Da Reset-Dialogues on Civilizations È già sceso il buio ad Atene quando salgo su un autobus diretto a Nafplio, antica città greca e prima capitale della Grecia indipendente dal 1829 al […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Vietato entrare. Nella Grecia dei migranti
Pedina Bahrein: Sciiti in apprensione
dopo le esecuzioni saudite
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’esecuzione capitale in Arabia Saudita del noto religioso sciita Nimr Baqr al-Nimr, guida delle proteste anti-governative del 2011 nella provincia orientale del Regno, ha scatenato proteste […]
Iran, la campagna
silenziosa delle donne
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il movimento delle donne ha lanciato la sua campagna elettorale, in Iran. L’obiettivo è presentare una valanga di candidate. Nel prossimo febbraio infatti gli elettori iraniani […]
Gli immigrati musulmani in Italia
tra inclusione e segregazione
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel travagliato 2015 che si chiude, gli attentati del 13 novembre a Parigi segnano un ulteriore salto di qualità rispetto all’attacco sferrato a Charlie Hebdo a […]
Le nuove vie del gas: così la Turchia
riapre le relazioni con Israele
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il gas val bene un accordo. Il presidente turco Erdogan ha messo fine a cinque anni di congelamento di relazioni diplomatiche con Israele in nome delle […]
I Balcani nel fragile limbo
tra Russia e Occidente
Da Reset-Dialogues on Civilizations I politici sanno essere camaleontici, ma nel cambiare il colore della pelle Milo Djukanovic sa farsi valere più di altri. Il primo ministro del Montenegro, già […]
L’Isis, Dabiq e l’escatologia
della fine del mondo
Algeria: la malattia di Bouteflika
annuncia la fine di un’era?
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’Algeria è un paese complesso, ma se si dovessero indicare le tre parole chiave per comprenderne le dinamiche attuali queste sarebbero certamente clan, rendita petrolifera, e […]
L’UE riapre le porte alla Turchia
ma “dimentica” i giornalisti in carcere
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nell’ultima settimana le pagine di cronaca in Turchia hanno visto alternarsi avvenimenti in apparente contraddizione tra di loro. Lo scorso 14 dicembre è stato riaperto il […]
River to River:
l’India va in scena a Firenze
Da Reset-Dialogues on Civilizations Poco “politico” e molto “sociale” quest’anno, come i matrimoni combinati e la questione femminile. Una rassegna con molti inediti, e che spazia tra film targati Bollywood […]
Yemen, la vera bomba a orologeria
di un Medio oriente fuori controllo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nonostante i soldi, le armi, il sostegno logistico e di intelligence degli Stati Uniti e una massiccia campagna di bombardamenti, la guerra in Yemen è diventata […]
I mizrahim: la difficile storia
degli ‘ebrei arabi’ d’Israele
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nell’aprile 1949, un anno appena dopo la nascita d’Israele, sulle pagine di Haaretz, quotidiano considerato ancora oggi il più illuminato del paese, Arye Gelblum raccontava lo […]
Saudite al voto per la prima volta,
istruzioni per l’uso
Da Arab Media Report Il 12 dicembre 2015 si terranno in Arabia Saudita le elezioni municipali, le terze nella storia del Regno. Queste votazioni si accompagnano a un avvenimento storico: […]
Curare la guerra che distrugge la mente
Nel campo profughi di Qushtapa
Da Reset-Dialogues on Civilizations Un rifugio nato su un campo di internamento costruito da Saddam Hussein per rinchiudere 8mila sostenitori del leader kurdo Barzani alla fine degli anni ‘80: era […]
Nel duello Erdogan-Putin,
la nuova fase è la guerra del gas
Da Reset-Dialogues on Civilizations Se il buon giorno si vede dal mattino, non si può certo dire che dal giorno del giuramento del nuovo governo turco se ne possano trarre dei […]