Da AffarInternazionali Nel vecchio continente per spiegare agli europei “ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Libri – Egitto. Democrazia militare
Da Reset-Dialogues on Civilizations Da Nasser ad al Sisi, passando per Sadat e per i 30 anni dell’ex Faraone Mubarak; di colpo di stato in colpo di stato; di successione […]
Kobane, tra profughi e inerzia politica
ecco chi combatte e (ancora) resiste
Da Reset-Dialogues on Civilizations Suruc, Turchia – A Kobane si combattono tante battaglie: quella contro l’avanzata dello Stato Islamico che minaccia l’autonomia dei cantoni popolari di Rojava; quella contro la […]
Egitto, giro di vite su ong e attivisti,
“barattati i diritti con la sicurezza”
Da Reset-Dialogues on Civilizations Esraa Abdel Fattah non ha mai smesso di credere nelle sue battaglie per i diritti umani in Egitto. Oggi la sua attenzione è concentrata sulla stretta […]
Il Bahrein verso le elezioni, ma gli sciiti sono ancora esclusi
Da Reset-Dialogues on Civilizations La seconda conferenza anti-Isis a Manama (la prima si è tenuta a Parigi a settembre) si è conclusa il 9 novembre con un impegno solenne a […]
Ucraina, così le elezioni hanno tagliato fuori gli estremismi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 26 ottobre i cittadini ucraini sono tornati alle urne per le elezioni parlamentari. Dopo le presidenziali del 25 maggio che hanno decretato la vittoria di […]
Midterm Usa, le quattro ragioni della disfatta dei dem
La Repubblica americana non è finita la scorsa settimana perché i conservatori Repubblicani hanno conquistato il Senato. I conservatori Repubblicani hanno conquistato il Senato perché la Repubblica è ormai al […]
Migranti: dalle discriminazioni ai diritti? L’Italia come potrebbe essere grazie a loro
Da Reset-Dialogues on Civilizations Con i suoi 5milioni di residenti stranieri l’Italia è il quarto Paese dell’Unione Europea per presenze di cittadinanza diversa da quella del Paese in cui vivono. […]
La crisi, i migranti, i diritti ancora fragili in un’Italia complicata
Da Reset-Dialogues on Civilizations La crisi economica, con le politiche di austerità che sono seguite, mette sotto pressione i diritti. Li porta a un livello di estrema tensione e li […]
Isis, quella guerra delle donne curde
ecco perché è molto più di un’avventura
Da Reset-Dialogues on Civilizations Da quando le donne curde del Rojava (il Kurdistan siriano) in mimetica e kalashnikov in spalla hanno fatto irruzione sui media, sono diventate il simbolo della […]
Tunisia al voto: dalla politica ai media
è ancora lungo il cammino dei diritti
Dopo le elezioni in Bosnia:
Un paese diviso e immobile
Da Reset-Dialogues on Civilizations Da qualche anno a questa parte ogni tornata elettorale, in Bosnia Erzegovina, si ripete uguale a se stessa. I cittadini invocano cambiamento, rottura, futuro. Qualsiasi cosa […]
Bonino: “All’Occidente serve l’intesa con l’Iran sul nucleare”
Articolo pubblicato su La Stampa il 20 ottobre 2014 e ripreso dal sito di Emma Bonino. È appena tornata dall’Iran, dove con un gruppo di esperti di Medio Oriente europei […]
Chaouki: “Per sconfiggere l’ISIS
serve un’alleanza con l’Islam moderato”
“I primi a pagare con la vita sono proprio coloro che professano questa religione in modo pacifico, sereno e rispettoso”. Con queste parole, la Presidente della Camera Laura Boldrini ha […]
Il “Medio Occidente” di Mazen Kerbaj:
disegni e pittura tra Beirut e Napoli
Da Reset-Dialogues on Civilizations All’interno del movimento artistico underground libanese, uno dei nomi più di rilievo è senz’altro quello di Mazen Kerbaj. Artista visivo e musicista, classe 1975, il 3 […]