potere con le condanne profetiche bibliche. Queste condanne erano abbastanza utili quando i puritani affrontavano le sconfitte per mano dei nemici che chiamavano “indiani”, ricordando loro che Dio aveva talvolta usato i nemici degli israeliti per punire il popolo eletto per i suoi peccati. I giorni di “digiuno e umiliazione” dei puritani erano essenzialmente rituali di espiazione, volti ad affermare la rettitudine dei partecipanti – nel caso dei puritani, la loro convinzione di aver sostituito Israele.

È notevole quanto le prime strategie puritane americane, compreso l’omicidio di massa, abbiano anticipato quelle degli odierni coloni sionisti in Cisgiordania e dell’Idf a Gaza. Nel 1637, i soldati puritani circondarono un importante insediamento di Pequot del Connecticut, mentre il leader puritano John Mason “strappò una torcia da un wigwam [un’abitazione a forma di cupola, Ndt] e appiccò il fuoco al villaggio che, a causa del forte vento che soffiava, fu presto incendiato.” Secondo il libro di James Truslow Adams, vincitore del Pulitzer nel 1921, The Founding of New England:

“All’alba di quel mattino di maggio, mentre gli uomini del New England facevano la guardia alle fiamme, cinquecento uomini, donne e bambini furono lentamente bruciati vivi”. I ministri di Cristo si salutavano l’un l’altro “nel Signore Gesù”, e alcuni di questi traevano profitto direttamente dalla vendita in schiavitù dei ragazzi e delle ragazze Pequot sopravvissuti.

Qualche decennio dopo, nel 1676, il futuro presidente di Harvard Increase Mather esortò e poi celebrò un genocidio del popolo Narragansett, dichiarando, nella sua cronaca The Warr with the Indians in New England:

“Il popolo pagano tra cui viviamo, e la cui terra il Signore Dio dei nostri padri ci ha dato come legittimo possesso, ha in varie occasioni tramato maliziose trame contro quella parte dell’Israele inglese che si trova in questi giorni di tramontana…. E abbiamo ragione di concludere che la salvezza è iniziata [perché] ci sono 2 o 3mila indiani che sono stati uccisi, o presi, o si sono sottomessi agli inglesi…. [I] Narragansetts sono in un certo senso rovinati… l’anno scorso erano il più grande corpo di indiani del New England e il nemico più temibile che si fosse presentato contro di noi. Ma Dio li ha consumati con la parola, la carestia e le malattie…”.

Gregory Michna, uno storico di quella guerra, scrive: “Proprio come la [biblica] Canaan fu strappata dalle mani dei pagani attraverso la violenza sacrale… il reverendo Joshua Moodey sosteneva l’infanticidio come strategia di guerra, scrivendo che “i marmocchi di Babilonia possono essere più facilmente schiacciati contro le pietre, se ci prendiamo la stagione per farlo, ma se li lasciamo crescere diventeranno più formidabili e difficilmente conquistabili'”.

Le popolazioni indigene hanno compiuto attacchi di rappresaglia contro gli inglesi, tra cui un famigerato esempio nel 1704 a Deerfield, nel Massachusetts, per gli standard del tempo quasi orribile quanto l’attacco di Hamas a Israele dello scorso ottobre. L’attacco di Deerfield è rimasto profondamente impresso nella mia immaginazione fin da una mattina di febbraio del 1957, quando la mia classe di quarta elementare – alcuni dei quali discendenti degli originari coloni puritani – si sedette sul pavimento, con le lampade spente, mentre la signorina Ethel Smith stava in piedi davanti a noi nella pallida luce invernale e ci raccontò che in un’altra fredda mattina di febbraio, 250 anni prima, “indiani” ululanti e armati di ascia avevano massacrato quasi 20 coloni inglesi di Deerfield, a 40 miglia da noi, e poi ne avevano portati a forza un centinaio attraverso le gelide terre selvagge fino alla prigionia in Canada.

