L’Italia, nel suo rapporto con la religione, è un paese «stonato», come e più di un pianoforte scordato. «Religiosamente non musicale» (religiös un-musikalisch), diceva di se stesso Max Weber (che […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Ucraina, qui nel rogo di Odessa
sta per morire il sogno europeo
L’odore della carne bruciata. Bisogna partire da lì, da questo fumo aspro e disgustoso che di tanto in tanto bestemmia i cieli d’Europa. L’odore della carne bruciata nei roghi per […]
Sarajevo, dalle ceneri del passato
risorge dopo ventidue anni la Vijecnica
Da Reset-Dialogues on Civilizations Venticinque agosto 1992. Una di quelle date che a Sarajevo tutti, inesorabilmente, ricordano. È il giorno in cui le milizie serbo-bosniache, assistite dall’Armata jugoslava (controllata da […]
Ecco l’Italia dell’analfabetismo religioso, dove la diffidenza nasce dall’ignoranza
Da Reset-Dialogues on Civilizations Due canonizzazioni nella stessa giornata; due Papi sullo stesso sagrato e circa 800mila fedeli accorsi a presenziare l’evento. Roma capitale della spiritualità, eppure la religione in […]
Egitto, quando il cinema ritorna nelle periferie
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – Salma Tarzi in On the surface (2014) ha portato sul grande schermo il vero volto della rivoluzione egiziana del 2011. Il suo film […]
Tre incontri con Michael Walzer a Roma e a Milano il 6, 7 e 8 maggio
Da Reset-Dialogues on Civilizations Michael Walzer, il filosofo statunitense ex direttore della rivista Dissent, Professore Emerito dell’Institute for Advanced Study di Princeton, sarà in Italia la prossima settimana per tre […]
Iraq al voto, una grande prova di coraggio per la società civile
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sarà ancora una volta una prova di determinazione, di fiducia e di coraggio quella che dovranno affrontare gli iracheni chiamati alle urne il 30 aprile per […]
Migranti, Italia: razzismi e discriminazioni nel Bel Paese che arranca
Da Reset-Dialogues on Civilizations Le migrazioni si legano al razzismo e alle sue evoluzioni contemporanee, alle discriminazioni attuate in tutte le forme possibili e alle diverse forme di “confinamento” attivate […]
Musulmani in Italia, un percorso di integrazione. Raccontato in DVD
Da Reset-Dialogues on Civilizations 25 minuti di immagini e parole per riassumere tre anni di lavoro con le comunità musulmane italiane e con le istituzioni statali. Questa la formula più […]
La pena di morte nel mondo e l’impegno italiano per l’abolizione
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nei prossimi mesi si giocherà il futuro della battaglia contro la pena di morte nel mondo. Due le date chiave. La prima, il 1° luglio 2014 […]
Shakespeare a Zaatari
Da Reset-Dialogues on Civilizations Possibile che Shakespeare possa curare le ferite della guerra? Le parole del grande poeta possono davvero alleviare le pene a cui sono condannati più di 5 […]
L’indie-rock libanese arriva in Italia.
Ed è subito amore con i Mashrou’ Leila
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dopo essere apparsi sulle pagine dei più importanti magazine internazionali (da Rolling Stone a Vanity Fair) e aver conquistato fan dal Libano alla Francia, dall’Inghilterra alla […]
Israele-Palestina: i negoziati che non ci sono
Da Reset-Dialogues on Civilizations Cosa è rimasto dei colloqui di pace fra israeliani e palestinesi? O per lo meno di quel nuovo impulso diplomatico che aveva tentato di dare il […]
Stranieri in classe.
Sul pluralismo “culturale” a scuola
Da Reset-Dialogues on Civilizations Questo saggio è una versione elaborata del contributo che Davide Zoletto, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Sudi di Udine, ha presentato il […]
Afghanistan, un voto orgoglioso
che però spacca il paese
Da Reset-Dialogues on Civilizations Le urne sono chiuse, ma la partita è appena cominciata. Sabato 5 aprile circa 7 milioni di cittadini afghani hanno votato per rinnovare i 34 consigli […]