La forma di realismo a mio avviso più convincente si esprime nei termini di una combinazione tra l’idea kantiana dell’«idealismo trascendentale» (ma senza alcun richiamo al Ding an sich, alla […]
Archivio tag: filosofia
Il pragmatismo di Rorty tra filosofia pubblica e privata
Articolo apparso sul numero 108 di Reset, gennaio febbraio 2008 Richard Rorty, il grande erede del pragmatismo americano scomparso nel giugno 2007, porta a compimento un lungo cammino di questa […]
Ma quale capitolazione del postmoderno?
All’indomani dell’attacco alle Twin Towers, c’è chi ha sostenuto che quell’evento drammatico sarebbe stato anche una pietra tombale per tutte le filosofie che fanno della relatività e del relativismo un […]
Ma perché l’anima deve essere angelica?
Il mio manifesto contro il sogno postmoderno
“Quello che chiamo ‘nuovo realismo’ è anzitutto la presa d’atto di una svolta. L’esperienza storica dei populismi mediatici, delle guerre post 11 settembre e della recente crisi economica ha portato […]
L’ontologia di Ferraris è ratzingeriana
Documentalità è la teoria che rappresenta un po’ la summa del pensiero che Maurizio Ferraris è andato maturando negli ultimi anni. Ed è una teoria che, secondo me, vince ma […]
Obama dice sì al matrimonio gay
Il parere della Nussbaum
Il mese di maggio 2012 ha visto due passaggi politici importanti sul tema dei matrimoni gay: per la prima volta un presidente degli Usa, per di più in campagna elettorale, […]
Addio al post-colonialismo?
Gli studi post-coloniali hanno avuto negli ultimi decenni una certa fortuna nelle università e nei centri di ricerca soprattutto statunitensi. Intrecciandosi e contaminandosi con i cosiddetti subaltern studies, che, prendendo […]