Tra i prigionieri c’erano il ministro di Deerfield John Williams e la sua famiglia. Due dei suoi figli rimasero uccisi nell’attacco e sua moglie, Eunice, si indebolì durante il cammino verso il nord e cadde in un burrone, precipitando in un fiume che la travolse. Il resoconto di Williams di quella calamità personale e comunitaria, ancora più straziante per le sue autosacrificanti affermazioni di fede nella crocifissione, fu pubblicato con il titolo “The Redeemed Captive Returning to Zion” (Il prigioniero redento che torna a Sion) poco dopo che lui e suo figlio Stephen tornarono nel Massachusetts in uno scambio di ostaggi. Il suo racconto rivaleggiava con “The Pilgrim’s Progress” di John Bunyan come parabola e guida per il santo ma pericoloso viaggio dei puritani nel “deserto urlante”, come racconta lo storico John Demos in The Unredeemed Captive; A Family Story of Early America, sottolineando il rifiuto della figlia di Williams di lasciare i suoi rapitori nativi per ricongiungersi al mondo inglese.

Il figlio di Williams, Stephen, divenne in seguito ministro della chiesa congregazionale di Longmeadow, che si trova a 100 metri dall’aula in cui Ethel Smith ci ha raccontato la sua prigionia. Il grande teologo puritano Jonathan Edwards gli fece visita nel 1740 e un anno dopo Stephen Williams percorse le cinque miglia a sud di Longmeadow fino a Enfield, nel Connecticut, per sentire Edwards predicare il suo famoso sermone “I peccatori nelle mani di un Dio arrabbiato” e scrivere un resoconto oculare delle reazioni scomposte degli ascoltatori.

La mia convinzione che ciò sia importante può essere sovradeterminata dal fatto che, più di 200 anni dopo, percorrevo Williams Street in bicicletta tutti i giorni feriali, passando davanti alla chiesa in cui Edwards aveva visitato Williams, mentre andavo e tornavo dall’aula della signorina Smith.

La signorina Smith non ci ha detto che tra gli inglesi c’erano anche dei furfanti, dei truffatori e dei briganti che hanno guidato le espulsioni e i massacri di Pequots, Pocumptucs, Mohawks, Narragansetts, Wampanoags e Abenakis. Nonostante le loro proclamate buone intenzioni, la fame di terra dei coloni generò accordi commerciali e fondiari illeciti, oltre a pie missioni per convertire gli indigeni in “indiani oranti”. James Truslow Adams spiega che:

“Man mano che i bianchi aumentavano di numero e di potere comparativo, e che i loro primi timori nei confronti dei selvaggi e il desiderio di convertirli lasciavano il posto all’antipatia, al disprezzo, all’indifferenza spirituale e alla fiducia in se stessi… non si riteneva più necessario trattare con l’indiano come un pari…. [Le] terre degli [indiani] vennero gradualmente considerate come riserve in cui i loro proprietari nativi potevano vivere fino a quando un’opportunità conveniente, o le crescenti esigenze dei coloni, avrebbero portato a un ulteriore avanzamento”.

Gli odierni coloni israeliani in Cisgiordania potrebbero prenderne atto e fare attenzione. Così come i patrioti americani che hanno dimenticato questi e altri precedenti della nostra attuale crisi civico-repubblicana. Persino il reverendo Stephen Williams, un prigioniero redento che tornò dall’attacco a Deerfield nel 1704, finì per possedere schiavi neri come domestici a Longmeadow, come racconta il neolaureato di Harvard Michael Baick in un affascinante saggio.

Come i fondatori dell’America hanno invocato gli ebrei biblici

Nella seconda metà del XVII secolo, Cotton Mather, figlio di Increase Mather e tribuno e cronista dei puritani della Baia del Massachusetts, imparò l’ebraico e studiò l’Antico Testamento per confermare che il New England “soddisfa materialmente il tipo di Israele”. Mather scrisse che i suoi puritani, come gli ebrei durante l’Esodo dall’Egitto, erano fuggiti dalla “schiavitù”, nel loro caso dalla Chiesa d’Inghilterra, per fondare comunità “per l’esercizio della religione protestante, secondo la luce delle loro coscienze, nei deserti d’America”.

