Da Reset-Dialogues on Civilizations Wessaïa, Governatorato di Kasserine, Tunisia. Novembre 2016. “Bassem, otto anni”. “Kais, dodici anni”. “Alaa, dieci anni”. Seduti in cerchio sulla terrapolverosa, trenta ragazzi tra gli otto […]
Archivio della categoria: ResetDOC
In Tunisia con l’hip hop
La risposta di Papa Francesco
a fondamentalismo e paura
Da Reset-Dialogues on Civilizations A questo mondo, nel quale milioni di persone vivono tuttora al centro di conflitti insensati e anche in luoghi un tempo considerati sicuri si avverte un […]
Scompare Atkinson, grande
analista della disuguaglianza
Da Reset-Dialogues on Civilizations Non poteva aprirsi in un modo peggiore per la ricerca economica, questo 2017. Il primo gennaio, infatti è scomparso Tony Atkinson, già professore di economia politica […]
Con Steve Bannon uno spiffero
di Trump è arrivato in Vaticano
Da Reset-Dialogues on Civilizations La video conferenza del 27 giugno 2014 di Steve Bannon, fondatore di Breibart News e recentemente nominato “chief strategist and senior counselor” dal presidente eletto degli […]
La disuguaglianza sempre un bene?
Proprio no. Ora ci pensino anche i liberali
Da Reset-Dialogues on Civilizations «La disuguaglianza fa bene», recita perentoriamente (e forse anche un po’ provocatoriamente) il titolo dell’ultimo libro di Nicola Porro dato alle stampe da La nave di […]
Egitto: tutti (o quasi) gli strati della società nel mirino del governo Sisi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Dal 2013 ad oggi, sempre più grave la situazione dei diritti umani in Egitto tra epurazioni, blocco della libertà di espressione, violenze e persecuzioni rivolte un […]
Il Cairo tradisce Riad sul campo siriano
Da Reset-Dialogues on Civilizations Le photo-opportunity sfruttate al meglio per celare i problemi di coppia non bastano più. I latenti bisticci tra il Cairo e Riad sono ormai sotto gli […]
Colombia: pace nel limbo,
che ne sarà degli accordi con le Farc?
Da Reset-Dialogues on Civilizations La pace sembrava finalmente vicina. Mancava l’ultimo sigillo, quello del popolo. Invece nel referendum del 2 ottobre scorso, in un voto che ha sorpreso analisti e […]
La filmografia asiatica oltre Bollywood raccontata da Italo Spinelli
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una location diversa, al Teatro Argentina per la serata inaugurale, al Teatro India per il resto, con la programmazione di oltre quarantacinque film. Una edizione che […]
Smettete di chiamarla democrazia
Turchia sempre più lontana dall’Europa
Da Reset-Dialogues on Civilizations A inizio anno è stato uno dei firmatari del manifesto contro le operazioni militari del governo turco nelle zone curde del Paese. E neanche il tentativo […]
Voto stabilizzante in Marocco
premia le scelte di Mohammed VI
Da Reset-Dialogues on Civilizations “Senza servizio ai cittadini, niente amministrazione”. Neanche il tempo di assistere alla nascita del nuovo Governo, dopo le elezioni parlamentari del 7 ottobre scorso, e già […]
Asmae Dachan: Aleppo rischia di sparire,
non smettiamo di raccontarla
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’11 settembre il premio della giuria al Festival dei giornalisti del Mediterraneo di Otranto è stato assegnato a Asmae Dachan, giornalista italo-siriana, nata ad Ancona da genitori […]
Un milione di rifugiati in Libano
Un quarto della popolazione
Da Reset-Dialogues on Civilizations Secondo gli ultimi dati diffusi il 6 settembre scorso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, fra Turchia, Libano, Giordania, Egitto e Nord Africa sono […]
Alla Mecca nessun iraniano
Un altro focolaio tra sciiti e sunniti
Da Reset-Dialogues on Civilizations Per la prima volta negli ultimi trent’anni nessun iraniano compirà l’Haji, il tradizionale pellegrinaggio alla Mecca ritenuto un dovere sacro che ogni devoto ad Allah deve […]
India, centri commerciali e soap opera.
Realtà o finzione?
Da Reset Dialogues on Civilizations Pubblicità per la classe media, pubblicità che sembra la stessa di quella di un paese occidentale, qualche volta con gli stessi prodotti reclamizzati. Centri commerciali […]