Giulio Giorello e Corrado Ocone discutono del filosofo napoletano e della sua idea di scienza. È vero che Croce riteneva la conoscenza scientifica un sapere di seconda classe? È colpa […]
Archivio tag: filosofia
A Roma, un incontro per ripensare l’Orientalismo
Un evento promosso dall’associazione Reset-Dialogues on Civilizations in collaborazione con il Forum austriaco di cultura a Roma e l’Università Roma Tre. Il programma Quando: 8-9 novembre 2012 – 3 sessioni […]
Pensiero sincronico. Osservazioni sul passato e sul futuro della filosofia
Per molti motivi la filosofia si trova oggi di fronte a una crisi di identità, che la costringe a fare i conti in maniera differente dal passato con la sua […]
Per un cristianesimo erotico
Alcune settimane fa un’archeologa della Harvard Divinity School, la professoressa Karen Leigh King, ha fatto vacillare l’occidente cristiano. A conclusione di anni di ricerche la studiosa ha portato alla luce […]
Avanti l’Europa, ora tocca ai partiti
La generazione deposta
L’Istituto di filosofia deve vivere. Risposta a Ocone
Riceviamo e pubblichiamo. Premetto che, oltre a praticare apertamente un orientamento storico-materialistico, nutro per ragioni personali una grande riconoscenza verso l’Istituto italiano per gli studi filosofici. E ammetto dunque che il […]
Maimonide, l’ebreo che amava gli arabi (e Aristotele)
Come smontare la violenza di Slavoj Zizek
Pochi intellettuali esemplificano le contraddizioni del capitalismo contemporaneo meglio di Slavoj Žižek, filosofo e teorico culturale sloveno. La crisi finanziaria ed economica ha dimostrato la fragilità del sistema del libero […]
Kant o Platone? Il filosofo più importante lo scopri sul grafo
Autocritiche dagli Usa Dov’è finito il radicalismo americano? Nel giorno dell’Indipendenza, Umair Haque, sull’Harvard Business Review, incitava l’America a recuperare il radicalismo che ne aveva caratterizzato gli albori. Nella vita […]
Il paradosso dell’ideologia
dopo la fine dell’ideologia
La nozione di ideologia possiede in Marx un duplice valore semantico, in analogia con l’ambivalenza che connota la nozione marxiana di natura. Ciò ne fa un concetto paradigmatico che supera […]
I filosofi alla riscoperta dell’ideologia
Ideologia. Termine stantìo, che odora di muffa e di sbaglio. Quante escalation e nefandezze in nome della Grande Mèta, quanti baratri infernali su quelle vie lastricate dalle migliori intenzioni. Sono […]
Europa politica urge: la versione di Habermas
Tra realismo e idealismo, la lezione americana
Con questo dossier, Reset inaugura il nuovo corso on line. E continua il discorso che abbiamo interrotto poco tempo fa. «Ci vediamo di là», abbiamo scritto sull’ultima copertina. Ed eccoci […]