Nel 1771, il giovane James Madison, allora futuro inquadratore e presidente, si fermò per un anno al College del New Jersey (più tardi noto come Princeton), per studiare ebraico e teologia puritana.

Nel 1776, Benjamin Franklin propose che il grande sigillo degli Stati Uniti raffigurasse “Mosè in veste di sommo sacerdote in piedi sulla riva e che stende la mano sul mare, facendo sì che lo stesso travolga il faraone” (Il Congresso continentale scelse invece il sigillo di ispirazione massonica che oggi si trova su ogni banconota da un dollaro).

Nel 1809, John Adams, discendente dei puritani del New England e ormai ex presidente, scrisse: “Insisterò sul fatto che gli ebrei hanno fatto di più per civilizzare gli uomini di qualsiasi altra nazione. Se fossi ateo e credessi in un destino eterno e cieco, continuerei a credere che il destino abbia ordinato agli ebrei di essere lo strumento più essenziale per civilizzare le nazioni”. Adams utilizzò questo “strumento” per portare avanti qualcosa di simile all’alleanza degli Ebrei, scrivendo nel preambolo della Costituzione del Massachusetts: “Il corpo politico è… un patto sociale, con il quale l’intero popolo si allea con ogni cittadino, e ogni cittadino con l’intero popolo, affinché tutti siano governati da certe leggi per il bene comune”.

Si noti ciò che questo comporta: una società civico-repubblicana è garantita non solo dall’autorità istituzionale e legale, ma anche da “intese” che non possono essere semplicemente legiferate. Né un patto sociale civico-repubblicano può essere radicato in ultima analisi in legami di “sangue e suolo”, il famigerato termine tedesco per indicare i legami etno-razziali e quasi-familiari che sostengono un senso di intimità tra le persone che condividono ciò che lo storico Benedict Anderson ha chiamato “comunità immaginata”. Piuttosto, una società civica-repubblicana deve basarsi su un’alleanza, un accordo semi-spirituale tra individui autonomi che si impegnano reciprocamente a rispettare determinate virtù e norme pubbliche che né lo Stato liberale né il “libero mercato” possono alimentare o difendere. È necessario qualcosa di aggiuntivo, o di fondamentale, una società civile che non si basi solo sullo Stato di diritto, ma sul tipo di “patto sociale” descritto da Adams.

I patti richiedono accordi extralegali, o tradizioni di fiducia, anche tra partecipanti in competizione tra loro, tanto quanto richiedono leggi che altrimenti sono troppo facilmente scalzate dai loro esecutori. Grazie a queste tradizioni extralegali, i cittadini accusati di aver infranto il patto hanno la garanzia di essere ascoltati davanti a un gruppo di loro pari, dove sono informati delle accuse contro di loro e sono messi in grado di confutare o smentire le accuse, se ne sono capaci. Una società veramente alleata non può punire chi non è stato condannato in un simile processo. Una società civica-repubblicana si basa su un senso di fiducia prevalente, anche in presenza di disaccordi sostanziali tra i cittadini. Thomas Hooker, il “padre del Connecticut” del XVII secolo, invocava il modello della biblica “Repubblica ebraica” nei sermoni del giorno delle elezioni ai coloni di quello Stato-Chiesa, la cui separazione tra religione e diritto pubblico sarebbe avvenuta più tardi.

