Da Reset-Dialogues on Civilizations Prima sono state le temperature bollenti dell’estate irachena e i blackout che spegnevano i condizionatori. Poi i più radicati e strutturali problemi della classe politica dell’Iraq […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Iraq, il nuovo movimento popolare
I braccianti sikh dell’agro pontino:
sfruttati per lavorare come schiavi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sui campi dell’agro pontino, nel basso Lazio, c’è uno stuolo di braccianti indiani sikh che lavora dall’alba al tramonto, sotto il sole cocente, in condizioni di […]
Medio Oriente, ecco dove nasce
la guerra delle opposte egemonie
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sette milioni di sfollati interni. Quattro milioni di profughi fuggiti all’estero. Questa è la fotografia del prodotto della tragedia siriana. A questi dati andrebbero aggiunti quelli […]
Turchia nel caos: voto anticipato
e tre fronti aperti contro i curdi
ISTANBUL – Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che la Turchia tornerà al voto il 1° novembre. Rompendo una prassi istituzionale che avrebbe voluto il conferimento dell’incarico al […]
Il superamento del settarismo passa dalle comunità cristiane orientali
Da Reset-Dialogues on Civilizations La Siria, l’Iraq, il Libano, la progressiva settarizzazione e spartizione del Levante in zone di influenza. L’imperialismo uguale e contrario dell’Iran e delle petromonarchie del Golfo. […]
Israele, Egitto, Tunisia: dal terrorismo
al giro di vite su libertà e dissenso
Da Reset-Dialogues on Civilizations Israele, Tunisia ed Egitto hanno annunciato recentemente una nuova stretta sul terrorismo attraverso nuove leggi di contrasto ad un fenomeno che sembra ormai investire, seppure con […]
Intolleranza religiosa in Brasile
Evangelici contro Candomblé
Turchia, dopo Suruc è guerra all’IS
Erdogan rompe la ‘tregua’ con i curdi
“Se ti chiami Mohamed”. Il dramma dell’immigrazione si fa fumetto
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Quando entri alla Renault, guardano come ti chiami. Se ti chiami Mohamed, ti mandano in catena di montaggio. Mohamed o Khémais, eh, è la stessa cosa!” […]
Iran, dopo l’accordo sul nucleare
è ora di “gestire le aspettative”
Da Reset-Dialogues on Civilizations «Perché non possiamo risolvere anche i problemi interni attraverso il dialogo?». È una delle domande circolate a Tehran dopo l’annuncio dell’accordo raggiunto a Vienna tra l’Iran […]
Va in onda il brand ISIS:
il marketing dell’Apocalisse
Da Reset-Dialogues on Civilizations I video del terrore che mettono in scena gli sgozzamenti con modalità cinematografiche e regia accurata. Il mujaheddin vestito di nero, Jihadi John, che si rivolge […]
Credere nel web, cosa sono
le religioni digitali?
Negli ultimi vent’anni le scienze sociali sono state interessate dall’apertura di un nuovo campo di studi, quello dedicato all’analisi dell’esperienza religiosa online. Sviluppatosi nel mondo accademico statunitense, lo studio della […]
Dopo la virtù ci sono anche i vizi
del compromesso tunisino
Da quando nel 2011 le rivoluzioni arabe hanno iniziato a innescare un terrificante mix di guerre civili e minacce terroristiche rapidamente dilagato dalla Siria alla Libia allo Yemen, analisti e […]
“Rivoluzione diplomatica”. L’accordo sul nucleare nei giornali iraniani
Da Arab Media Report Una vittoria senza guerra, questo il titolo con cui ha aperto il quotidiano riformista Shargh il 15 luglio 2015, il giorno dopo l’annuncio dell’accordo di Vienna sul […]
A Srebrenica vent’anni dopo
La ferita ancora aperta del genocidio
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sarajevo/Srebrenica. “È come quando due bambini che litigano a lungo scambiandosi accuse, vengono fermati da qualcuno più grande che impone loro: ‘Ora basta, fermatevi, non è […]