Diritti umani, assenza di libertà individuale e corruzione. Una riflessione filosofica e sociologica sulla “strada”, popolata da movimenti spontanei nati dal basso. Dalla penna di una delle più acclamate studiose […]
Archivio tag: Erdogan
Quando Massimo Rosati intuì la svolta
autoritaria del regime di Erdoğan
Sono passati ormai tre anni, da quando l’improvvisa scomparsa del sociologo Massimo Rosati ha provocato in tutti noi un’incolmabile perdita personale, nonché privato questo nostro lavoro di un lucido e […]
Il Cairo tradisce Riad sul campo siriano
Da Reset-Dialogues on Civilizations Le photo-opportunity sfruttate al meglio per celare i problemi di coppia non bastano più. I latenti bisticci tra il Cairo e Riad sono ormai sotto gli […]
Smettete di chiamarla democrazia
Turchia sempre più lontana dall’Europa
Da Reset-Dialogues on Civilizations A inizio anno è stato uno dei firmatari del manifesto contro le operazioni militari del governo turco nelle zone curde del Paese. E neanche il tentativo […]
Pamuk, Saviano, Ferrante:
stop agli arresti in Turchia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Reset-DoC è lieta di sostenere e ripubblicare la seguente lettera aperta in supporto dei fratelli Altan e di altri giornalisti e scrittori imprigionati dalle autorità turche. Firmata […]
Accademici a Obama e Mogherini:
riportare i diritti umani in Turchia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Reset-Doc è lieta di sostenere e condividere le seguenti lettere che centinaia di accademici, intellettuali e politici, da tutto il mondo, hanno mandato sia ai vertici […]
Istanbul, 15 luglio: “Così li ho visti aprire il fuoco durante la notte del golpe”
Da Reset-Dialogues on Civilizations Fino a venerdì scorso era un tranquillo distretto di Istanbul, affacciato sulla costa asiatica del Bosforo. Ma nella notte del tentato golpe, Çengelköy si è trasformato […]
Bonino: sulle purghe di Erdogan è difficile per la UE fare la voce grossa
“Non so se Erdogan da questa vicenda ne esca più forte o più debole. Certamente ne esce molto più autoritario”. A sostenerlo è Emma Bonino, leader storica Radicale, già ministra […]
Piazza Taksim dopo il 20 luglio: applausi e celebrazioni per “il trionfo della democrazia”
Il 50% che festeggia Piazza Taksim è affollata da quasi una settimana quando il 20 luglio, a tarda sera, uno dei “presentatori” che si alternano sul palco annuncia che il […]
Turchia, colpo di Stato sventato
Ora il colpo di grazia alle libertà?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Golpe militare in Turchia. Per anni è stato un binomio indissolubile, sembrava. Ancora nel 2007, quando si ritornava alle elezioni politiche, la stampa straniera, italiana inclusa, […]
Fare satira in Turchia
ai tempi di Erdogan
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Mentre pensiamo al disegno da mettere in copertina abbiamo sempre posto attenzione alla legge e alla percezione del pubblico. Una volta bastava tenere conto di questo […]
Lo scenario geopolitico della Turchia
dopo l’attentato di Istanbul
Da Reset-Dialogues on Civilizations La pace indigesta sull’asse Ankara-Mosca-Tel Aviv Nei giorni immediatamente precedenti l’attacco kamikaze che ha causato 45 vittime all’aeroporto di Istanbul, la Turchia aveva celebrato il rilancio […]
Dall’apertura al personalismo, e poi?
Come è cambiata la Turchia di Erdogan
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dinamica eppure conservatrice, sempre più rivolta ad Oriente e tuttavia ancora attratta dall’opzione europea, affascinata dal presidenzialismo ma non dal modello totalitario iraniano, la società turca […]
Lo scrittore turco Günday: vedere
la crisi migranti «dal lato dei cattivi»
Da Reset-Dialogues on Civilizations Capita spesso di leggere romanzi in cui il grande tema contemporaneo sovrasta l’aspetto umano della storia. Non è il caso di (traduzione di Fulvio Bertuccelli) di […]