Nell’ambito della ventitreesima edizione del Capalbio International Short Film Festival, che si è svolto nella cittadina toscana dal 29 giugno al 2 luglio, l’associazione internazionale Reset-Dialogues on Civilizations, fondata da […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Cinema: contro la pena di morte
La sinistra che non governa (mai)
Con la sfiducia dei suoi parlamentari al leader laburista lo sconquasso prodotto dal Brexit nella politica britannica si abbatte anche sull’opposizione. Jeremy Corbin difficilmente vedrà le prossime elezioni politiche, quelle […]
Le dittature, la laicità, l’Islam politico
Il medio oriente di ieri e quello di oggi
Da Reset-Dialogues on Civilizations In un recente articolo uscito su Resetdoc, Azzurra Meringolo ha ricostruito alcuni importanti passaggi del dibattito politico ed ideologico che ha animato l’ultimo congresso di Ennahda, […]
Yazidi, Del Ponte: è genocidio
Ma l’ONU ancora non lo riconosce
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il mondo ha scoperto il popolo yazidi nell’agosto del 2014. Lo scoprì quando lo Stato Islamico, appena proclamato dal “califfo” al-Baghdadi, attaccò con violenza brutale Sinjar, nel […]
Brexit, ora il cataclisma nazionalista
L’Europa si svegli o sarà la sua fine
Da Reset-Dialogues on Civilizations I primi sondaggi del 23 giugno, che davano il Remain in vantaggio di qualche punto percentuale nel referendum britannico, avevano fatto sperare molte élite europee. Dopo la […]
Siria: dall’inizio del conflitto
il collasso della tutela della salute
Da Reset-Dialogues on Civilizations Tra le macerie della guerra civile siriana è sepolto anche il sistema sanitario del paese, fino al 2011 considerato uno dei migliori della regione. Gratuito quello pubblico, […]
Tunisia, la metamorfosi di Ennahda
è la fine dell’Islam politico?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Addio Islam politico. D’ora in poi il partito tunisino di Ennahda sarà una democrazia musulmana. Almeno così lo ha ribattezzato il suo leader Rashid Ghannouchi, alla vigilia […]
Dall’emergenza alla quotidianità:
l’Etnopsichiatria per i migranti a Milano
Da Reset-Dialogues on Civilizations “La guerra era una cosa presente, l’inaudito era divenuto quotidiano, e come tutto ciò che è quotidiano ci apparteneva nella carne e elle ossa e non nel […]
Le 3000 Notti palestinesi:
Argenteuil reagisce contro la censura
Da Reset-Dialogues on Civilizations «Sono settecentomila i palestinesi finiti nelle carceri israeliane dal 1948 ad oggi. Sono seimila i palestinesi, uomini, donne e minori, attualmente detenuti. 3000 Notti è la […]
In Asia, tra affari e geopolitica:
la nuova politica estera dell’Iran
Da Reset-Dialogues on Civilizations C’era una volta un principe della dinastia Moghul di nome Muhammad Dara Sikoh. Nel 1655, prima di abbracciare la confraternita sufi della Qadiriyya, Dara Sikoh scrisse […]
India: da Londra a Heidelberg
uno sguardo sulla società di New Delhi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una significativa novità negli studi sull’India contemporanea, che coniuga due distinte scuole di pensiero, una tedesca e una inglese. E Un validissimo aiuto anche per chi […]
Gregorie, il “Basaglia nero” che spezza le catene della pazzia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dal Benin alla Costa d’Avorio. Migrare per trovare un lavoro, quello di gommista. E poi, con la carriera cha avanza, l’acquisto di un taxi con il […]
Dall’apertura al personalismo, e poi?
Come è cambiata la Turchia di Erdogan
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dinamica eppure conservatrice, sempre più rivolta ad Oriente e tuttavia ancora attratta dall’opzione europea, affascinata dal presidenzialismo ma non dal modello totalitario iraniano, la società turca […]
Ernesto Pagano: a Napoli tra il fascino
dell’Islam e il Cristianesimo sbiadito
Da Reset-Dialogues on Civilizations Inizia tutto da Ciro, uomo che cercando Maradona ha incontrato casualmente Allah. Voleva comprare un libro su El Diego, ma è invece stato folgorato dalla copertina […]
India: contro caste e discriminazioni
la rabbia degli studenti ora fa paura
Da Reset-Dialogues on Civilizations Maggio inoltrato, New Delhi. Nel campus della Jawaharlal Nehru University un gruppo di studenti ha allestito un piccolo accampamento sotto il portico d’ingresso al rettorato. Uno […]