Da Reset-Dialogues on Civilizations Rio de Janeiro. Quando l’attenzione internazionale si è rivolta altrove, spostando gli obiettivi dalle grandi contestazioni in Brasile subito dopo la Confederation Cup, il Paese ha […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Le guerre in Siria sono almeno due
Articolo uscito su Europaquotidiano La Siria va in pezzi. La mente torna indietro di un paio d’anni, ai tempi dell’intervento in Libia. Si diceva: non esiste una Bengasi siriana, una […]
Yemen, la crisi dimenticata di una primavera araba
Da Reset-Dialogues on Civilizations È slittato al mese di novembre il referendum costituzionale che potrebbe trasformare lo Yemen in uno stato federale e dovrebbe preparare il terreno per le elezioni […]
Il pluralismo tra le religioni
I seminari di ResetDoc a Nuova Delhi
Libertà e diversità, blasfemia e rispetto Immagini e idee sulla prossimità, il conflitto e il convivere con le differenze; le tradizioni e le gerarchie alle prese con l’irriverenza; la democrazia […]
Perché la Gran Bretagna non vieta il burqa come la Francia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il dibattito sul velo integrale – burqa e niqab – nei tribunali e nelle scuole britanniche era da sempre destinato ad aprirsi. La questione era stata […]
Ungheria, la rivoluzione toponomastica di Victor Orban
Da Reset-Dialogues on Civilizations Deriva reazionaria, antieuropeismo, democratura, revanscismo. Persino fascismo. Le etichette che nel corso di questi ultimi anni sono state collegate all’Ungheria di Viktor Orban si sprecano. Nessuna, […]
Iran – Usa: a New York prove tecniche di normalizzazione
Da Reset-Dialogues on Civilizations Si sono ascoltati, osservati, ‘annusati’. E tesi una mano. A distanza. Anche se quella famosa stretta di mano in carne e ossa, che in molti speravano, […]
Siria, ecco perché ora la guerra è un gorgo senza uscita
Da Reset-Dialogues on Civilizations Intervista di Antonella Vicini Nessuna “punizione”, almeno per il momento, a Bashar al Assad. L’accordo siglato sabato a Ginevra ha fatto placare i venti di guerra, […]
Iran, Nasrin Sotoudeh libera e la “diplomazia umanitaria”
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Non si tratta di un rilascio temporaneo, ma di libertà”. Così Nasrin Sotoudeh, avvocata iraniana in carcere per la sua battaglia a favore dei diritti umani, […]
Libano, la ferita aperta di Sabra e Shatila trentuno anni dopo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Kamal Maaroof sfoglia un album consumato dal tempo. Le mani si muovono svelte, indicano e illustrano, ormai abituate a un rituale tante volte ripetuto. Gli occhi, […]
Polonia, il no al kosher infiamma il mondo ebraico. E ridesta i fantasmi del passato
Siria, il dibattito in Libano lontano dalla comunità internazionale
Da Reset-Dialogues on Civilizations Da Beirut – L’ultimo rapporto di Human Rights Watch sulla guerra in Siria è stato pubblicato in questi giorni, e parla del massacro di Al- Bayda […]
Siria, zapping di regime
Da Arab media Report Ho la fortuna, e al tempo stesso la sventura, di dover seguire da anni, ogni giorno e per quasi tutto l’arco della giornata, i canali della […]
Come cambia l’Iran. Social network e quote rosa nel paese di Rohani
Da Reset-Dialogues on Civilizations Prima fu Elham Aminzadeh, poi Marzieh Afkham, e quindi, ancora, gli auguri per il capodanno ebraico, inviati dal presidente iraniano Hassan Rouhani e dal ministro degli […]