Ma la politica, al fondo, ha a che fare con la gestione dei processi storici, o con la loro guida? La questione, tutt’altro che scolastica, si è riaffacciata con forza […]
Archivio della categoria: Idee
Nessuno può farcela da solo.
La lezione imprevista dell’anno nuovo
«Chi non ha mai urlato nella vita fa molto rumore quando se ne va», ha scritto qualcuno su Twitter dopo l’improvvisa scomparsa di David Sassoli. Proprio così. Lascia stupefatti l’ondata […]
La visione di Sassoli a Fossoli: «Dalla crisi si esce solo con società più aperte»
Si è spento questa notte il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Pubblichiamo di seguito il testo integrale di uno dei suoi discorsi più alti sul ruolo dell’Europa unita nel […]
La rivincita del secchione. Cosa chiede chi (non) ha votato i neo-sindaci del Pd
Non si dica uno spettro, ma una riconoscibile brezza autunnale soffia sull’Europa: quella della noia. In senso buono, s’intende. È il messaggio, adeguatamente filtrato, che arriva dalle urne delle città […]
Non solo Rawls. L’influenza di Veca sulla filosofia (e la politica) italiana
Il posto di Salvatore Veca nel repertorio della filosofia contemporanea è stato fissato precocemente come quello del “neocontrattualista” che importava dagli Stati Uniti e adattava originalmente all’Europa la teoria della […]
Senti chi parla (alle urne). La goleada del Pd nel buco nero dell’astensione
Sembra passata un’era geologica da quando Enrico Letta lasciò Parigi per rituffarsi – folle o visionario – nella bagarre politica italiana. Illusioni spazio-temporali. Non sono passati neppure sette mesi. Era […]
Fughe, torture, abbagli storici. Il crollo dei regimi sul taccuino di un inviato
Nel 1979 da un giorno all’altro avevo visto disfarsi il regime dello Scià di Persia. Dieci anni dopo, da un giorno all’altro avevamo visto crollare il muro di Berlino. Subito […]
Formalista a chi? Così Papa Francesco ha messo in allarme il rabbinato
La controversia determinatasi in seguito alla catechesi di Francesco su San Paolo e la sua lettera ai Galati ha dei risvolti che possono essere affrontati anche non da specialisti o […]
Orlando, Carlomagno e gli altri. Quegli eroi (meticci) che hanno fatto l’Europa
Un viaggio-missione attraverso poemi e tradizioni orali che hanno percorso la storia europea (vedremo poi se e quanto «l’hanno fatta», l’Europa): dall’Odissea al Nibelungenlied, dalla Canzone di Orlando al Ciclo del Kosovo, […]
Il dilemma della scialuppa e l’inciampo dei libertari sulla lotta alla pandemia
Il 25 Luglio 1884, il capitano Dudley accoltellò a morte il suo assistente di cabina e, insieme a due compagni, se lo mangiò. Benché il verdetto emesso contro di lui […]
Libia, Egitto, Afghanistan: il macigno morale delle scelte di politica estera
C’è una questione morale che investe direttamente l’Italia, dunque tutti noi – che la vogliamo guardare in faccia o che ci voltiamo dall’altra. Fa il paio, appena un po’ più […]
Il caso Saman e quelle ambiguità
da affrontare nel mondo islamico
Gioventù bruciata, futuro invisibile.
Le responsabilità e le risposte da dare
Secondo la Fondazione Bruno Visentin, in base ai dati Istat del febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, mentre […]
La Chiesa alla prova del Sinodo.
In trincea o all’ascolto della società?
«La nazione non è un museo, ma un’opera collettiva in permanente costruzione, in cui sono da mettere in comune proprio le cose che differenziano, incluse le appartenenze politiche e religiose». […]
Luigi Covatta: la passione politica, la missione culturale di «Mondoperaio»
Si è spento all’età di 77 anni Luigi Covatta, storico dirigente socialista e direttore della rivista Mondoperaio. Reset lo ricorda in queste righe con amicizia e commozione, e si stringe idealmente […]