Non è pace. È una tregua “armata”: la crisi più grande nei 75 anni della storia dello Stato d’Israele non è risolta. La protesta popolare che per oltre dodici settimane […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Nelle proteste pro democrazia
Non si spegne la voglia di cambiare
In Iran sei mesi dopo Mahsa Amini
L’ondata di proteste che ha percorso l’Iran nell’autunno scorso sembra in declino. Finite le manifestazioni di piazza, da qualche tempo tacciono anche gli slogan urlati dalle finestre nella notte, il […]
La disintegrazione del Maghreb
dove spostarsi è un’Odissea
La Tunisia al voto e i rischi di Saied
Urne aperte in Tunisia per l’elezione dell’Assemblea dei rappresentanti del popolo, cioè quella che, in virtù delle ultime modifiche costituzionali, è diventata la Camera bassa del Parlamento tunisino. Questo sarà […]
La Polonia dalla crisi dei missili
al nodo europeo
Crisi ridimensionata, o quasi. Il mondo intero ha tenuto il fiato sospeso nella notte tra martedì 15 a mercoledì 16 novembre, dopo che un razzo sparato dalla contraerea ucraina è […]
Con la vittoria dell’estrema destra
il grande sconfitto è Israele
Il problema non è la fine di ogni residua speranza di raggiungere una pace fondata sulla soluzione “a due Stati” in Terrasanta. Da tempo ormai la “causa palestinese” è retrocessa […]
In memoria di Heini Thyssen
il primo presidente di ResetDOC
Ci ha lasciato alla fine di settembre, a 72 anni, Georg Heinrich “Heini” Thyssen-Bornemisza, che è stato presidente effettivo di Reset Dialogues on Civilizations fin dalla fondazione nel 2005. Heini […]
Mb S pro Russia verso la successione:
non c’è scampo per i dissidenti
Il futuro della dinastia dei Saud si gioca su due binari paralleli, lungo i quali le scelte del principe della corona Mohammed Bin Salman sfrecciano veloci e spregiudicate. C’è quello […]
Così la teoria della Grande Sostituzione
arma stragisti e demagoghi
Tutto ha origine in Francia. La teoria della Grande Sostituzione è una di quelle valanghe che cominciano sulle pagine prodotte da qualche intellettuale di destra per poi vivere di vita […]
Stato, società civile, libertà individuali. Tornano (dal vivo) i Venice Seminars
La necessità di proteggere i più vulnerabili dagli effetti della pandemia, dei cambiamenti climatici, delle crisi finanziarie, e in ultimo anche dalla guerra, segna il ritorno possente sulla scena dello […]
La scure di Erdoğan su Osman Kavala.
Notte fonda per il dissenso in Turchia
Dopo 1.651 giorni dietro le sbarre, Osman Kavala, massimo rappresentante della società civile turca, è stato condannato all’ergastolo aggravato, una sorta di “41 bis”, per aver finanziato e sostenuto il […]
Ungheria, Orbán pronto per il quinto mandato. Ma è già più debole e isolato
Quello appena trascorso è stato probabilmente il mese più difficile della carriera politica di Viktor Orbán. L’invasione russa dell’Ucraina è coincisa con l’approssimarsi delle elezioni parlamentari, in programma il 3 […]
«Vendiamo tutto e fuggiamo». Dentro l’Afghanistan dei Talebani al collasso
Gli ebrei del Marocco. Viaggio in una comunità diventata diaspora
Nel 1948 il Marocco contava 260mila ebrei[1], costituendo la più grande comunità ebraica in un paese arabo-musulmano. Ma nel giro di due decenni questo dato doveva essere completamente sconvolto, tramite […]
L’Emirato afghano visto da Ankara.
Pericolo o opportunità?
La Turchia è stata una delle nazioni maggiormente colte di sorpresa dalla travolgente presa di Kabul, proprio mentre era impegnata nella ricerca di un accordo con gli Usa per assumere […]