Nell’estate del 2023, un fenomeno inquietante si è diffuso a macchia d’olio da una provincia all’altra della Turchia: la cancellazione di festival musicali e concerti. Pochi giorni prima del loro svolgimento e generalmente su richiesta di autorità pubbliche come sindaci o governatori, concerti e interi festival sono stati cancellati uno dopo l’altro. Questi ripetuti e continui atti di cancellazione, iniziati nell’estate del 2022 e proseguiti nel 2023, in genere non fanno notizia a livello internazionale. Anche all’interno della Turchia, solo i concerti dei nomi più popolari come Gülşen, Mabel Matiz o Melike Şahin, o i festival più noti come l’Anadolu Fest, generano qualche reazione pubblica sui social media. Molti altri più piccoli passano inosservati o vengono ignorati dal grande pubblico.
Per quanto piccoli possano sembrare, questi atti di silenziamento si inseriscono in un quadro cupo che caratterizza la vita nella Turchia autoritaria. Fanno parte del variegato arsenale che il regime turco ha utilizzato nell’ultimo decennio per consolidare il proprio controllo sul Paese attraverso due strategie: in primo luogo, mettendo a tacere e reprimendo l’opposizione politica e sociale; in secondo luogo, costruendo una nuova comunità conservatrice “ideale” turca attraverso discorsi e politiche sociali che prendono di mira, tra le altre cose, la vita quotidiana e gli stili di vita. Queste due strategie sono strettamente interconnesse, poiché l’imposizione di un ideale da parte dello Stato apre alla possibilità di repressione contro gli atti quotidiani, le scelte di vita e le identità non conformi a quell’ideale (come nel caso del consumo di alcolici o delle identità di genere che sfidano le norme conservatrici o l’ordine eteronormativo). Questa dinamica è particolarmente visibile nel caso del movimento LGBTQ in Turchia, che negli ultimi anni è stato sempre più preso di mira e represso, dipinto non solo come immorale, ma come una minaccia organizzata e sostenuta dall’estero alla “nazione”, quasi come un’organizzazione terroristica che vuole imporre la sua ideologia deviante ai giovani impressionabili.
La spinta del regime è ora più visibile nelle arti e nella cultura. Le cancellazioni dei concerti sono solo la punta dell’iceberg quando si parla di pressioni in questo campo. Tuttavia, forniscono forti indizi sulla natura dell’autocratizzazione in Turchia, che è ora entrata in una nuova fase all’indomani delle epocali elezioni del maggio 2023, che hanno suggellato la presa del presidente Recep Tayyip Erdoğan sulla “Nuova Turchia” e hanno deluso le speranze dell’opposizione di una trasformazione democratica. In particolare, le cancellazioni dei concerti dimostrano sia la proliferazione di forme quotidiane di repressione sia la partecipazione dal basso della società, mostrando le tendenze totalitarie del regime in Turchia.
“L’opposizione”: chi viene cancellato e perché?
Gli artisti e i musicisti i cui concerti e spettacoli sono stati vietati sono un gruppo eterogeneo: rapper come Eypio, il cantante rock etnico Korhan Özyıldız, il musicista folk turco Hüseyin Turan e il musicista curdo di fama mondiale Aynur Doğan sono solo alcuni esempi. Ma, ovviamente, la loro scelta non è casuale. Sono tutte persone che, in un modo o nell’altro, vengono interpretate e poi attaccate come “oppositori” o persino “insultatori” del regime, delle sue politiche, della visione del mondo nazionalista-conservatrice turco-islamica che si riflette in quelle politiche (generalmente definita dai sostenitori del regime come “sensibilità del popolo” – halkın hassasiyetleri) e quindi della “nazione”. Nella vita sociale e politica della Turchia, altamente polarizzata e dove anni di discorsi populisti e di politiche governative hanno continuamente generato tensioni “noi contro loro”, sono i “nemici” che, in questo momento, semplicemente non appartengono all’immaginaria comunità politica rappresentata e comandata da Erdoğan.
Alcuni diventano nemici quando esprimono il loro malcontento per lo stato delle cose in Turchia. È il caso, ad esempio, della cantante Melek Mosso, che ha dedicato il suo premio a una cerimonia di premiazione alle lotte delle donne e ha sostenuto le libertà femminili nei suoi concerti. Allo stesso modo, sia Mabel Matiz che Melike Şahin hanno rilasciato dichiarazioni durante le cerimonie di premiazione in solidarietà con la comunità LGBTQ in Turchia. Hüseyin Turan, una cantante folk che si identifica come dissidente, ha sostenuto apertamente l’opposizione turca sui social media prima delle elezioni. In tutti questi casi e in molti altri, gli artisti in questione sono diventati un bersaglio dei troll dell’AKP sui social media a causa delle loro parole/opinioni. I troll dell’AKP non solo li hanno attaccati ferocemente, ma hanno persino fatto pressione sui sindaci delle città in cui avrebbero dovuto esibirsi per cancellare le esibizioni dei musicisti.
