Quella di Jacques Mourad, oggi arcivescovo di Homs, è una voce che ha sempre denunciato il sistema degli Assad, i suoi crimini sistemici. È stato così fin dal 2011, quando […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Violenza settaria e jihadismo:
Curtis Yarvin e l’utopia nera della nuova destra radicale
Una galassia di intellettuali, teorici, imprenditori e agitatori culturali sta riscrivendo il linguaggio della destra americana. Al posto del vecchio conservatorismo, prende forma una visione anti-egualitaria, antiliberale e postdemocratica, che […]
Quinn Slobodian su distopie tecno-feudali e nuova destra globale
Stiamo assistendo all’ascesa di un nuovo ordine mondiale, guidato non dai governi, ma da eserciti privati, magnati della tecnologia e feudi aziendali? Quello che sembra un racconto distopico potrebbe in […]
Libano, 50 anni dopo: se la pace
è una questione federale
La battaglia sulla cittadinanza
che divide l’America cattolica
Uno dei punti salienti del programma della nuova amministrazione di Donald Trump è il suo impegno a cancellare lo ius soli nel suo primo giorno da presidente, come da lui […]
Joseph Aoun alla guida del Libano:
finisce l’era iraniana
Sin qui comandante in capo dell’esercito, il generale Joseph Aoun è il nuovo presidente del Libano. Si chiude così un capitolo drammatico, trentennale, della tormentata storia nazionale di questo piccolo […]
Mona Harb sul Libano tra tregua fragile e futuro della presidenza
Il cessate il fuoco tra Israele e Libano, in vigore dal 27 novembre scorso, è stato “pensato come permanente” – o almeno così Joe Biden ha annunciato il provvedimento. Il […]
Al-Haj Saleh: “Liberi da Assad,
ora serve liberarsi dal settarismo”
Yassin al-Haj Saleh, classe 1961, è uno dei principali intellettuali siriani e un dissidente storico dal regime di Assad. Per “motivi politici”, ha trascorso sedici anni in carcere, alcuni dei […]
Il ritorno del jihad nazionalista: l’ascesa di HTS e la fine di Assad
La vittoria lampo di Hayʼat Tahrir al-Sham (HTS) nella sua offensiva sorprendentemente efficace, che ha rovesciato la dittatura baathista guidata dalla famiglia Assad da oltre 50 anni in Siria, ricorda […]
Elezioni USA: ancora una volta,
It’s the economy, stupid!
Una settimana fa, Donald Trump ha ottenuto una netta vittoria su Kamala Harris nelle presidenziali statunitensi soprattutto a causa di un generale spostamento a destra del Paese. Stati chiave come […]
Il trionfo di Trump e Netanyahu:
la fine della soluzione a due Stati?
La netta vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane ha scosso il mondo intero, ma è stata accolta con sentimenti opposti soprattutto nel Medio Oriente, dove è risuonata come […]
7 ottobre: le divisioni Shia-Sunni
oltre l’ostilità per Israele
A un anno dal massacro di Hamas del 7 ottobre, la guerra si è trasformata in un conflitto regionale, che ha coinvolto prima il Libano e poi l’Iran. A Gaza, […]
Calano i consensi per Hamas a Gaza:
il Movimento islamico alla prova
L’operazione israeliana “Spada di ferro”, meglio conosciuta come la guerra a Gaza, è entrata nel suo undicesimo mese, con oltre 40mila palestinesi e 1.600 Israeliani morti, un milione e mezzo […]
Iran: Pezeshkian promette riforme con margini limitati
Un riformista è il nuovo presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Appena due mesi fa sarebbe stato impensabile: invece è proprio questo l’esito della crisi politica aperta in Iran dall’improvvisa scomparsa […]
Il peso crescente del Sionismo religioso in Israele e nel conflitto a Gaza
Il sionismo, movimento che sprona il ritorno degli ebrei dalla diaspora alla loro terra promessa, è stato fin dagli esordi un fronte composito inclusivo di molte correnti ed anime: quella […]