Per Michael Sandel l’idea che l’ascesa del populismo nel mondo sia essenzialmente una reazione razzista contro gli immigrati o una protesta contro la globalizzazione è sbagliata, di molto. «Chi pensa […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Sandel sul populismo, ecco quello
Armin Wegner, unico scrittore tedesco che protestò contro Medz Yeghern e Shoah
Un secolo fa, nel 1917, era in pieno svolgimento il “Medz Yeghern”, il “Grande male”: la pulizia etnica decisa dal Governo ottomano, a Guerra mondiale in corso, ai danni delle […]
Nuova edizione di Rumiyah:
cosa ci dice Da’esh
Senso e non-senso delle elezioni legislative in Algeria
Pochi mesi prima dello scoppio delle proteste che avrebbero decretato l’improvvisa ed inaspettata caduta del suo regime, Hosni Mubarak riportava un successo elettorale senza precedenti. Il partito di regime conquistava […]
Tunisia tra jihadismo e stato di emergenza
Migliora la sicurezza in Tunisia a due anni dagli attentati del 2015. Rimane però il pericoloso rientro dei tunisini partiti per la jihad. Dal novembre 2015, la Tunisia è in […]
Economia e relazioni internazionali nella campagna elettorale iraniana
Da Reset Dialogues on Civilizations A pochi giorni dalle elezioni, con i sondaggi che danno per vincente il presidente uscente Rouhani e per probabile un calo dell’affluenza alle urne, a […]
Il trend illiberale nel mondo. Fino a dove?
I seminari di Reset DOC da Istanbul a Venezia
Dall’8 al 10 giugno 2017, presso la Fondazione Cini (Isola di San Giorgio, Venezia), l’Associazione Internazionale Reset-Dialogues on Civilisations inaugura a Venezia l’edizione 2017 di Reset-DoC Seminars, i dialoghi filosofici […]
Siria: la società civile in tempo di guerra
Di Siria si parla solo in chiave geopolitica, associando la sua storia quotidiana alle azioni militari spregiudicate delle grandi potenze o ai periodici eccidi perpetrati dal regime Assad contro i […]
La novità Macron e l’euro
come scontro di civiltà
Recensione a The Euro and the Battle of Ideas Markus K. Brummermeier, Harold James, Lean-Pierre Landau Princeton University Press, 2016 440 pagg Idee e interessi. “Non le idee, ma gli […]
Il futuro incerto del Donbass,
la guerra interminabile dell’Ucraina
Da Reset Dialogues on Civilizations Con una guerra nucleare alle porte, quella del Donbass passa a dir poco inosservata e gli oltre 9,000 morti non fanno rumore. Il conflitto, però, […]
500 anni fa la Riforma
Analisi dei miti e della realtà
Nel celebre opuscolo L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza, Engels affermò che il processo di formazione della moderna società di mercato fu, fondamentalmente, una “lunga lotta della borghesia europea contro […]
Le cifre sul commercio d’armi: crescita dell’8.4% negli ultimi cinque anni
Il 22 marzo scorso il Comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Camera ha ascoltato l’audizione del Ministro Plenipotenziario Francesco Azzarello, direttore dell’Autorità Nazionale UAMA, […]
Donne saudite, una battaglia a colpi di tweet
La lotta si combatte online. Hashtag, videoclip e foto sono oggi l’arma in mano alle donne saudite per rivendicare uguaglianza politica, sociale ed economica. Uno strumento che è specchio della […]
Al cinema: l’isis che seduce i giovani europei
Cosa porta giovani ragazze e ragazzi europei alla fascinazione per il jihad e verso la radicalizzazione? Cosa li spinge a farsi reclutare tra le fila dei combattenti dell’Isis? Un tema […]
La Polonia di Kaczynski e l’Europa.
Intervista a Paolo Morawski
Da Reset Dialogues on Civilizations Nell’ottobre del 2015 il partito Diritto e Giustizia (PiS), formazione di riferimento del conservatorismo polacco, è tornato al potere riscuotendo la maggioranza assoluta dei seggi […]