Da Reset-Dialogues on Civilizations Gerusalemme ovest – “Ho sempre pensato che la curva occidentale dello stadio Teddy non è meno colpevole di quella orientale. Non basta che quest’ultima inorridisca per […]
Archivio della categoria: ResetDOC
La Familia, gli ultras israeliani del Beitar
Gaza, un braccio di ferro mortale
Così Hamas e Tel Aviv cercano consenso
Da Reset-Dialogues on Civilizations Quante operazioni militari ha conosciuto Gaza negli ultimi dieci anni, da quando Israele nel 2005 si ritirò unilateralmente, sembrando voler inaugurare una nuova e positiva stagione […]
Algeria, ancora scontri nella valle del M’zab
Quando lo Stato abbandona le minoranze
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nei mesi scorsi è capitato più di una volta di leggere o vedere, sui media internazionali, notizie riguardanti la minoranza religiosa berberofona dei Mozabiti del centro-sud […]
Egitto, il mediatore fantasma
nella guerra di Gaza
Da Reset-Dialogues on Civilizations C’è voluta una nottata di lampi e boati causati da bombardamenti che hanno ucciso decine di persone per convincere l’Egitto ad aprire Rafah, l’unico valico della […]
Siria. Splendore e Dramma. La guerra che uccide esseri umani e storia collettiva
Da Reset-Dialogues on Civilizations Come un colpo al cuore, un pugno nello stomaco. Alcune sale che ti conducono per mano nei fasti di una cultura millenaria, dell’impero Omayyade e di […]
Mondiali, nelle favelas ‘pacificate’ di Rio
Il Brasile perde e qui si muore, uccisi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Rio de Janeiro. I residenti della favela di Marè a Rio de Janeiro, non hanno avuto neanche la possibilità di stringersi l’un con l’altro per affrontare […]
Libri – Il sole splende tutto l’anno a Zarzis
Egitto, con Mahiennur el-Massry: i giovani rivoluzionari alla sbarra
Da Reset-Dialogues on Civilizations Alessandria d’Egitto – Mahiennur el-Massry resterà in carcere almeno fino al prossimo 20 luglio quando la Corte di Alessandria è chiamata a decidere sull’appello presentato dai […]
L’Iran e il nucleare, slittano gli accordi
Il disastro iracheno preoccupa tutti
Sarajevo 1914: un colpo e crollò tutto
Gavrilo Princip, la memoria che divide
Donetsk, Ucraina, capoluogo di provincia
Donetsk, capitale della Repubblica Popolare
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il treno Donetsk dista da Kiev circa 700 km. Prima in treno ci volevano una decina di ore, oggi anche 14. La gente lo sa, il […]
Berlin, Petriplatz. Quando il dialogo interreligioso incontra l’architettura
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una nuova iniziativa, tedesca, potrebbe far sì che Berlino diventi il centro europeo del dialogo tra le religioni e le culture. Si chiama Bet-und Lehrhaus Petriplatz, […]
Libri: Primavera araba, il giorno dopo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Cosa rimane delle rivolte arabe, di quell’afflato di speranze, proteste e movimenti più o meno rivoluzionari che ha investito i paesi del Mediterraneo a partire dalle […]
Turchia: dimentichiamo Erdoğan per un minuto, questo è capitalismo primitivo
Da Hurriyet Daily News, Turchia Sociologa conosciuta in tutto il mondo per i suoi studi sulle relazioni tra Islam, spazio pubblico e modernità, Nilüfer Göle si trovava in Turchia poco […]
Governo di Unità Nazionale palestinese: così Fatah e Hamas sperano di uscire dalla crisi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il nuovo processo di riconciliazione nazionale – il terzo in pochi anni, dopo i tentativi di accordo compiuti e rimasti lettera morta alla Mecca (2007), il […]