Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it. Mentre il mondo si blinda per evitare il dilagare del coronavirus, si ripresenta […]
Archivio della categoria: Idee
Débacle economica o gestione del rischio? Un progetto per la Fase 2
Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it. Mentre la curva dei contagi comincia in alcuni Paesi a stabilizzarsi, molti […]
Tracciamento e controllo, una proposta per rimettere al centro la privacy
Questo articolo appare in collaborazione con l’Associazione BrainCircleItalia (www.brainforum.it), che ha dedicato all’emergenza Covid-19 il sito www.controvirus.it. È chiaro che l’emergenza sanitaria durerà a lungo e che bisognerà ripartire, […]
La sfida di Francesco ai non credenti: un’alleanza universale per i diritti
La pandemia rappresenta la sfida di oggi, e del domani. Sfida per la scienza, ma anche sfida per la democrazia. Papa Francesco, dicendo che non siamo in guerra visto che […]
I monatti sfiancati e la mula di San Carlo
Quando Milano lottava con la peste
Carlo Borromeo passò gran tempo in sella alla sua mula. Cardinale e arcivescovo di Milano, per affermare il credo tridentino, alla cui formulazione tanto aveva contribuito, si avventurava in accidentati […]
Vivere nell’epoca del Trend Illiberale
Chiamiamolo trend. Trend illiberale. Parole per definire quello che sta accadendo nella vita politica dei paesi europei, dell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, in Turchia, in India e forse anche […]
Dove va l’Europa dopo il suo 11 Settembre
L’Europa sta fallendo? Le prove a sostegno di questa tesi sono molte, dai continui battibecchi sui contributi Nato alla proliferazione di accordi raffazzonati per regolare i flussi migratori, fino ai […]
Prima di tutto insieme come cittadini
La bestia del nazionalismo va addomesticata
«La bestia del nazionalismo va addomesticata». Lasciarla nelle mani di leader populisti e autoritari come Matteo Salvini in Italia o Viktor Orbán in Ungheria non può che accrescerne la pericolosità, […]
Il welfare non basta più
“Il welfare non basta più”. È netto il giudizio di Chiara Saraceno, tra le più autorevoli sociologhe europee, di fronte alle crescenti disuguaglianze, “insopportabili e ingiustificabili”, che rendono povere e […]
Il patriottismo liberale contro la melma nazionalista
Professor Habermas, lei considera la decadenza della figura dell’intellettuale pubblico una realtà o un mero argomento di conversazione tra intellettuali? Non c’è una certa dose di malinconia nel parlarne? Per […]
Immigrazione: una ragionevole proposta
L’Europa rischia di crollare sotto il peso delle migrazioni: o meglio, sotto il peso delle sue contraddizioni interne a proposito delle migrazioni. Le elezioni europee del 2019 rischiano di essere […]
Scordarsi gli Stati Uniti d’Europa, ma non Ventotene
Per salvare l’Europa dall’implosione serve un vero cambio di rotta, «un patto politico tra leader che riconoscono i pericoli della degenerazione illiberale». Ne è convinto Sergio Fabbrini, Dean del Political […]
È l’insicurezza a scatenare il riflesso autoritario
La spirale che attanaglia l’Italia? Si chiama occupational downgrading
L’ascensore sociale del condominio-Italia bloccato? Un’immagine evocativa, ma che non cattura il vero dilemma della crisi di sistema del Paese. La mobilità sociale non si è arrestata: si è rovesciata, […]