Da Reset-Dialogues on Civilizations (Yerevan) Quando il cielo è limpido Yerevan guarda il monte Ararat, cinquemila metri di altezza che salvarono Noè con la sua arca durante il diluvio universale, […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Nell’Armenia che non dimentica:
1936- 2016: ottant’anni fa
la guerra civile spagnola
Da Reset-Dialogues on Civilizations Esattamente ottant’ anni fa, nel luglio del 1936, un’Europa che già marciava inconsapevolmente verso la Seconda Guerra Mondiale (a marzo Hitler aveva rioccupato la Renania; con la […]
La riforma della scuola in Marocco
È scontro tra islamisti e modernisti?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Da anni, ovvero almeno dal 2011, data di ascesa al potere per la prima volta nella storia del Marocco di un partito di ispirazione islamista (Il […]
Armenia, la sfida di una nazione vivente
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una nazione che non dimentica il suo passato e che anzi trasforma una memoria dolorosa, quella del Genocidio, in un punto di forza, ma al contempo […]
L’Islam politico in Algeria:
genesi e crisi di una teoria politica
Da Reset-Dialogues on Civilizations Correva l’anno 1990. Le elezioni amministrative e regionali di quel giugno avevano segnato una straordinaria e inaspettata affermazione del Front Islamique du Salut (FIS), trasformando l’Algeria […]
Algeri: tutti i nodi del dopo Bouteflika
con il suo amico Chakib Khelil in pole
Da Reset-Dialogues on Civilizations A meno di tre anni dalla naturale scadenza del quarto mandato presidenziale di Abdel Aziz Bouteflika, il nodo-successione si ingarbuglia man mano che si fanno avanti i […]
Turchia, colpo di Stato sventato
Ora il colpo di grazia alle libertà?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Golpe militare in Turchia. Per anni è stato un binomio indissolubile, sembrava. Ancora nel 2007, quando si ritornava alle elezioni politiche, la stampa straniera, italiana inclusa, […]
Fare satira in Turchia
ai tempi di Erdogan
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Mentre pensiamo al disegno da mettere in copertina abbiamo sempre posto attenzione alla legge e alla percezione del pubblico. Una volta bastava tenere conto di questo […]
Tunisi inaugura
il suo giardino dei Giusti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Da Khaled Abdul Waha, l’imprenditore tunisino che salvò gli ebrei dalle mani dei nazisti, a Mohammed Bouazizi, il giovane ambulante tunisino che dandosi fuoco ha acceso […]
Jenkins e la grande storia perduta
del Cristianesimo tra Est e Ovest
Ripubblichiamo qui parte della prefazione di Giancarlo Bosetti all’edizione italiana de La storia perduta del Cristianesimo. Il millennio d’oro della Chiesa in Medio Oriente, Africa e Asia (V-XV sec.). Com’è […]
Haiti: a sei anni dal sisma
il Paese non rinasce
Da Reset-Dialogues on Civilizations A 6 anni dal terremoto che nel gennaio 2010 distrusse il Paese, causando 230.000 morti, 300.000 feriti e 1 milione di sfollati, ancora oggi 65.000 persone ad […]
Dopo Dacca: ecco dove nasce
la profonda crisi del Bangladesh
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nella capitale del Bangladesh vivono circa 300 cittadini italiani, e molti altri frequentano regolarmente il paese, tra cui un buon numero di imprenditori dell’abbigliamento o addetti […]
Lo scenario geopolitico della Turchia
dopo l’attentato di Istanbul
Da Reset-Dialogues on Civilizations La pace indigesta sull’asse Ankara-Mosca-Tel Aviv Nei giorni immediatamente precedenti l’attacco kamikaze che ha causato 45 vittime all’aeroporto di Istanbul, la Turchia aveva celebrato il rilancio […]
L’ISIS che vorrebbe guidare i sunniti
e ora attacca i Fratelli Musulmani
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’ISIS va all’attacco dei Fratelli Musulmani: l’ultimo numero della rivista Dabiq riporta in prima pagina la foto di Mohammad Mursi, ex-presidente egiziano dei Fratelli Musulmani, titolando […]
Brasile, a un mese dalle Olimpiadi
i nodi vengono al pettine
Da Reset-Dialogues on Civilizations Rio de Janeiro. Lo spirito olimpico non ha investito ancora la città. L’allegria per i giochi, che avrebbe dovuto fare da pubblicità all’esterno e da collante […]