«Lei era musulmana, ma non si comportava come tale. Nel nostro Corano c’è scritto che se una smette di essere musulmana, deve essere sepolta viva con la faccia fuori dalla […]
Archivio della categoria: Idee
Il caso Saman e quelle ambiguità
Gioventù bruciata, futuro invisibile.
Le responsabilità e le risposte da dare
Secondo la Fondazione Bruno Visentin, in base ai dati Istat del febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, mentre […]
La Chiesa alla prova del Sinodo.
In trincea o all’ascolto della società?
«La nazione non è un museo, ma un’opera collettiva in permanente costruzione, in cui sono da mettere in comune proprio le cose che differenziano, incluse le appartenenze politiche e religiose». […]
Luigi Covatta: la passione politica, la missione culturale di «Mondoperaio»
Si è spento all’età di 77 anni Luigi Covatta, storico dirigente socialista e direttore della rivista Mondoperaio. Reset lo ricorda in queste righe con amicizia e commozione, e si stringe idealmente […]
Invettive, male parole e improperi.
Il “verace” stil novo di Dante
Era uno che parlava come noi. La politica lo faceva soffrire. E lui la prendeva a male parole come facciamo noi. Questo forse è un aspetto che è stato trascurato […]
I richiami di Bergoglio, le idee di Küng.
Se la Chiesa si riscopre “comunista”
Sicuramente si tratta soltanto di una coincidenza visto che dal punto di vista teologico e culturale Jorge Mario Bergoglio e Hans Küng sono stati molto diversi. Ma in queste ore […]
Fratellanza contro fratricidio. Due libri per capire la sfida papale al nichilismo
Due libri appena usciti pongono due temi apparentemente disconnessi tra di loro, che un saggio però ci aiuta a collegare, arrivando a porci il punto odierno: come arginare i nuovi […]
Il senso di Francesco per la Storia:
dall’Iraq l’avvio della Vestfalia islamica
C’è una parola che da questo 8 marzo 2021 si iscrive nell’universo musulmano: questa parola è Vestfalia. Accorciando i tempi della storia, che vede l’islam ancora nel suo XIV secolo, […]
Fiducia relativa: il mood di un’epoca
Centocinquantasei. Dopo 35 interminabili ore di discussione alle Camere – veline di ogni genere, un’orgia di tweet, dirette tv con tanto di pallottoliere – quel numero finale pareva dover arrivare […]
Emanuele Macaluso, il “totus politicus” che ha attraversato il Novecento
Non temessi di essere frainteso direi che Emanuele Macaluso era un uomo a una dimensione: la dimensione della politica. La politica nel senso più alto che si può attribuire al […]
Donne al presbiterio, l’ultima svolta
post-clericale di Papa Francesco
Lunedì sera, dopo aver letto “Spiritus Domini”, l’atto di riforma ecclesiale varato da Francesco, ho sentito il bisogno di chiamare una delle migliori teologhe italiane, Serena Noceti, per capire bene […]
L’assalto al Congresso: la bugia diventata grande, violenta e sistema
Lo shock della invasione del Campidoglio ad opera delle squadre pro-Trump non si spegnerà presto non solo per le scene drammatiche di violenza nella solennità dell’aula parlamentare, i vandalismi, il […]
Il segnale del Papa ai “fratelli” arabi:
in Iraq nel decennale della Primavera
C’è un filo che unisce il cammino della cosiddetta Primavera araba, dei suoi sogni, e il pontificato di Francesco, il cui ultimo libro si intitola “Ritorniamo a sognare”? Credo di […]
O la Borsa o la vita. Il dilemma politico senza tempo tra salute e economia
Tra le poche certezze delle presidenziali americane c’è che era una scelta tra pandemia ed economia. Lo confermano gli exit polls. In un sondaggio dell’Associated Press, quattro votanti su dieci […]
La sfida di Francesco a laici e credenti:
uno sguardo cosmico sul mondo
C’è qualcosa di fondo nell’enciclica “Fratelli tutti” che mi sembra sottovalutato, mentre conta moltissimo. Questo qualcosa può essere detto in una battuta: uno sguardo cosmico. Leggere che per alcuni credenti […]