Da Reset-Dialogues on Civilizations Da un lato l’accoglienza, le politiche a favore dei rifugiati e gli studi che testimoniano l’importanza di una società europea multiculturale e integrata. Dall’altro l’avanzata inarrestabile […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Tunisia, Ennahda in bilico: dall’omicidio di Belaid al Sheratongate
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’omicidio di Chokri Belaid, principale leader dell’opposizione tunisina del Fronte Popolare e co-fondatore di Nidaa Tounes, il Partito dei patrioti democratici, rischia non solo di riaccendere […]
L’Iran tra nucleare, sanzioni e tensioni interne. Da Roma uno sguardo su Teheran
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Iran non solo programma nucleare” è il titolo del convegno che si è tenuto nei giorni scorsi a Roma, presso la sede della Stampa Estera, ma […]
Atene, l’unica capitale europea senza una vera moschea
Il giorno dopo la primavera per Samir Frangieh, con Riccardo Cristiano
Da Reset-Dialogies on Civilizations Sono i tiranni che hanno governato il Medio Oriente per decenni che hanno fatto ammalare l’islam di fondamentalismo: non viceversa, come siamo stati abituati a pensare. […]
Afghanistan, countdown verso il 2014 tra accuse di torture e bilanci nefasti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Saranno certamente le prossime elezioni presidenziali in Afghanistan, a pochi mesi dal ritiro delle truppe combattenti americane (la presenza nel Paese degli Stati Uniti andrà avanti […]
Serbia, la scuola delle rivoluzioni di Srdja Popovic
Da Reset-Dialogues on Civilizations Per comprendere il presente è necessario studiare il passato. Sbirciando nelle cronache delle rivoluzioni dell’ultimo ventennio, per esempio, si trovano elementi utili per capire le recenti […]
Giordania, le elezioni e l’opposizione “morbida” dei Fratelli Musulmani
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 23 gennaio la Giordania è andata alle urne per eleggere il nuovo Parlamento, e nonostante la campagna di boicottaggio delle opposizioni, Fratelli Musulmani in testa, […]
Il mio miglior nemico. Storia delle relazioni tra Stati Uniti e Medio Oriente
Forse non tutti sanno che, alla fine del XVIII secolo, la guerra di corsa tra i pirati nordafricani e le flotte commerciali europee imperversava ancora nel Mediterraneo. Ma nel 1801, […]
Israele al voto tra disaffezione e successo annunciato dei conservatori
Da Reset-Dialogues on Civilizations Oggi più di cinque milioni e mezzo di cittadini israeliani sono chiamati a rinnovare la Knesset, per la diciannovesima volta dal 1948. Per la precisione saranno […]
Mali, i nuovi scenari tra Francia, Algeria e Qatar
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Non diventeremo un nuovo Afghanistan”. Nella frase pronunciata da Habib Ben Yahia, segretario generale dell’Unione del Maghreb Arabo sono racchiusi tutti i timori per quanto sta […]
Katyn, l’eccidio dimenticato
Il caso Laurent Gbagbo e il diritto alla differenza
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dal Novembre del 2011 Laurent Gbagbo, ex Presidente della Costa d’Avorio, si trova alla Corte Penale Internazionale dell’Aia accusato di essere stato il co-autore indiretto di […]
Video: Shari’a e democrazia nelle costituzioni arabe
Tariq Ramadan e Abdullahi An-Na’im, due tra i più noti intellettuali e riformisti musulmani contemporanei, sono stati posti di fronte l’uno all’altro da Reset-Dialogues on Civilizations in un incontro per […]
Siria: uscire dal baratro voluto da Assad, prima che sia tardi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Un discorso che di fatto ribadisce lo status quo e sessantamila i morti che dal 15 marzo 2011 hanno insanguinato la Siria: sono Bashar al Assad […]