Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel giro di pochi giorni hanno conquistato Mosul e l’intera provincia di Ninive, compresa la cittadina sciita di Tal Afar, nel nord dell’Iraq, al confine con […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Isis contro sciiti e curdi:
Afghanistan al voto aspettando il dopo-Karzai
La pace è lontana, il mondo non ci dimentichi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Bazarak, Valle del Panjshir – “Siamo pronti. Chiunque voglia votare potrà farlo nel massimo della tranquillità”. Si mostra sicuro Abdul Rahman Kabiri, governatore della provincia del […]
Sud Sudan,10mila morti, 1 milione i profughi
così la guerra civile ha cancellato un sogno
Brasile, contro il disagio ancora violenza
e prima del fischio la festa è già rovinata
Da Reset-Dialogues on Civilizations Rio de Janeiro – “Il gigante si è svegliato”. È stato questo il mantra che, un anno fa, ha accompagnato l’inizio della fase di contestazione del […]
Palestina, i Diari dell’occupazione. Intervista con Raja Shehadeh
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’attesa, lunga, estenuante e umiliante, e a volte anche inutile, ai check point; percorsi in auto attraverso città deturpate, divise da barriere di protezione e da […]
Scuola multietnica, da Roma a Cuneo
qui si costruisce l’Italia di domani
Da Reset-Dialogues on Civilizations Chi non ha figli e non lavora nel mondo della scuola difficilmente può avere un’idea di quanto sia cambiato lo scenario scolastico rispetto a vent’anni fa. […]
L’Egitto visto da #Sisiwarcrimes
al Cairo tra i writers attivisti anti-regime
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – Nell’armadio la divisa mimetica con le mostrine, addosso abiti civili. Via le cornici che mostrano le foto con i militari e in bella […]
Siria, le elezioni farsa che rafforzano Assad
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sei milioni e mezzo di sfollati all’interno del Paese e 3 milioni di rifugiati, senza contare i 160mila morti: sono questi i numeri delle elezioni presidenziali […]
Quando la classe operaia va «in caserma»
A Suez tra scioperi e sindacati indipendenti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Taglio ai sussidi, nuovi piani di edilizia pubblica e rinegoziazione del prestito da parte del Fondo Monetario Internazionale sono stati i temi centrali della breve campagna […]
Mali, due anni dopo. La guerra non è finita
e l’Azawad continua a dividere
Hic et nunc: la Cina è lontana, la Cina è vicina (e l’Occidente ne sa poco)
La Cina è vicina? Il punto interrogativo si può forse togliere: la Cina è vicina, è dentro l’Occidente, ma è percepita spesso come un corpo estraneo, con un misto di […]
Perché in Egitto tra sinistra e islamisti non corre buon sangue. Parla Sonallah Ibrahim
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – Sonallah Ibrahim è il più eclettico e apprezzato tra gli scrittori egiziani. Marxista, autore di Warda (2000), Ibrahim nel 2003 conquistò l’onore delle […]
Elezioni in Egitto: Al Sisi vittoria sicura, ma poi?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Alla vigilia conosciamo già il risultato. Quanti vogliono scommettere sulle presidenziali del 26 e 27 maggio devono osare una puntata secca per azzeccare la percentuale di […]
Sabahi sfida il regime egiziano:
la primavera ritornerà
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – “Io ho sfidato Mohammed Mursi alle presidenziali del 2012. Quando mi ha offerto la carica di vicepresidente ho rifiutato, preferendo stare all’opposizione per […]
Libia, il «golpe» Haftar e la resa dei conti per i Fratelli musulmani
Da Reset-Dialogues on Civilizations «Karama» (Dignità) è il nome che ha scelto il generale in pensione Khalifa Haftar per denominare l’operazione che tra il 16 e il 18 maggio scorso […]