Da Reset-Dialogues on Civilizations Oggi è sabato, domani si torna a scuola. Si è chiuso sabato 12 marzo lo sciopero di cinque settimane degli insegnanti palestinesi in Cisgiordania. L’annuncio lo […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Si torna a scuola in Cisgiordania,
Aden, l’inferno dello Yemen
e il protagonismo degli Emirati
Da Reset-Dialogues on Civilizations Se si prova a leggere la cartina dello Yemen in guerra nell’ottica delle sfere di influenza regionali, un dato salta immediatamente all’occhio: il ruolo degli Emirati […]
L’Islam della diaspora
nell’età delle appartenenze multiple
Da Reset-Dialogues on Civilizations La “geografia umana” dell’Italia sta cambiando. Per accorgersene basta fare una passeggiata per le strade di uno dei tanti quartieri multietnici delle nostre città, oppure scorrere […]
Il caso Regeni e le responsabilità
della comunità accademica
Da Reset-Dialogues on Civilizations Ripubblichiamo la lettera di Marina Calloni – professoressa di Filosofia politica e sociale all’Università di Milano-Bicocca – uscita sul blog del Corriere della Sera il 10 […]
Un viaggio nella cinematografia indiana
Ecco come cambia la figura della “gori”
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una Bollywood che cambia, si crea, rimane la stessa, anche nei remake, attraverso un continuo interscambio; un nuovo modo di concepire la donna ma, soprattutto, la […]
Ankara: l’attentato di domenica divide
un paese che adesso ha davvero paura
Da Reset-Dialogues on Civilizations 5 giugno Diyarbakir: 5 morti, e poi 21 luglio Suruç: 31 morti; e ancora 10 ottobre Ankara: 102 morti; 12 gennaio Istanbul: 13 morti; 17 febbraio […]
Sansal, scrittore algerino: da orgoglio
della nazione a intellettuale ostracizzato
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sul futuro dell’Islam e dell’umanità si interroga il romanzo 2084, La fine del mondo, di recente apparso in traduzione italiana per i tipi di Neri Pozza, […]
La guerra, una famiglia, una vendetta
Intrigo, il nuovo romanzo di Eric Salerno
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Intrigo” è un libro a metà tra il romanzo e il saggio storico. Eric Salerno suggerisce al lettore di aver consapevolmente adottato questa impostazione nella citazione […]
Nell’Egitto di Al-Sisi i medici
squarciano il velo della paura
Da Reset-Dialogues on Civilizations «Sono un medico, chi curerà la mia ferita?» È questo uno degli slogan scandito dai camici bianchi più arrabbiati d’Egitto, un settore in mobilitazione per chiedere […]
Nell’Iran che vuole cambiare
il voto di febbraio è una svolta
Da Reset-Dialogues on Civilizations Contrariamente a ciò che molti potrebbero pensare, in un Paese illiberale come l’Iran le elezioni rappresentano ben più di una mera manifestazione esteriore della politica. Gli […]
Bollywood’s India: indagini storiche
sul grande schermo nel subcontinente
Da Reset-Dialogues on Civilizations Bollywood’s India. A Public Fantasy (2015) di Priya Joshi, associate professor alla Temple University di Baltimora equivale a una summa theologiae sulla cinematografia indiana, un libro […]
Il Libano nella morsa saudita,
mentre continua il grande esodo siriano
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel giro degli ultimi dieci giorni l’economia libanese è entrata nel mirino delle monarchie del Golfo e nel Paese dei cedri si è acuito lo scontro […]
Minori non accompagnati: quei ragazzini in viaggio fra orrore e speranza
Da Reset-Dialogues on Civilizations Giovanissimi, sempre più giovani. Vulnerabili, con un’infanzia presto dissolta alla spalle, diventati adulti troppo presto davanti alle fatiche, alla violenza e all’orrore che solo gli esseri […]
Voto in Iran: «Astensione determinante,
Rouhani? Ancora uomo del sistema»
Da Reset-Dialogues on Civilizations A pochi giorni dalla conclusione del processo elettorale per il rinnovo del Parlamento e dell’Assemblea degli Esperti in Iran, l’interpretazione degli esiti è materia di controversia […]
Tel Aviv-Ramallah: prove di pace economica
ma i diritti sono ancora un miraggio
Da Reset-Dialogues on Civilizations «È solo una goccia nell’oceano, ma è una goccia importante». Così il ministro delle Finanze israeliano Moshe Kahlon ha commentato l’incontro di giovedì scorso con la […]