Alcune parole che spontaneamente vengono alla mente pensando alla Grecia: anamnesi, assioma, atomo, categoria, cosmo, dialettica, episteme, ermeneutica, eros, etica, europa, gnosi, idea, logos, maieutica, metafisica, metodo, mito, ontologia, paradigma, […]
Archivio tag: filosofia
Addio al passato. Habermas
oltre la Scuola di Francoforte
Stefan Müller-Doohm (classe 1942) ha studiato sociologia, scienza politica e psicologia a Francoforte sul Meno, Marburgo e Gießen. Ha compiuto la carriera accademica presso l’Università di Oldenburg, dove dal 2007 […]
La dignità dai classici a oggi
Cosa si nasconde dietro una parola
Da Reset-Dialogues on Civilizations Alla voce “dignità” si affastellano tanti significati. Alcuni sembrano immediati tanto da non richiedere neanche spiegazione, altri rimandano a usi passati, altri ancora declinano il significato […]
Tre anni con il filosofo
del legno storto: ecco il libro
Articolo uscito su La Repubblica del 10 giugno 2015 Archeologo consacrato dagli scavi e dall’accademia, con una vastissima bibliografia alle spalle, Andrea Carandini si è imbattuto, «tardivamente» – confessa con […]
Che cosa è il peccato?
La svolta etica di Abelardo
Da pochi mesi è stata pubblicata da Mimesis una traduzione italiana (accompagnata dall’edizione critica di D. E. Luscombe del testo latino) – a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri – […]
Omosessualità e nonviolenza, crisi
e rinascita di una cultura dei diritti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Per valorizzare gli aspetti più responsabilizzanti e arricchenti della diversità, una prospettiva feconda è costituita dall’esame dei legami etici e psicologici fra la nonviolenza e l’omosessualità. […]
Giustizia e pari diritti nella diversità
Vi racconto il mio cosmopolitismo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Proponiamo di seguito parte di una intervista alla filosofa turco-americana Seyla Benhabib, docente a Yale, condotta nel giugno 2014 a Firenze, in occasione della conferenza inaugurale […]
Quando il tempo tace. Jahanbegloo racconta la prigionia in Iran
Da Reset-Dialogues on Civilizations È sempre entusiasmante scoprire nuove qualità in persone che si pensa conoscere bene. È il caso del filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo che con il suo struggente […]
Così Giovanni Reale svelava
tutti gli enigmi del Simposio
È scomparso Giovanni Reale. Per ricordarlo pubblichiamo una sua intervista con Giancarlo Bosetti uscita su Repubblica nel febbraio del 2005. Diceva Werner Jaeger, il grande grecista tedesco, che nessuna parola […]
Filosofia: la battaglia del pluralismo
contro etnocentrati e “monisti”
Una versione parziale di questo articolo è apparsa su La Repubblica del 15 ottobre 2014. Al pluralismo culturale e alla cultura del pluralismo Reset-DoC dedica un ciclo di incontri a […]
Modernità plurale e giustizia globale
Continua il duello Habermas-Luhmann
Da Reset-Dialogues on Civilizations Continua in Germania, con ripercussioni in USA, lo scontro teorico tra la scuola di Habermas e la scuola di Luhmann. Scontro che all’università Goethe di Francoforte, […]
Dal Pra, il ricordo del nostro maestro
Il rigore e i tesori della filosofia
Cento anni fa, il 29 aprile del 1914, a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, nasce Mario Dal Pra, uno dei massimi storici della filosofia e filosofi italiani del secolo […]
Gli effetti del pluralismo culturale
sulla cittadinanza e sulla politica
Da Reset-Dialogues on Civilizations Pubblichiamo di seguito il saggio di Michael Walzer, professore emerito di filosofia a Princeton, presentato nella primavera 2014 in occasione del ciclo di incontri “Per una […]
I diritti umani nella tempesta
di guerre civili e campi rifugiati
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 16 febbraio 2014, The New York Times Magazine ha pubblicato un articolo dal titolo “Container City” (“La città container”). Il nome si riferisce al campo […]
Pluralismo culturale, da James a Kallen
le radici pragmatiste di un movimento
Da Reset-Dialogues on Civilizations Proponiamo di seguito la lezione di Richard J. Bernstein, professore di filosofia presso la New School for Social Research di New York, tenuta lo scorso maggio […]