Nel 1869, il critico britannico Matthew Arnold osservò che gli americani protestanti avevano interiorizzato le richieste severe dell’ebraismo di “condotta e obbedienza” e “severità di coscienza”:

“Camminare con fermezza secondo la luce migliore che si ha, essere severi e sinceri con se stessi, non essere del numero… che dice e non fa, essere sinceri [….] Questa disciplina non è stata insegnata in modo così efficace come nella scuola dell’ebraismo… [L’energia] intensa e convinta con cui l’ebreo, sia dell’Antico che del Nuovo Testamento, si gettava sul suo ideale, e che ha ispirato l’incomparabile definizione della grande virtù cristiana, la Fede – la sostanza delle cose che si sperano, l’evidenza delle cose che non si vedono – questa energia della fede nel suo ideale è appartenuta solo all’ebraismo”.

“Dal Maine alla Florida e viceversa, tutta l’America è ebraica”, scrisse Arnold, e l’intrepidezza e la fedeltà pungente dell’ebraismo hanno effettivamente caratterizzato la formazione di molti leader e seguaci americani nelle scuole di preparazione come Groton, il cui rettore fondatore, Endicott Peabody, era un discendente puritano. Tra i suoi studenti c’era Franklin D. Roosevelt, che continuò a corrispondere con Peabody anche dopo essere diventato presidente.

Nel 1987, lo storico Shalom Goldman scoprì che il prozio di George W. Bush, che ne aveva cinque generazioni, il reverendo George Bush, fu il primo insegnante di ebraico all’Università di New York nel 1835 e l’autore di un libro sull’Islam, A Life of Mohammed, che definiva il profeta un impostore. Nel 1844, il reverendo Bush scrisse The Valley of the Vision, or The Dry Bones Revived, interpretando il libro biblico di Ezechiele per profetizzare il ritorno degli ebrei in Palestina.

Non so se George W. Bush abbia letto l’esegesi del suo antenato, ma Barack Obama ha citato Ezechiele nel suo discorso del 2008 sulla razza, ricordando che nella sua Trinity Church di Chicago (un ramo della Chiesa Congregazionale dei Puritani), “il campo di ossa secche di Ezechiele” era una delle “storie – di sopravvivenza, di libertà e di speranza” – che “divenne la nostra storia, la mia storia; il sangue versato era il nostro sangue, le lacrime le nostre lacrime”.

Obama sembrava voler ritessere nel tessuto civico-repubblicano dell’America alcuni vecchi e tenaci fili della fede abramitica e dell’alleanza. Ora che stiamo guardando attraverso i buchi di quel tessuto, il destino della Repubblica sembra più che mai condizionato dalla speranza dei suoi fondatori di poter contare sulla “severità della coscienza” e sulle convinzioni interiori dei cittadini tanto quanto sulle loro prestazioni e interessi esteriori.

Molto di queste origini animava ancora la cultura civica americana durante la mia infanzia, ma è scomparso nei 70 anni trascorsi da quando i pronunciamenti di Miss Smith impiantarono in un impressionabile bambino di nove anni una parte della vecchia disciplina puritana (ed ebraica). Anche la cultura civico-repubblicana di John Adams sembra aver ceduto il passo alle tendenze personalistiche del cristianesimo evangelico e all’eredità lockeana della Repubblica.

Sarebbe sbagliato per gli odierni, vacillanti, ex “mainline” congregazionalisti, presbiteriani e altri protestanti trasferire sull’Israele di oggi il proprio disagio per il neoliberismo senz’anima o il tribalismo reazionario. Se riuscissimo a riannodare fili più antichi e robusti nel nostro tessuto civico-repubblicano, potremmo ricordare che le rivendicazioni sul suolo sacro e sul sangue sono subordinate alla difesa di principi che non possono essere difesi, tanto meno inculcati, solo da eserciti e ricchezze.

Molti ebrei della mia generazione sono cresciuti con foto come questa, non come curiosità storiche ma come promemoria di ciò a cui non saremmo sfuggiti se fossimo nati una decina di anni prima nell’Europa dei nostri nonni, invece che nell’America del dopoguerra. Gli ebrei che hanno facilitato ma anche sfidato i dislocamenti della modernità sono spesso diventati bersaglio della paura e del risentimento altrui, grazie a quello che George Steiner ha definito il loro ruolo di “irritante e insonne morale” e di interlocutore “degli impulsi più oscuri dell’uomo”.

