Se ne va a 90 anni, con Richard Jacob Bernstein, un filosofo e intellettuale pubblico che ha lasciato una grande traccia nel pensiero politico a cavallo tra la seconda metà […]
Archivio della categoria: Idee
Richard J. Bernstein, la grande eredità
Le dieci piaghe del 2022, la democrazia
e la tentazione di tapparsi le orecchie
Guerra senza apparente fine/vie d’uscita, e relative atrocità; prezzi alle stelle; gas razionato; siccità dei fiumi ed acqua razionata; virus dello scorso biennio sempre tra noi, e altri nuovi autoinvitatisi. […]
Storiografia e impegno civile.
Un ricordo di Paul Ginsborg
Si è spento lo scorso 11 maggio Paul Ginsborg, storico, professore all’università di Cambridge e poi in quella di Firenze, presidente emerito di Libertà e Giustizia. Quello che segue è […]
Quale governance per il dopoguerra?
Appunti sul mondo che verrà
Al dopo bisogna pensarci prima. Occorre interrogarsi adesso intorno a cosa volere dopo che le armi, russe e ucraine, avranno cessato, presto o tardi, di sparare. Ogni conflitto ha una […]
L’Italia, l’Ue, la Nato e il diritto.
Quattro lenti per capire il conflitto
Guerra, shock e indignazione.
Il dilemma della linea rossa
[Read this article in English on Reset DOC] Settantasette anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale e trentatré anni dopo la fine di una pace preservata con l’equilibrio del […]
La Resistenza, le tre guerre d’Ucraina
e l’etica della responsabilità
L’asse ideale Mattarella-Bergoglio per rimettere al centro il popolo ucraino
C’è un appello formulato da papa Francesco all’inizio della tragica invasione dell’Ucraina che pochi ricordano e che invece sembra riguardarci tutti: tornare alla diplomazia e, aggiunse a braccio, al “buon […]
«La guerra è un mostro mai sazio.
È il momento di Helsinki, non di Yalta»
Il teorema dell’Occidente “decadente”
che ha spinto Putin alla guerra
In queste ultime settimane molti analisti – soprattutto quelli che cercano di trovare una giustificazione logica alla guerra russa in Ucraina – hanno sostenuto che il Cremlino stava reagendo a […]
Lingue, colori, incontri e delazioni.
Odessa, il trofeo più ambito da Putin
Filosovietici forse, putiniani mai.
Oggi anche il Pci ripudierebbe Mosca
Avevo neanche vent’anni. Non ero nemmeno laureato. Emilio Sereni volle che venissi a Roma a fare il redattore capo di Critica marxista, di cui era direttore. Aveva appena pubblicato sul […]
Russia-Europa, se il no al riarmo
è il “Non abbiate paura” di Bergoglio
Impazza il dibattito sul riarmo e quel che ha detto Francesco. E che cosa ha detto Francesco sulle armi? Questo punto credo sia molto importante. Il papa ha detto che […]
Mescolanze, guerre, sradicamenti.
La maledizione delle terre di mezzo
Per Byron era un eroe. Per Puškin un bieco traditore. Il loro duello a distanza, a colpi di versi, anticipa in qualche modo le narrazioni contrapposte del perché e del […]
La presa di Kiev antipasto del trionfo della “Terza Roma”. A chi parla Dugin
Dopo circa un mese di guerra è difficile non temere un’estensione del conflitto, sebbene basti e avanzi quello che c’è. Ma Mosca sta incontrando impensabili difficoltà nel conflitto convenzionale. Se […]