Come dovrebbe essere chiaro dagli esempi sopra riportati, non è difficile per un personaggio pubblico attirare l’ira dei troll dei social media e delle autorità e diventare un bersaglio. Per altri, invece, la loro identità e il loro linguaggio sono sufficienti alla cancellazione. Gli artisti curdi dichiarano di non riuscire a trovare spazi per esibirsi in spettacoli teatrali o concerti; di essere rimossi dai programmi quando gli organizzatori vedono canzoni in lingua curda nel loro repertorio. Queste lotte hanno creato il sospetto che ci sia un divieto non ufficiale nei loro confronti e che la liberalizzazione che un tempo includeva la lingua curda nella sfera pubblica sia giunta al termine. Oltre ai curdi, sono stati presi di mira anche altri nemici di lunga data dello Stato turco, ad esempio la sinistra radicale. Il solo sospetto che i Grup Yorum, un noto gruppo folk politico e di sinistra con una lunga storia di repressione da parte dello Stato, possa esibirsi a un festival è stato sufficiente al governatore del distretto di Istanbul-Sultangazi per annullarlo.
Contro il collettivo
Tuttavia, quello che sta accadendo non è solo un attacco ad artisti indesiderati per limitare il loro discorso. Al di là della punizione, queste cancellazioni sono un tentativo di controllare lo spazio pubblico e di modellare ciò che è e non è possibile fare in pubblico, non solo spingendo certe persone, discorsi e azioni fuori dall’arena pubblica, ma anche limitando le possibilità per le persone (soprattutto per i giovani) di riunirsi.
Le proteste di Gezi del 2013, che hanno visto una massiccia mobilitazione di gruppi diversi contro le politiche dell’AKP, hanno rappresentato un punto di snodo critico per il regime turco, dimostrando un grande malcontento e un enorme desiderio e potenziale di cambiamento tra la popolazione. Considerando come è stata trasformata in uno spauracchio, come ha portato al processo e all’incarcerazione del filantropo Osman Kavala e di altri attivisti, e come il presidente e altre élite dell’AKP la utilizzano ripetutamente nei loro discorsi per screditare la protesta come mezzo legittimo di partecipazione politica, non è azzardato pensare che Gezi abbia insediato all’interno del regime il timore della possibilità di una simile mobilitazione su larga scala. Infatti, mentre l’accelerazione della repressione delle proteste è iniziata ancor prima delle proteste di Gezi, Erdoğan e l’AKP hanno preso sempre più di mira l’arena delle proteste nell’ultimo decennio attraverso vari mezzi, tra cui i divieti di protesta. Questi divieti sono stati ampiamente utilizzati per soffocare le proteste di opposizione e impedire mobilitazioni su larga scala e trasversali alle coalizioni. In alcune province della Turchia, le proteste sono state dichiarate “illegali” per lunghi periodi di tempo.
Si può quindi affermare che le cancellazioni dei festival sono parallele ai divieti di protesta in Turchia, come tentativo di spegnere la possibilità di una protesta prima che possa avvenire, non permettendo a una collettività critica di persone che la pensano allo stesso modo di riunirsi. È difficile pensare che le alte sfere del regime turco non siano consapevoli della portata del malcontento di almeno alcune fasce della gioventù. Questo malcontento non ha uno sbocco chiaro. Con l’attuale livello di violazione dei diritti politici e civili nel Paese, in particolare con le restrizioni ai media e ai social media che soffocano la libertà di parola in pubblico, le possibilità di esprimere e discutere idee oppositive sono estremamente limitate e potenzialmente rischiose per molti. Le proteste trasversali alle coalizioni e la politica di strada sono quasi impossibili. La disillusione che molti provano nei confronti della politica istituzionale non fa che aumentare la frustrazione. In un simile contesto, non sorprende che gli artisti che si esprimono pubblicamente siano apprezzati dai giovani, frustrati. È anche prevedibile che il regime percepisca il raduno di migliaia di giovani come un possibile rischio infiammabile, soprattutto quando si aggiunge un artista critico.