Steiner considerava questo status “un onore oltre ogni onore”, ma alcuni ebrei che sono stati perseguitati, o tormentati dai ricordi della persecuzione, ricorrono a una sinuosa sottomissione nei confronti dei poteri costituiti, soprattutto in tempi di frustrazione e reazione populista. L’ebreo come faccendiere o apologeta dei potenti – sospettoso e opportunista, subdolo dal punto di vista legale e commerciale, sprezzante verso i detrattori – è stato uno stereotipo troppo spesso guadagnato da coloro che credevano che tale comportamento sarebbe stato utile in società ostili alle speranze progressiste e umanitarie.

E non solo gli ebrei. Consideriamo la rappresentante Elise Stefanik di New York, attuale presidente della Conferenza repubblicana della Camera, una cattolica romana che si è autoproclamata zelante allarmista contro l’antisemitismo americano. Alla testa dell’ormai celebre audizione del 5 dicembre presso la commissione della Camera su ciò che sosteneva essere “il marciume dell’antisemitismo” nelle proteste studentesche contro l’attacco di Israele a Gaza, Stefanik si è presa delle libertà con la sua libertà di parola, costituzionalmente protetta, per accusare i manifestanti di prendersi libertà con la loro. Da truffatrice che coglie le opportunità dove le vede, ha chiesto ai presidenti delle università presenti all’udienza di rispondere “sì o no” a un’ipotetica accusa sui manifestanti del campus: “Invocare il genocidio degli ebrei viola le regole di Harvard in materia di bullismo e molestie?”. Ha inflitto un colpo politicamente decisivo contro i presidenti di Penn e Harvard, ma anche contro la cultura civico-repubblicana americana.

I manifestanti che gridano “Dal fiume al mare” o “globalizzare l’intifada”, o che ritengono Israele “interamente responsabile” della violenza di Hamas, possono essere storicamente disinformati o politicamente immaturi. Ma non stanno “invocando il genocidio degli ebrei”. Stanno accusando gli ebrei di commettere un genocidio. Probabilmente Stefanik ha capito che il loro caso è plausibile, anche se discutibile, ma ha cambiato le carte in tavola per far sembrare le loro intenzioni genocide e i loro presidenti di università dei complici. Non a caso, ha anche rafforzato la campagna di lunga data dei conservatori per incolpare i leader delle università liberali di rovinare l’educazione liberale.

Un’indagine più onesta incolperebbe le pressioni del “libero mercato” sulle università, che distorcono le aspettative degli studenti nei confronti dell’istruzione superiore e spingono gli amministratori e i docenti a formarli come acquirenti e venditori indebitati, non come cittadini che dovrebbero essere attrezzati a mettere in discussione gli assetti convenzionali anziché agevolarli. Stravolgendo il significato di “intifada”, che denota “scrollarsi di dosso” o “resistere”, per farlo sembrare genocida, Stefanik ha implicitamente stravolto il discorso insurrezionale di Donald Trump del 6 gennaio 2021 nella direzione opposta, come se negasse di aver incitato l’assalto tumultuoso che ha cercato di bloccare la certificazione della sua sconfitta nel 2020.

Quando la presidente di Harvard, Claudine Gay, ha risposto alla domanda di Stefanik sul genocidio affermando che, pur trovando il discorso antisemita “personalmente abominevole”, Harvard lo avrebbe punito solo se avesse oltrepassato il limite “in una condotta che equivale a bullismo, molestie e intimidazioni”, ha involontariamente rafforzato l’accusa di Stefanik secondo cui il discorso antisemita costituisce sempre bullismo, molestie e intimidazioni, e che la riluttanza di Gay a dirlo è un imperdonabile fallimento morale.

