Perché non riusciamo a staccarci un attimo da Facebook, perché non possiamo non rispondere ai commenti lasciati in bacheca dall’amico internettiano semisconosciuto, perché preferiamo ricevere il cip di Twitter e […]
Archivio tag: filosofia
Ser Niccolò l'anticristiano, intervista a Gennaro Sasso
Machiavelli oltre i machiavellismi
In occasione del cinquecentenario della prima pubblicazione del Principe di Niccolò Machiavelli, le iniziative di celebrazione, studio e approfondimento dell’opera del segretario fiorentino assumono inevitabilmente un rilievo particolare. Del resto, […]
Il Machiavelli repubblicano di Quentin Skinner
Nella sua più che quarantennale attività di ricerca, Quentin Skinner si è misurato con il pensiero di Machiavelli in due modi diversi. Per un verso, si è sforzato di elaborare […]
Machiavelli o la scoperta del pluralismo secondo Berlin
Lo scopo di questo breve saggio è quello di esporre i nodi centrali delle riflessioni di Isaiah Berlin sul pensiero di Machiavelli. Tuttavia, oltre ad offrire alcuni chiarimenti, e si […]
Ser Niccolò e la radiografia di una catastrofe
L’anno del Principe (scritto in gran parte nella seconda metà del 1513), che si annuncia fitto di interventi e celebrazioni, è stato inaugurato dal convegno Il pensiero della crisi: Niccolò […]
Machiavelli radicale
C’è stato un periodo, tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, in cui sul nome e nel nome di Machiavelli si combattevano imponenti battaglie ideologiche e ogni minima scoperta […]
Cos’è il potere? Lo spiega Shakespeare
Cosa è il potere, la forza su cui si reggono le società e gli Stati? La scienza politica si è prodigata nel dare risposte, da sempre, a questa domanda. E […]
Io e il femminismo
Un’amica femminista mi ha chiesto di scrivere un pezzo che rispondesse a questo interrogativo: in che misura il mio lavoro sarebbe stato diverso se mi fossi confrontato con le femministe […]
Mondo plurale e codici d’onore
Ecco come cambia la morale
Appiah: grande lezione di pluralismo
Anche morale e onore cambiano
Pop filosofia? No grazie
Italia 2013. Il tempo del lavoro
Fine del mondo / Fine della filosofia
Si sa che ogni tanto il mondo tende a finire. Il millenarismo è così radicato nella psicologia umana che non sappiamo fare a meno del ricorrere ciclico di improbabili profezie, […]
Primarie PD: “giovane” non vuol dire (solo) “giovane”
Inizierei partendo, a malincuore, dalle parole di Fini nel suo ultimo intervento alla trasmissione Ballarò. Cercava di descrivere brevemente, da esperto super partes, le “forze in campo” nelle primarie del […]