L’Europa rischia di crollare sotto il peso delle migrazioni: o meglio, sotto il peso delle sue contraddizioni interne a proposito delle migrazioni. Le elezioni europee del 2019 rischiano di essere […]
Archivio della categoria: Idee
Scordarsi gli Stati Uniti d’Europa, ma non Ventotene
Per salvare l’Europa dall’implosione serve un vero cambio di rotta, «un patto politico tra leader che riconoscono i pericoli della degenerazione illiberale». Ne è convinto Sergio Fabbrini, Dean del Political […]
È l’insicurezza a scatenare il riflesso autoritario
La spirale che attanaglia l’Italia? Si chiama occupational downgrading
L’ascensore sociale del condominio-Italia bloccato? Un’immagine evocativa, ma che non cattura il vero dilemma della crisi di sistema del Paese. La mobilità sociale non si è arrestata: si è rovesciata, […]
Chi ha tradito la meritocrazia
Nella meritocrazia sarebbe il talento a determinare la posizione sociale. Ma le cose non vanno proprio così, nel tempo. L’applicazione del principio meritocratico alla società garantisce, infatti, in un mondo in cui gli […]
Il Trend Illiberale che sta contagiando l’Occidente
Stiamo davvero assistendo al declino della democrazia liberale? Alcuni elementi inducono effettivamente a una diagnosi pessimistica. Uno di questi è, in Europa e Nord America, l’ascesa di leader e formazioni politiche […]
I populisti sbagliano, ma le elites hanno dimenticato il legame sociale
Le democrazie liberali sono in profonda difficoltà, non sembrano più in grado di fornire risposte convincenti ai cittadini, i quali attribuiscono un sostegno sempre più ampio a partiti e movimenti […]
Tor Bella Monaca, la frontiera quotidiana della lotta di classe (scolastica)
Ricordate la scenetta in cui il colonnello chiede al plotone chi vuol andare volontario in una missione suicida e c’è un soldato che non è abbastanza svelto nel fare il […]
Rise Hub, una comunità rivolta a tutti
La Valle di Comino è l’ultimo lembo a Sud Est del Lazio. Un’ampia conca circondata dai rilievi del Parco Nazionale d’Abruzzo e del Molise. Atina, che è il centro più popoloso, […]
Il liberalismo identitario è un’illusione pericolosa
Il 18 novembre del 2016 sul New York Times viene pubblicato un editoriale di Mark Lilla, docente alla Columbia University. Donald Trump ha appena vinto le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il Paese […]
Immigrazione: le paure che meritano rispetto
La stagione sovranista che stiamo vivendo non sarà breve: per contrastarla non basteranno prese di posizione e polemiche, né i richiami a Weimar e al fascismo. Chi è per l’Europa […]
Una radio europea
Per molti l’Unione europea è come il Sarchiapone, l’animale immaginario che nel famoso sketch televisivo con Walter Chiari era nascosto in una gabbietta coperta da un telo. Nella scenetta degli […]
L’orizzonte intellettuale della crisi europea
“L’Europa è a un bivio”, ed è urgente che decida in che direzione orientare la propria rotta: sulla strada dell’universalismo e dell’inclusione, o su quella opposta dei confini, della paura […]
Fragilità democratica
Le liberal-democrazie si sono scoperte fragili, incapaci di comprendere l’insoddisfazione dei cittadini e di fornire risposte chiare ai loro problemi. Il referendum su Brexit, l’elezione di Trump, la diffusione in Europa […]
Democrazia liberalismo. Traiettorie divergenti
L’internazionale illiberale avanza. Il pericolo è imminente. La democrazia è sotto attacco e va difesa. L’appello lanciato dallo studioso Yascha Mounk è stato accolto con preoccupato interesse ovunque sia stato tradotto […]