Questi tentativi di flagellare l’antisemitismo, per ironia della sorte, equivalgono a una nuova “coccola della mente americana”. Come avverte l’ex segretario al Lavoro Robert Reich, l’antiantisemitismo riflessivo di donatori universitari impiccioni, “molti dei quali ebrei e molti di Wall Street, potrebbe alimentare proprio l’antisemitismo che dicono di contrastare, basato sul vecchio stereotipo dei ricchi banchieri ebrei che controllano il mondo”.

Lo stesso si potrebbe dire di politici opportunisti come Stefanik (ebrei o meno), la cui ricerca di guadagni tattici a breve termine può generare pericoli a più lungo termine: l’eccessivo antiantisemitismo mette in pericolo la nostra cultura civica più ampia, già piegata sotto pressioni che una repubblicana come Stefanik oscura volentieri.

Da studentessa, Stefanik ha vissuto nella Winthrop House di Harvard, che prende il nome da John Winthrop, primo governatore della Colonia della Baia del Massachusetts, che organizzò la celebrazione pubblica del genocidio dei Pequots. Due anni prima che Stefanik esortasse un presidente di Harvard a dimettersi, lei stessa era stata esortata a dimettersi dal comitato consultivo dell’Istituto di politica della Harvard Kennedy School a causa del suo sostegno agli sforzi di Trump per rovesciare le elezioni del 2020, comprese le sue “affermazioni pubbliche sui brogli elettorali… che non hanno alcun fondamento nelle prove, e… le dichiarazioni pubbliche sulle azioni giudiziarie relative alle elezioni che non sono corrette”, secondo le parole del preside della scuola. Dopo che Stefanik ha rifiutato di dimettersi ed è stata rimossa dal consiglio, ha dichiarato che era un “distintivo d’onore unirsi alla lunga serie di leader che sono stati boicottati, protestati e cancellati da college e università in tutta l’America… La decisione dell’amministrazione di Harvard di arretrare e cedere alla sinistra woke continuerà a erodere la diversità di pensiero, il discorso pubblico e, in ultima analisi, l’esperienza degli studenti”.

Non c’è dubbio che le intenzioni di Hamas nei confronti degli ebrei siano genocide e nichiliste, e che sia una forza dispotica e distruttiva per i palestinesi sotto il suo dominio. Questo non cancella la realtà storica che Winthrop, Mather e altri coloni inglesi che fondarono Harvard e la nostra Repubblica erano genocidi come gli ebrei biblici su cui si modellavano. Condannare solo la sete di sangue di una parte, o incolpare i manifestanti dei campus americani per (presumibilmente) difenderla, ignorando l’equivalente nichilismo dell’altra parte non serve né alla giustizia né a un’etica civico-repubblicana che è nata in questo continente con gli sforzi puritani di bilanciare l’autonomia personale con una forte comunità. Un’indignazione così selettiva può solo intensificare le patologie dei palestinesi traumatizzati dalla Nakba e degli ebrei traumatizzati dall’Olocausto, che giocano in modo rapido e sciolto con i rancori e le speranze degli americani.

Quelle che Adam Shatz ha definito “patologie vendicative” infiammano non solo coloro che sono legati ancestralmente o materialmente a una o all’altra parte in questa guerra, ma anche coloro che non hanno legami o interessi di questo tipo e che protestano con maggiore passione rispetto a numerosi conflitti più devastanti della memoria recente. Migliaia di giovani americani non sono scesi nei campus per condannare l’uccisione di circa 100mila civili e più di un milione di combattenti nella guerra Iran-Iraq degli anni Ottanta. Pochissimi sembravano perdere il sonno per l’uccisione di decine di migliaia di ceceni nella guerra di “controinsurrezione” russa degli anni 2000, che Human Rights Watch ha definito “senza precedenti nell’area dalla Seconda Guerra Mondiale per la sua portata e distruttività”.