Proteggere la “sensibilità pubblica”
A differenza dei divieti di protesta, tuttavia, le autorità in genere non motivano le cancellazioni; i musicisti vengono semplicemente informati che il loro concerto è stato annullato. Quando viene fornita una motivazione, la giustificazione per la cancellazione ruota prevalentemente intorno alla “moralità”, ai “valori” o alla “sensibilità pubblica”. Nel caso dell’annullamento del concerto di Niyazi Koyuncu nel 2022, ad esempio, il comune di Pendik, governato dall’AKP, ha dichiarato che “non può permettere a un musicista che non condivide i valori e le opinioni della sua istituzione di tenere un concerto nelle piazze di Pendik”. Dopo aver annullato i concerti di Melike Şahin e Hüseyin Turan, il sindaco di Bursa ha dichiarato: “Abbiamo visto che alcuni artisti fanno dichiarazioni polarizzanti che insultano i nostri valori. Non ci si può aspettare che non mostriamo alcuna reazione a questo. […] Voglio sottolineare che continueremo i nostri programmi artistici e culturali con artisti che rispettano la volontà nazionale (milli irade) e i valori della nazione”. Ed ecco la dichiarazione del sindaco AKP di Sandıklı, nella città dell’Anatolia occidentale di Afyon, che informa della cancellazione del concerto del cantante Gökçe. Durante la Pride Week del 2023, Gökçe aveva twittato: “Le persone possono amare chi vogliono. L’amore è amore”:
“Il concerto previsto per l’11 agosto è stato cancellato dopo le mie indagini a causa delle dichiarazioni dell’artista invitato che sono quasi diffamatorie nei confronti del nostro stimato Presidente e di sostegno LGBT. Come abbiamo sempre dichiarato, noi siamo i figli di questo Paese. Non abbiamo accettato e non accetteremo nessuno che danneggi il nostro stimato Presidente o i nostri sacri valori! Le persone che condividono questi contenuti non possono nemmeno varcare i confini del nostro distretto, figuriamoci tenere un concerto”.
Forse l’affermazione più chiara contro i festival è contenuta in una dichiarazione pubblica rilasciata da un’organizzazione ombrello chiamata Balıkesir Civil Society Platform, composta da 25 associazioni islamiste, che chiede la cancellazione dei festival. I festival, secondo la dichiarazione, “spingono i giovani verso relazioni immorali e haram, verso l’uso di alcol e droghe, rendendoli ubriachi, e verso la ribellione e la rivolta”. Tutto ciò “ottunde i giovani turchi, li trasforma in tossicodipendenti e danneggia il secolo turco”. Oltre a cancellare i festival, la piattaforma chiede che tutti gli eventi siano regolamentati, resi privi di alcol e con sezioni separate per donne e uomini.
Naturalmente, in queste discussioni, essere una donna che non rientra in un certo schema conservatore è chiaramente contrario alla sensibilità pubblica. È il caso della cantante Gülşen, che è stata criticata e attaccata per i suoi costumi azzardati, considerati immodesti. Dopo essere stata dipinta nelle discussioni pubbliche come una figura immorale, Gülşen è stata arrestata quando qualcuno ha filmato e diffuso una battuta che aveva fatto sul palco sulle persone che frequentavano le scuole religiose in Turchia. Questo ha portato non solo a molte cancellazioni, ma anche a un processo in tribunale, dove è stata condannata a dieci mesi di carcere.
Il fatto che l’AKP e il regime di Erdoğan vogliano trasformare la società turca è stato un argomento di discussione molto caldo nella politica turca. Il divieto di vendere alcolici dopo le 22:00, le tasse esorbitanti sulle bevande alcoliche e il divieto di ascoltare musica dopo la mezzanotte durante la pandemia, che è continuato anche dopo che tutte le restrizioni della pandemia sono state rimosse, sono stati interpretati da alcuni come un’interferenza del regime negli stili di vita. Se da un lato le cancellazioni dei concerti spingono i discorsi critici e i punti di vista oppositivi, così come alcune identità, fuori dalla vita pubblica, dall’altro esse rievocano e diventano parte del tentativo di imporre un ideale conservatore alla società turca. Questo ideale immagina una comunità omogenea, nazionalista turca, sunnita-islamica e fortemente patriarcale, in cui non c’è posto per le minoranze vocali, le identità queer o le donne al di fuori del nucleo familiare, se non a porte chiuse o ai margini, per essere “tollerate”. Le cancellazioni della musica devono quindi essere viste insieme alle politiche sociali che promuovono questo ideale conservatore. Tra queste, le politiche che rendono più difficile alle donne abortire, che hanno aumentato il numero di scuole religiose e il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul, il trattato sui diritti umani che combatte la violenza domestica e la violenza contro le donne. Anche i media tradizionali, controllati dal regime, propagano questa visione del mondo attraverso l’intrattenimento e la pubblicità.
