CROCE E DELIZIE

Corrado Ocone

Filosofo

Perché Marx è “uno dei nostri”

Marx è stato tante cose, ma anche e soprattutto un grande filosofo. Ciò gli derivava dal fatto di essere cresciuto in ambiente hegeliano: di avere quindi introiettato le categorie della dialettica e dell’idealismo speculativo, che è in fin dei conti un ideal-realismo. Ciò che egli chiamava in modo più o meno appropriato “materialismo storico” sarebbe stato semplicemente inconcepibile senza la sua formazione “idealistica”. Tutto sommato la pensava esattamente come certi odierni “filosofi politici” o rawlsiani: la filosofia deve farsi politica e cambiare il mondo, non semplicemente osservarlo e cercare di capirlo (com-prendendolo col concetto). Solo che al contrario degli odierni “normativisti” (un termine che è per il pensiero rigoroso un non senso) l’intelligenza di Marx era molto più profonda, acuta, speculativa, appunto filosofica. Il passaggio dalla “teoria” alla “prassi” nel suo pensiero è immediato, nel solo modo in cui filosoficamente può esserlo: non come “applicazione” di un modello teorico alla realtà (ad esempio: i due astratti rawlsiani “principi di giustizia”), ma come prassi che capovolge il “pensiero” e si fa essa stessa pensiero-azione, senza distinzione. Marx esprime tutto questo quando parla di “prassi rovesciante”. E lo fa con un movimento di pensiero che è simile a quello che compiono altri “filosofi della prassi”, tutti più o meno da lui influenzati, come Gentile, Gramsci, e persino forse Lenin e Zizek. Questi autori si muovono lungo una continuità di pensiero “pragmatista”, o meglio “prassistica”, da loro stessi ribadita più volte e ben nota ad ogni studioso accorto. Il risultato, in questa prospettiva, è che la verità si fa nell’azione: “vero” è cioè che è utile alla prassi trasformatrice e rivoluzionaria. La strategia di Croce è volta al contrario a salvare, nello stesso ordine di pensiero filosofico, l’autonomia della cultura e della filosofia, a distinguere il vero dall’utile (e anche dal bello e dal bene). La cosiddetta “filosofia dei distinti” è in prima istanza un’affermazione di pluralismo. E coincide per lui con il liberalismo. Ugualmente Croce è sempre attento a non “chiudere” la dialettica, facendola diventare da “metodo” un “sistema”, come in diverso modo avevano pur fatto Hegel e Marx.. Quanto sia stata poi, quella di Croce, una battaglia vinta, anche logicamente, è difficile dirlo. Fatto sta che con Croce, Gentile, Gramsci, così come con Hegel e Marx, stiamo su un terreno comune, che è quello propriamente filosofico. E se vogliamo portare avanti la battaglia per la verità e per la libertà in modo serio, radicale e profondo, è su questo terreno che dobbiamo restare e con questi autori dobbiamo confrontarci. Hic Rhodus hic saltus. Lo stesso liberalismo non sarà mai solido se non fa i conti fino in fondo anche e soprattutto con Karl Marx. Il quale, proprio in quanto filosofo (dialettico, speculativo), “fu come uomo di pensiero uno dei nostri”, pur usare le parole dette da Croce su Gramsci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *