Quella di Jacques Mourad, oggi arcivescovo di Homs, è una voce che ha sempre denunciato il sistema degli Assad, i suoi crimini sistemici. È stato così fin dal 2011, quando […]
Archivio tag: Isis
Violenza settaria e jihadismo:
L’Iraq della ricostruzione, fra crisi regionali e questioni interne irrisolte
Dalla fine della guerra di liberazione dall’Isis del 2017, l’Iraq vive una situazione di stabilità relativa, intesa come assenza di un conflitto aperto, puntualmente minata da crisi interne e regionali. […]
Su Libano e Siria tanti cattolici dicano adesso “abbiamo sbagliato”
La pandemia può favorire estremisti e terroristi?
Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it. Mentre il mondo si blinda per evitare il dilagare del coronavirus, si ripresenta […]
Freddo, malattie, cellule jihadiste: l’inverno da incubo dei curdi
L’operazione militare turca nel nordest della Siria, denominata “Sorgente di pace”, lanciata il 9 ottobre 2019, ha provocato l’esodo di oltre 200.000 persone e la morte di circa 90 civili, […]
Tra Haftar e Al Serraj, a Palermo ha vinto ancora l’incertezza
Nadia Murad, un Nobel per la pace contro la violenza sulle donne
Nadia Murad ha ricevuto – insieme al medico congolese Denis Mukwege – il Nobel per la Pace 2018 per il suo impegno contro l’uso della violenza sessuale come arma di […]
Cristiani di Siria, fuga, decimazione angoscia del ritorno sotto Assad
Generali, gangster e jihadisti. Storia della controrivoluzione araba
Nel tentativo di individuare i meccanismi della controrivoluzione venuti a manifestarsi fin dai primi giorni delle “rivoluzioni arabe”, ovvero dall’inizio del 2011 e perduranti ancora oggi, specie a partire dal […]
Bilal Gümus: il salafismo tedesco in abiti moderni
Khosrokhavar: ecco da dove nasce
lo jihadismo femminile
Da Reset Dialogues on Civilizations Se restano per molti aspetti misteriose le motivazioni per le quali i giovani uomini molto di recente ‘convertiti’ decidono – o hanno finora deciso – […]
Kurdistan e Iraq, la guerra dei confini
Las Vegas: diversità e convergenze tra terrorista e squilibrato
Sant’Egidio: se l’imam cita Hans Küng
Münster, incontri per la pace promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Dopo che il professor Riccardi ha affermato che la globalizzazione ha bisogno di un’anima, una delle più importanti autorità del […]
Minniti e la luce che non c’è
Il ministro dell’interno, Marco Minniti, comincia a vedere la luce infondo al tunnel. Forse ha ragione lui. A me però, infondo al tunnel, sembra di vedere l’ abbandono di centinaia […]