Da Reset-Dialogues on Civilizations Poco più di un anno fa, il 7 aprile 2014, gruppi armati filorussi espropriavano la sede dell’amministrazione regionale a Donetsk e quella dei servizi segreti a […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Questione Ucraina, la prova più dura
Essere musulmani nelle carceri italiane
Le insidie di un’integrazione che non c’è
Da Reset-Dialogues on Civilizations Che il carcere possa rivelarsi una fabbrica di delinquenti più che un luogo di rieducazione non è una novità: da sempre la mafia e tutte le […]
Nucleare Iran, ecco perché dal dialogo
è nato un accordo positivo per tutti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Lo storico accordo quadro (framework agreement) sul programma nucleare iraniano raggiunto il 2 aprile a Losanna tra l’Iran e le potenze mondiali potrebbe cambiare l’intero panorama […]
Religione, nella Turchia di Erdogan
la diplomazia si fa con il “Diyanet”
Da Reset-Dialogues on Civilizations Istituito nel 1924 dell’allora neonata Repubblica turca, il Dipartimento degli Affari Religiosi (Diyanet) turco ha compiuto il suo novantunesimo anniversario il mese scorso. Al lento tramonto […]
Isis, il Califfato fra barbarie e ‘modernità’
Da Reset-Dialogues on Civilizations – Modernità, pragmatismo, uso della propaganda e dei social network, “seduzione”. È all’interno di queste coordinate che si può inserire un’analisi dello Stato islamico, o Isis, […]
Dal Cairo ad Alessandria, per i copti egiziani una Pasqua in bilico
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – «Vorrei andare in Europa», inizia Mina, 22 anni. Passa ore nella bella chiesa copta di Santa Barbara, nell’antico quartiere cristiano di Mar Girgis, […]
Armeni, la memoria negata
nel centenario del genocidio
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il centenario del genocidio armeno passerà alla storia, se non altro perché l’eco delle parole di Papa Francesco risuoneranno ancora potenti: nei giorni e negli anni […]
Migranti, il dramma dei rifugiati
va in scena con Garcia Marquez
Da Reset-Dialogues on Civilizations Miriam ha una cicatrice sul petto che non nasconde e che le ricorda da dove viene. Tre anni fa è scappata dalla Repubblica Democratica del Congo […]
Il premio Reset-DoC al film sulla babele delle lingue tra i bambini immigrati
Da Reset-Dialgues on Civilizations Si è aperta a Roma, l’8 aprile 2015 la quinta edizione di RendezVous, il festival dedicato al nuovissimo cinema d’Oltralpe. Come ogni anno il viaggio attraverso […]
Iran-Usa, l’accordo sul nucleare
e i nuovi equilibri in Medio Oriente
Da Arab media Report “La migliore possibilità che abbiamo avuto fino ad oggi di assicurarci che l’Iran non si doti di un’arma atomica.” Così ha ribadito Barak Obama, intervistato da […]
Israele: “Ein brera”, “non c’è scelta”
Paradossi del governo Netanyahu
In Israele vi è un noto detto che si applica a tutto: “’ein brera”, non vi è scelta. Gli israeliani fanno riferimento a questa saggezza popolare ogniqualvolta non hanno una […]
La storia di Bibi,
sopravvissuta all’inferno del Ruanda
“Un mattatoio a cielo aperto”, “il demonio al lavoro”: per raccontare il genocidio vissuto dal Ruanda nel 1994 tocca aggrapparsi più che in altri casi alla retorica e alle metafore. […]
Nucleare Iran, accordo “storico” ai negoziati di Losanna
Otto giorni di colloqui estenuanti, lunghe nottate di consultazioni: non è stato facile raggiungere l’accordo annunciato giovedì sera a Losanna dai rappresentanti dell’Iran e di sei potenze mondiali (il gruppo […]
Hebron, la “Belfast del Medio Oriente”
Viaggio attraverso una città spezzata
Lo stato islamico prima (e dopo) il califfato
Da Reset-Dialogues on Civilizations La tentazione di descriverli come qualcosa di diabolico è forte, e il movimento che si è imposto sulla scena mediorientale con il nome di «Stato islamico» […]