Questi e altri recenti orrori sono sicuramente terribili quanto l’uccisione da parte dell’Idf di oltre 30mila gazawi, tra cui molte donne e bambini, e la distruzione delle loro case, scuole e ospedali. Dovremmo anche notare l’impareggiabile sadismo dei filmati delle telecamere di Hamas che ritraggono l’uccisione di circa 1.200 israeliani, la maggior parte dei quali civili, alcuni dei quali sono stati costretti ad assistere all’uccisione o alla brutalizzazione dei propri familiari prima di essere massacrati a loro volta. Le organizzazioni universitarie, le chiese, i sindacati e i sostenitori della giustizia sociale che si sono mobilitati contro gli attacchi di rappresaglia di Israele hanno detto molto poco sull’evidente strategia di Hamas di usare migliaia di civili palestinesi come scudi umani.

Alcune spiegazioni sono plausibili ma non del tutto convincenti. Una è che gli sforzi degli Stati Uniti a favore di Israele riflettono lo sforzo dell’establishment della politica estera di gestire sconvolgimenti in gran parte ingestibili nell’ordine del secondo dopoguerra. Un altro è che la globalizzazione delle comunicazioni, del commercio e della finanza ha permesso un nuovo regime di profitto e di accaparramento di potere da parte di una serie di cattivi attori: gestori di social media, demagoghi, propagandisti e lobbisti per regimi autoritari. Questi sviluppi hanno minato la promessa di democrazia che sembrava emergere durante le rivolte della “primavera araba” del 2011. Gli autoritari hanno adattato le nuove tecnologie per servire quella che William J. Dobson chiama “la curva di apprendimento del dittatore”.

Una risposta più plausibile, ma ancora inadeguata, sostiene che i giovani americani che protestano contro la guerra a Gaza stanno assecondando una forma di politica che privilegia il loro zelo di “trovare se stessi” in atteggiamenti moralistici e posizionamenti ideologici. “Questa preoccupazione per i palestinesi non è tanto una questione di antisemitismo quanto un riflesso dell’auto-assorbimento”, ha scritto Shatz su The Nation nel 2014. “I palestinesi sono per la sinistra radicale occidentale quello che gli algerini sono stati per i terzomondisti…: resistenti nati, che combattono non solo Israele ma anche i suoi patroni imperiali… La Palestina è ancora ‘la questione’ perché ci fa da specchio. Troppa gente vuole salvare la Palestina’ mi ha detto un attivista. Ma si potrebbe anche dire che troppa gente vuole essere salvata dalla Palestina”.

Una “preoccupazione totalizzante per l’America e Israele”, ha continuato Shatz, ha lasciato alcuni progressisti “stranamente incuriositi dai crimini per i quali l’Occidente non può essere incolpato e dagli sviluppi, come la politicizzazione dell’identità settaria, che stanno scuotendo la regione molto più profondamente dell’arena israelo-palestinese”. Perché i progressisti che sostengono la libertà di parola, di coscienza, di identità sessuale e di scelta riproduttiva non cantano “Da Teheran a Tripoli, i musulmani saranno liberi”?

La mia critica alla sinistra non intende scusare il movimento sionista e il trattamento degradante riservato da Israele ai palestinesi almeno dagli anni ’30, quando leader come Ze’ev Jabotinsky erano apertamente razzisti, o dal 1967, quando Israele ha conquistato e occupato Gaza e la Cisgiordania. Ma non posso nemmeno condannare Israele in modo univoco, quando viene invocato da americani i cui antenati hanno distrutto le popolazioni indigene e ridotto in schiavitù milioni di africani. “L’oblio, e direi anche l’errore storico, sono essenziali per la creazione di una nazione”, ha osservato Ernst Renan, studioso del XIX secolo di lingue e civiltà semitiche. Altrettanto “essenziali”, a quanto pare, sono i leader demagogici che salvaguardano le false memorie delle proprie nazioni suscitando condanne moralistiche delle patologie vendicative di altri popoli.

