Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – Come è sempre stato fino al 2011, oggi e domani gli egiziani andranno a votare conoscendo già il risultato del voto. In pochi […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Islam metropolitano. I nuovi volti dell’Italia plurale
Afghanistan, le sfide del 2014. Una ricerca dà voce alla società civile
Da Reset-Dialogues on Civilizations “La realtà afghana è complicata. Qui è come se si giocasse una partita a scacchi dalle regole particolari. Negli scacchi un giocatore muove i pezzi bianchi […]
Chi sono le donne della Sorellanza musulmana in Egitto
Dopo essere stata dichiarata un’organizzazione fuori legge, tornando di fatto in un’epoca nella quale è bandita dalle dinamiche politiche egiziane, la Fratellanza Musulmana deve ora decidere quale ruolo cercherà di […]
Il Qatar alla ricerca di identità. Con un libro di storia e un mito fondatore
Ermeneutica delle primavere arabe. Un libro per capire come sono cambiate
Brasile, luci e ombre della “pacificazione delle favelas”
Da Reset-Dialogues on Civilizations Rio de Janeiro. Amarildo de Souza, muratore residente nella favela di Rocinha a Rio de Janeiro, fu prelevato una sera di luglio dalla polizia mentre si […]
Turchia, il muro con la Siria che dividerà i curdi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Le ruspe si sono fermate il 7 novembre, ma il governo turco non ha fatto marcia indietro. Ha soltanto sospeso la costruzione del muro “difensivo” al […]
Ucraina, fra Russia e UE un equilibrio sempre più precario
Da Reset-Dialogues on Civilizations La firma dell’Accordo di Associazione era una speranza con riserva. E infatti il summit di Vilnius del 28 e 29 novembre si è concluso senza che […]
Qatar 2022, se gli abusi dei mondiali colpiscono anche i giocatori
Da Reset-Dialogues on Civilizations Doha – La comunità internazionale è rimasta sconvolta nello scoprire gli abusi che i lavoratori stranieri, impiegati nella preparazione dei Mondiali di Calcio del 2022, subiscono […]
La Siria è il “Paese del Male”?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sta facendo molto discutere Il Paese del Male, il libro appena uscito della Neri Pozza, firmato da Domenico Quirico e Pierre Piccinin; il diario dei 152 […]
Reportage dall’Egitto. L’inferno dei bambini siriani in fuga dalla guerra
Da Reset-Dialogues on Civilizations Alessandria d’Egitto – Viste dal lato sud del Mediterraneo, le storie dei migranti che si imbarcano per raggiungere le coste italiane appaiono tragicamente più umane. Svelano […]
L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano
Da Reset-Dialogues on Civilizations Con le cinquecento pagine di L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano (Aracne editrice) si apre un cantiere di ricerca importante sulla presenza di africani […]
Quelli dell’89. I protagonisti dimenticati dell’anno che cambiò il mondo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Tadeusz Mazowiecki non è più in questo mondo. Il primo premier non comunista dell’Europa dell’Est è morto a Varsavia, a 87 anni, il 28 ottobre. Aveva […]
Israele, il piano Prawer e il futuro dei beduini
Da Reset-Dialogues on Civilizations Alla vigilia dell’incontro a Roma tra il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il suo omologo Enrico Letta, il 30 novembre nei Territori palestinesi si è celebrata […]