È questo obiettivo di trasformazione della società che conferisce a quello che i politologi chiamano il regime autoritario competitivo turco, le sue tendenze totalitarie. Anche le cancellazioni dei concerti segnalano queste tendenze, poiché coinvolgono non solo dinamiche dall’alto verso il basso, ma anche dal basso verso l’alto. Come già detto, in un numero significativo di casi, le cancellazioni sono avvenute dopo che gli artisti sono stati attaccati sui social media, e i sindaci dei distretti dominati dall’AKP hanno seguito l’esempio. Non sappiamo se questi attacchi sui social media siano coordinati o se si tratti di civili che agiscono autonomamente. Allo stesso modo, non sappiamo se le pressioni sui sindaci (e sui governatori) provengano dal partito o se stiano agendo per conto proprio, rispondendo alla pressione popolare o agendo per ottenere vantaggi politici e l’approvazione del leader. Leggendo tra le righe delle notizie, tuttavia, si ha la sensazione che ci sia almeno una certa partecipazione da parte della popolazione conservatrice, che ora – forse – ha più coraggio di imporre la propria volontà agli altri. Altrettanto insidiose sono alcune associazioni della società civile di matrice islamica che fanno pubblicamente pressione sui funzionari, come la già citata Piattaforma della società civile di Balıkesir. Particolarmente attiva è l’Associazione giovanile Anadolu (Anadolu Gençlik Derneği), un’associazione strettamente legata al Partito della Felicità Islamica (Saadet Partisi). Queste associazioni sono il risultato delle politiche dell’AKP volte a promuovere una società civile favorevole al regime, che lo assiste nel suo tentativo di creare un’egemonia culturale; il loro ruolo nella cancellazione della musica è solo un esempio di come si mobilitano per questo obiettivo.
Sulla desertificazione della sfera pubblica
Queste pressioni sugli artisti e sull’arte non sono rivolte solo ai musicisti. Solo pochi mesi fa una mostra nel nuovo spazio artistico di Istanbul, Feshane, è stata attaccata da un gruppo di attivisti che sostenevano che si trattasse di “propaganda LGBTQ” e ne chiedevano la chiusura. Allo stesso modo, un’illustrazione di Ersin Karabulut al Festival dei cartoni animati e dell’illustrazione presso un altro spazio artistico municipale, Gazhane a Istanbul, è stata rimossa dopo le lamentele per la sua “indecenza”. Eventi come questi creano un ambiente di paura e possono innescare cicli di autocensura, in quanto gli artisti possono attenuare la loro voce per conformarsi, o anche i distretti e le istituzioni artistiche non appartenenti all’AKP possono cancellare persone o eventi per paura di potenziali rappresaglie, senza che nessuno li prenda di mira. Nel complesso, tutto ciò ostacola seriamente le opportunità di crescita degli artisti critici in Turchia. In un contesto di crisi economica, ciò significa anche problemi economici per loro, dopo anni di pandemia che ha colpito in particolare i musicisti, i quali non hanno potuto lavorare e non hanno ricevuto alcun sostegno dallo Stato.
Oltre alle difficoltà e ai pericoli per gli artisti, si prevede una certa desertificazione della sfera pubblica in Turchia. Il tentativo di imporre una visione islamica del mondo alla sfera culturale è come strappare le piante autoctone da un prato con l’obiettivo di curarle con una monocoltura, solo che nel caso turco non esiste una produzione artistica e culturale sostenuta da un regime significativo che possa sostituire ciò che viene strappato. La scomparsa quest’anno del musicista Erkin Koray, il “padre del rock anatolico”, ci ricorda tristemente che il potenziale un tempo insito nelle ricche, complesse e variegate tradizioni culturali di questo Paese, che includono la sua eredità laica e repubblicana, si sta esaurendo.
Questo non significa che la produzione culturale si sia fermata; le attività creative, pur sottoposte a forti pressioni, continuano contro ogni previsione. Tuttavia, per molti cittadini turchi, in particolare per i giovani delle aree urbane, questi sviluppi si aggiungono a una vita che sta diventando di giorno in giorno più triste e priva di gioia. La crisi economica in corso, caratterizzata dall’impennata dell’inflazione e dall’aumento del tasso di cambio, sta spremendo la classe media urbana, che ha dovuto rinunciare a pratiche che sono le pietre miliari della vita della classe media, come le attività culturali, i pasti fuori casa, le vacanze e i viaggi. Tra repressione politica e difficoltà economiche, il 73 per cento degli intervistati in un sondaggio sui giovani del 2022, per i quali una vita dignitosa sembra essere fuori portata, dichiara che lascerà il Paese se ne avrà la possibilità. Non c’è da stupirsi che si stia accelerando la fuga di cervelli dalla Turchia, che coinvolge soprattutto professionisti della classe media come informatici, ingegneri, medici e accademici: quando sembra che l’ideale che il regime turco desidera per il suo popolo sia lavorare per la mera sopravvivenza per la maggior parte e consumare in spazi simili a Dubai per i ricchi, nessuno può davvero biasimarli.
Questo articolo è stato in origine pubblicato in tedesco su Bpb l’11 novembre 2023.