Una strategia più saggia ed efficace potrebbe iniziare riconoscendo che l’emergere di una nazione non è mai stato moralmente innocente e cercando spiegazioni e risposte oneste, anche quando sono dolorose. Diversi coraggiosi scrittori ebrei americani hanno cercato di farlo.

L’ex sionista liberale Peter Beinart ha detto che Israele sta commettendo un peccato a Gaza e in Cisgiordania che “non può essere espiato” e ha tenuto istruttive conversazioni pubbliche con giovani attivisti e pensatori palestinesi come Ahmed Moor. L’editorialista del New York Times Ezra Klein ha tenuto conversazioni riflessive e informative con pensatori palestinesi e israeliani come Amjad Iraqi e Yossi Klein Halevi. Roger Berkowitz, direttore del Centro Hannah Arendt del Bard College, ha spiegato perché i cambiamenti nella natura e nelle dimensioni della guerra hanno messo fine alla sua plausibilità come “soluzione” a conflitti come l’impasse israelo-palestinese. Il resoconto di Shatz sulla vita personale e l’opera politica di Frantz Fanon, La clinica del ribelle, salva la difesa della violenza anticoloniale di Fanon dalle descrizioni riduttive del suo fan club occidentale.

Questi e altri scrittori ebrei esemplificano un’altra ironia: la svolta antica, assiale, proto-cosmopolita spinge anche gli ebrei laici e liberali che si appassionano all’America, non solo perché i loro antenati sono sfuggiti all’incubo europeo, ma anche perché l’enfasi ebraica sull’alleanza comunitaria ha avuto un ruolo così decisivo nella storia della repubblica americana. Liberi dalle preoccupazioni calviniste per la salvezza personale, e anche in gran parte liberi da vincoli rabbinici, sono più “ebrei” che mai, nel senso che si sforzano di rafforzare un’alleanza che intreccia il rinnovamento personale con il progresso pubblico.

William Faulkner ha notoriamente osservato che “Il passato non è mai morto; non è nemmeno passato”. Dal biblico Abramo che spezza gli idoli di Ur ad Abramo Lincoln che impone una sanguinosa “nuova nascita della libertà”, dalla campagna di Bill Clinton del 1992 per una “Nuova Alleanza” al “Cambiamento in cui possiamo credere” di Barack Obama, la cultura politica americana ha ripetutamente invocato un passato i cui fili dobbiamo in qualche modo riannodare, se vogliamo evitare che la Repubblica si dissolva in un obbrobrio neoliberista o precipiti nell’abisso trumpiano.

Una tale ritessitura potrebbe riconoscere che i capricci del capitale finanziario e il marketing invasivo dei consumatori hanno svuotato la cultura civica-repubblicana piantata dai Puritani, che sosteneva quella che G.K. Chesterton avrebbe poi definito “una nazione con l’anima di una chiesa”, una nazione che si basa sulla profonda fede spirituale dei cittadini senza imporre alcuna particolare dottrina ecclesiastica.

Ma quando la religione presume di governare con il potere dello Stato, come fecero i Puritani e come intendono fare i nazionalisti cristiani di oggi, diventa odiosa, indipendentemente da ciò che i suoi Grandi Inquisitori dicono in sua difesa. Tuttavia, senza una fede più profonda del legalismo, la nostra società appassirà e morirà. Mentre esauriamo il capitale morale accumulato dall’alleanza ebraico-calvinista, rischiamo di perdere l’antica fede civica che insegnava che la resistenza alla tirannia è obbedienza a Dio. Diamo agli autori biblici il merito di aver preso di petto la sublimità della nostra perdita, invece di inseguire false consolazioni. La nostra migliore speranza di trascendere realtà che sembrano troppo difficili da sopportare può venire dal sopportarle e vederle per quello che sono, non dall’immaginarle come vorremmo che fossero.

 

Immagine di copertina: un’illustrazione della partenza dei Patri Pellegrini verso l’America (Foto di Ann Ronan Picture Library / Photo12 via AFP)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *