Da Reset-Dialogues on Civilizations Le autorità saudite potrebbero riprendere in considerazione il divieto di guidare imposto alle donne. È questa la novità a un mese esatto dalla manifestazione del 26 […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Donne nel mondo arabo, Egitto all’ultimo posto. La classifica Reuters Foundation
Da Reset-Dialogues on Civilizations Su 22 paesi del mondo arabo l’Egitto è ultimo in classifica per condizioni e diritti delle donne. La svolta sperata con la “primavera araba” non è […]
Libano – Reportage da Tripoli, dove la guerra in Siria torna a dividere
Da Reset-Dialogues on Civilizations Khaled Merheb mostra l’ultimo messaggio minatorio ricevuto su Facebook. Insulti e minacce di morte per una foto, piuttosto popolare sul Web, che ritrae una ragazza con […]
Il pluralismo nell’Islam e l’etica del vivere insieme
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Non è la secolarizzazione che ci spinge a riflettere sulla convivenza. Abbiamo abbastanza materiale a disposizione nelle nostre tradizioni per farlo.” Con queste parole il 10 […]
Mondiali 2022, il Qatar e i diritti umani calpestati
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Qatar è ‘assediato’ da organizzazioni per i diritti umani. Prima le denunce di Amnesty International, di Human Rights Watch, dell’International Trade Union Confederation (ITUC), poi […]
Migranti, benvenuti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Accogliere gli immigrati in Italia conviene agli italiani. È questa la tesi portata avanti, senza retorica, né ideologia, nel pamphlet Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per […]
Dalle discriminazioni ai diritti, il monito del Dossier immigrazione 2013
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Conoscere a fondo la realtà è il primo presupposto per elaborare giudizi fondati e per prendere decisioni pubbliche adeguate”. Così il Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge […]
Perché le gaffes del Cav
in Israele non fanno scandalo
Da Reset-Dialogues on Civilizations «I miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso». Lo ha detto […]
Siria, HRW denuncia arresti e sparizioni attraverso 21 storie
Da Reset-Dialogues on Civilizations Lontano dalla scena internazionale, da scontri e attacchi documentabili, da più di due anni in Siria si stanno consumando incalcolabili drammi umani e violazioni dei diritti […]
Gerusalemme: conflitto urbano, prospettive future
Da Reset-Dialogues on Civilizations «Gerusalemme è una città unica afflitta da enormi problemi e da molteplici fratture, scaturite da fattori quali la povertà, il radicalismo religioso, il nazionalismo ebraico, i […]
La Turchia dopo Gezi, tra caute riforme e nuove proteste
Migranti, l’Europa in alto mare. I costi disumani delle nostre convenzioni
Da Reset-Dialogues on Civilizations Continui avvistamenti e imponenti salvataggi, a sud di Lampedusa: la missione umanitaria militare Mare Nostrum prosegue praticamente senza soluzione di continuità. Le ultime 327 persone sono […]
Dopo la rivoluzione. Cosa vuol dire vivere in Egitto oggi
Se il Libano torna a dividersi. Reportage dal Paese dei cedri
Da Reset-Dialogues on Civilizations Beirut – Il mio nome è “Bellissimo”, dice col suo inglese e il suo sorriso amaro Jamil, palestinese siriano che da sette mesi vive nello storico […]
La rivolta delle vittime: l’antidoto alla dittatura
Da Reset-Dialogues on Civilizations Se c’è una frase in grado di riassumere la relazione tra regimi oppressivi e rivolte è quella scritta dall’intellettuale marocchino Abdellatif Laabi nel suo ultimo saggio […]