Per rendersi conto dell’enormità di quanto sta accadendo nel mondo ortodosso russo occorre prima di tutto ricostruirne sommariamente la mappa religiosa dell’Ucraina. Dopo l’annessione della Crimea da parte della Russia […]
Archivio della categoria: Voci dal mondo
Lo strappo di 233 preti ortodossi russi:
Memoria e azione. Visitare Auschwitz,
mentre in Europa torna la guerra
Giovedì scorso ero in volo verso est, non esattamente la direzione più consigliata al momento. Mesi fa avevo accettato di accompagnare un gruppo di ragazzi di un movimento scout ebraico, […]
Il digiuno di pace, l’unità impossibile delle Chiese: la guerra vista dal Papa
“La guerra dopo la pandemia: minaccia per l’umanità”. A poche ore dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina il sito della Santa Sede titola così, aggiungendo: “È iniziato l’attacco all’Ucraina. Sembrava impossibile una […]
La denuncia dell’inviato del Papa:
«Il Libano sta crollando»
È un Libano distratto e distante dai palazzi quello che ha accolto la promessa di una visita di papa Francesco, prossima ma senza ancora data certa, annunciata dal Segretario per […]
L’unione (d’interessi) fa la forza. Così
Turchia e Armenia tornano a parlarsi
Hrant Dink guarderebbe con soddisfazione e grande speranza al nuovo tentativo appena avviato per una normalizzazione delle relazioni tra Turchia e Armenia, come viatico verso la definitiva riconciliazione. Il 19 […]
Shtayyeh (Anp): «Mai rinunceremo al nostro Stato. Ma è ora di nuovi leader»
«Quando una delle parti in causa dichiara fuorilegge sei Ong palestinesi impegnate nella difesa dei diritti umani della popolazione sotto occupazione, quando il Primo Ministro d’Israele afferma in ogni occasione […]
«Altro che svolta, con Biden e Bennett il dossier palestinese resta insabbiato»
Ora che ha deciso di fare un “passo indietro”, la sua voce, già autorevole, è ancora più libera e chiara. Hanan Ashrawi è la memoria storica della dirigenza palestinese, il […]
Tunisia, l’ultima democrazia del Nord Africa ora è ufficialmente sospesa
La presidenza della Repubblica tunisina ha reso nota la proroga “fino a nuovo ordine” dello “stato di eccezione” proclamato il 25 luglio scorso. In concreto, rimangono sospese le attività dell’Assemblea […]
Biden-Bennett, intesa cercasi (sull’Iran) tra i due nuovi leader fragili
Non sarà come se lo era sognato. Perché gli eventi afghani tormentano il presidente americano più di quanto lui e i suoi consiglieri avevano previsto. Eppure, la prima volta di […]
Patrick Zaki e gli altri. Senza pressioni internazionali l’Egitto tira dritto
Per la prima volta in oltre 500 giorni di detenzione, Patrick Zaki è stato interrogato dagli inquirenti della Procura del Cairo riguardo alle sue attività precedenti il trasferimento in Italia […]
Israele, Netanyahu al capolinea. Ma alla “santa alleanza” manca un’agenda
“Tutti, tranne Bibi”. È il proposito che tiene assieme un rampante leader di destra, un centrista moderato e i pacifisti di Meretz. L’uscita di scena del primo ministro più longevo […]
Israele-Hamas, l’attrazione fatale degli opposti e il fallimento delle leadership
Fallita come forza di governo, resuscitata come perno della resistenza al “nemico sionista”. Hamas ringrazia Netanyahu, il suo più grande alleato. Sì, alleato. Perché è nella guerra che i falchi […]
Afghanistan, paura e amarezza: «Dopo vent’anni, torniamo allo stesso punto»
Il primo maggio gli Stati Uniti hanno ufficialmente cominciato le operazioni di ritiro dei soldati ancora presenti in Afghanistan, e in tempi brevi saranno seguiti dagli altri paesi Nato, membri […]
«Un torto alla democrazia, non a me».
Parla il prof privato del Premio Israele
“Certo, sono amareggiato. Ma non per il torto che ho subito personalmente, quanto per quello che significa per la democrazia nel mio Paese. Democrazia è pluralismo di idee, è dialettica, […]
«Ora un governo d’emergenza senza Netanyahu per far ripartire Israele»
«Israele non può rimanere ostaggio di una sola persona che concepisce la carica di Primo Ministro come una investitura regale che lo pone al di sopra di tutto e di […]