Da Reset-Dialogues on Civilizations Trent’anni fa, nella notte tra il 25 e il 26 aprile 1986, un gruppo di ingegneri al numero quattro del reattore della centrale nucleare “Lenin” di […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Trent’anni dopo il mondo ricorda
Da colonizzatori a profughi. La storia degli italiani in Libia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Mediterraneo come mare di traversate di gente e genti che finiscono per pagare colpe non loro. Non è solo storia recente. Oggi ci sono i […]
Fare il giornalista è un mestiere pericoloso
Turchia, incontro con Can Dündar
Da Arab Media Report Can Dündar è da poco tornato da una breve vacanza. Il redattore capo del quotidiano turco Cumhuriyet ha deciso di prendersi qualche giorno libero dopo avere […]
Stato Islamico, la vera storia
Le analisi, i reportage e i resoconti sullo Stato Islamico di Giuliano Battiston, ricercatore e giornalista free lance, membro dell’associazione indipendente Lettera 22, diventano un e-book dal titolo Stato Islamico. […]
Caos Brasile: le élite si ribellano
e per Dilma è impeachment
Da Reset-Dialogues on Civilizations Sostengono i più smaliziati che la città sia stata fondata in mezzo al nulla e in un’area sconfinata prima semi-disabitata, perché tale ampiezza rendesse possibile la […]
Le mani sull’Iraq: da Erbil a Kerbala
chi vuole spartirsi il Paese in crisi
Open Migration: capire con i dati,
difendere la dignità
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 28 marzo il progetto di informazione Open Migration ha compiuto tre mesi. Nato da un’idea della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili, è diventato un […]
I futuri scenari Tunisini: Intervista al colonnello Ben Nasr
Da Reset-Dialogues on Civilizations “La Tunisia deve stare in allerta sia per le infiltrazioni dalla Libia, sia per le cellule dormienti nel paese, ma dopo il clamoroso insuccesso di Ben […]
L’Argentina ricorda i suoi “scomparsi”
a quarant’anni dal Golpe del ‘76
Da Reset-Dialogues on Civilizations Quarant’anni dopo, l’Argentina ricorda il tragico tunnel della dittatura dei generali. Iniziata con quel golpe del 24 marzo 1976 contro Isabelita Peron, da due anni successa […]
Iraq: fra peshmerga ed esercito
quanto è lontana Mosul
Da Reset-Dialogues on Civilizations (Du Gwercan, Makhmur) Se l’inizio dell’avanzata verso Mosul può essere identificata con il primo movimento dell’esercito iracheno, allora qualcosa è ufficialmente cominciato il 24 marzo scorso. Al […]
Egitto: il ruggito di Mahalla al-Kubra,
polo industriale del Delta del Nilo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Domenica 3 aprile la produzione a Mahalla al-Kubra, uno dei più importanti poli industriali del comparto tessile egiziano, si è nuovamente interrotta. Questa volta però, non […]
Alla scoperta delle origini del pensiero jihadista e dell’ISIS
Da Reset-Dialogues on Civilizations Tutte le analisi sull’ISIS sottolineano giustamente le novità introdotte nel panorama jihadista da parte di questa organizzazione, dalla scelta della creazione di un Califfato con un […]
Gli arabo-israeliani tra Terza Intifada, class actions e integrazione locale
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 4 febbraio scorso, Ahmed Tibi, arabo israeliano e leader del Movimento arabo per il cambiamento (Ra’am Ta’al) attualmente parte della Lista Araba Unificata, ha tenuto […]
I Fratelli Musulmani: giovani e vecchia guardia allo scontro
Da Reset-Dialogues on Civilizations La morte di Giulio Regeni ha fatto luce sullo scenario sempre più violento della politica egiziana. La repressione governativa volge verso tutte le opposizioni, laiche e […]
Il Libano dei rifugiati siriani,
dove la guerra attraversa i confini
Da Reset-Dialogues on Civilizations I siriani che hanno trovato rifugio a Deir Kanoun Ras El Ain, vicino a Tiro, arrivano da Aleppo, città svuotata (un terzo degli abitanti è fuggito) […]