Da Reset-Dialogues on Civilizations ISTANBUL – Piazza Taksim è stata abbandonata dalla polizia sabato pomeriggio ed è stata pacificamente occupata da un popolo in festa che si riunisce e festeggia […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Violenza sulle donne. La Convenzione di Istanbul: un sì che non basta
Da Reset-Dialogues on Civilizations È stata approvata alla Camera con voto unanime (545 sì, su 545 presenti) e in Italia se ne parla come se fosse già cosa fatta. Ma […]
La crisi siriana e il futuro delle minoranze in Medio Oriente
Diritti umani e violazioni, l’allarme inascoltato del rapporto Amnesty
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel corso del 2012 in più di 100 paesi nel mondo si sono verificati torture e maltrattamenti. In molte aree si continua a morire di povertà, […]
La scintillante Abu Dhabi: internazionale per chi?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Per descrivere il mercato editoriale arabo alla fine degli anni Sessanta venne coniata un’espressione, poi diventata famosa, che così recitava: “L’Egitto scrive, il Libano stampa e […]
Siria. Tra Syrian Sisters e leonesse di Assad: il volto femminile della guerra
Da Reset-Dialogues on CIvilizations A parlarne è stato alla fine del mese di aprile un articolo di Sada, il magazine online pubblicato dal think tank Carnegie Endowment for International Peace, […]
Turchia, guerra e pace al confine sud: dal ritiro del Pkk all’attacco dalla Siria
Amina, le Femen tunisine e il corpo della protesta
Da Reset-Dialogues on Civilizations È tornata a farsi sentire e vedere dopo il primo maggio, Amina, la Femen tunisina che, ritratta in topless, aveva fatto scalpore nel suo paese e […]
Politica, islam, modernità
Sesto anno degli Istanbul Seminars
Un ponte tra le culture e le religioni. È in corso la sesta edizione degli Istanbul Seminars, la manifestazione che ogni maggio l’associazione ResetDoc organizza sul Bosforo. Fino a mercoledì […]
Siria. “La felicità araba”: storia di una nazione e di una famiglia
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Chiedi a un siriano, anche se lo incontri a Chicago o a Madrid, chiedigli com’è cambiata la sua vita, e comunque la pensi ti dirà che […]
Egitto: tra medici e studenti, i primi cenni di cedimento per la Fratellanza
Da Reset-Dialogues on Civilizations «Nelle elezioni sindacali i Fratelli musulmani hanno perso perché tutti i lavoratori maggiormente sindacalizzati hanno fatto sentire la loro voce. È successo in particolare nei sindacati […]
Shirin Ebadi: una lezione di diritti umani
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel 2003 ha vinto il premio Nobel per la Pace per il suo strenuo lavoro alla difesa dei diritti umani, una scelta che però le è […]
Al Jazeera? Agli ultimi posti nei paesi della primavera araba
Da Reset-Dialogues on Civilizations Al Jazeera comincia a dare segni di debolezza e lo fa proprio nella sua patria, mostrandosi mortalmente offesa e indignata verso un giornale di Doha, The […]