Da Reset-Dialogues on Civilizations Reset-DoC è lieta di sostenere e ripubblicare la seguente lettera aperta in supporto dei fratelli Altan e di altri giornalisti e scrittori imprigionati dalle autorità turche. Firmata […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Pamuk, Saviano, Ferrante:
Nuova legge sulle chiese copte
in Egitto: sarà vera libertà?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Ora una legge c’è. D’ora in poi la costruzione e la ristrutturazione delle chiese in Egitto saranno regolate da norme che colmano una lacuna secolare. Una […]
Il cinema tunisino racconta l’immigrazione: tra surrealismo e sopravvivenza
Da Reset Dialogues on Civilizations Il tema della migrazione e dei viaggi disperati tra deserto e Mediterraneo approda alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia grazie a un film […]
Tunisia: Il nuovo primo ministro
salva la vecchia alleanza
Da Reset Dialogues on Civilizations É il settimo primo ministro tunisino in meno di sei anni e in assoluto il più giovane mai nominato dai tempi dell’indipendenza dalla Francia, nel […]
Il paradosso dei testi sacri
dove i violenti cercano legittimazione
IL cristianesimo è stato parte del tessuto del Medio Oriente per duemila anni. Lungi dall’essere una importazione occidentale, come alcuni incredibilmente ora sembrano suggerire, è nato qui ed è stato […]
La (mala) inclusione dei siriani
nell’economia turca
Da Reset-Dialogues on Civilizations I migranti vengono spesso considerati come un peso economico per la società. Il discorso politico e mediatico non aiuta: soprattutto coloro che sono costretti a lasciare […]
Afghanistan missione incompiuta,
viaggio in 15 anni di guerra
Da Reset-Dialogues on Civilizations In Afghanistan, durante quest’ultima tornata bellica, hanno perso tutti. Hanno perso i civili, prime vittime di ogni conflitto, stretti fra il terrorismo talebano e la potenza […]
Egitto, così il colpo di Stato
entra nel suo quarto anno
Da Reset-Dialogues on Civilizations La mancata partecipazione del presidente egiziano al-Sisi al ventisettesimo meeting della Lega Araba – sostituito nelle sue funzioni dal premier Sherif Ismail – aveva portato il […]
I divieti dal bikini al burkini
Quando l’ideologia si fa diritto
Il dibattito sull’identità algerina
quella coperta tirata da più parti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nei torridi mesi dell’estate 2016, c’è fermento nell’Algeria sonnolenta del presidente Abdel Aziz Bouteflika. Tre nuove leggi, approvate o allo studio, riflettono il dibattito identitario nel […]
Tra illusione e realtà, un film racconta l’integrazione indiana
Un testo filmico sfaccettato, a più mani. E anche l’interpretazione dei personaggi sfaccettata, a più mani, cosicché non c’è una sola verità. Ancora, l’illusione di un’India che verrà ma che […]
Israele (e la Palestina):
ancora una terra promessa?
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel 2013, un noto giornalista israeliano scrisse un libro intitolato “La mia terra promessa. Trionfo e tragedia di Israele”: si trattava di Ari Shavit, editorialista del […]
Fratelli Musulmani spaccati in Egitto:
impossibile una svolta ‘alla Ghannouchi’
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’esito del recente congresso di Ennahda, il principale partito tunisino di ispirazione islamica, con la decisione del suo leader Ghannouchi di separare l’aspetto politico da quello […]
Olimpiadi e diritti umani a Rio
La repressione che fa sparire i bambini
Da Reset-Dialogues on Civilizations Già nel 2007 e nel 2010, quando il Brasile si preparava a ospitare la Coppa del Mondo, le forze armate avevano invaso, rispettivamente, le favelas Santa […]
MoviePigs, il Netflix arabo
che combatte i pregiudizi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Netflix arabo si chiama provocatoriamente MoviePigs perché vuole affrontare di petto tutti i pregiudizi sulla mentalità araba, partendo proprio da quelli sul maiale che nel […]