Il 18 maggio del 1967, Panorama settimanale rinasce dentro una copertina a colori con la cronaca del drammatico incidente che costa la vita, sul circuito di Montecarlo, al pilota della […]
Archivio della categoria: Idee
La nascita di Panorama di Sechi
25 anni fa Giovanni Paolo II a Cuba:
Una teologia per molte liberazioni
Il 21 gennaio di venticinque anni fa papa Giovanni Paolo II sbarcava a Cuba, dove veniva ricevuto da Fidel Castro. Per chi aveva una visione manichea del mondo doveva essere […]
Il mio Concilio,
Il ricordo di Ratzinger
L’intervista a Joseph Ratzinger per l’Archivio delle memorie di Raisat Extra. La versione integrale nel cartaceo di Reset maggio-giugno 2005. Con un’introduzione di Pasquale Chessa. Il latino di Ratzinger […]
Ratzinger in dialogo con Habermas
Nasce l’idea dell’età postsecolare
Ratzinger ha condiviso con Habermas la prospettiva “postsecolare” e cioè l’idea che per le società contemporanee sia da abbandonare la classica narrazione della modernità come secolarizzazione, disincanto, abbandono della religione […]
Ceccanti: «Solo chi non ha mai digerito il Pd minaccia scissioni»
La domanda cruciale ed elementare è: come può il Partito Democratico uscire dal circolo vizioso per cui al congresso o produce un altro segretario esposto all’assedio paralizzante delle correnti oppure […]
Il futuro del Pd? Antagonismi
e scissioni mali mortali da fermare
Dopo il voto del 25 settembre e il governo che ne è seguito, gran parte della famosa “gente” prova il desiderio di sentire più forte e subito la voce della […]
Nel ricordo di Franco Tatò, il manager colto che spingeva l’Italia a rinnovarsi
È scomparso poche settimane dopo aver festeggiato i suoi 90 anni Franco Tatò, manager e uomo di cultura, che ha avuto ruoli rilevanti al vertice di grandi imprese, da Olivetti […]
Il Pd? Niente languori e analizzi
la sua malattia culturale
La discussione avviata nel PD, all’indomani della sconfitta, assomiglia a un seminario tra sonnambuli, che saltano da un tetto all’altro. Molto personale sanitario si sta affollando al capezzale del PD, […]
Sogni e incubi dell’impero cinese.
Lunedì a Bologna l’incontro con Ginzberg, Prodi, Montanari e Bosetti
Lunedì 3 ottobre alle ore 18 in Sala Borsa a Bologna Siegmund Ginzburg presenterà il suo libro Colazione a Pechino. Sogni e incubi di un impero senza tempo (Feltrinelli). Intervengono […]
Guardare e filmare il dolore degli altri: un’azione passiva
Panottico: un’immagine settecentesca che secondo l’utilitarista Bentham avrebbe dovuto raffigurare un carcere ideale. Per George Orwell prima e per Michel Foucault poi costituiva invece la rappresentazione distopica di un potere […]
Una sola vincitrice, tanti sconfitti
alla confusa ricerca delle cause
1. E’ già dall’analisi dei risultati elettorali che si misura l’intelligenza politica di una leadership. Cominciamo dal primo dato clamoroso, ancorché non inatteso: l’astensionismo. E’ arrivato al 36%, nel 2018 […]
Un ricordo di Salvatore Biasco (1939-2022)
Di seguito pubblichiamo il testo del necrologio pronunciato da Vincenzo Visco, già ministro del Tesoro e delle Finanze tra il 1996 e il 2001, in ricordo di Salvatore Biasco, scomparso […]
Il mondo guarda all’Italia, gli italiani
– e la politica – ignorano il mondo
Gli Usa, la Russia, l’Europa, la Cina guardano, ciascuno con occhi propri, alle elezioni italiane. Per ciascuno di loro c’è una posta in gioco, la cui acquisizione modifica gli equilibri […]
Cancel culture?
È la democrazia, bellezza!
Le parole “cancel culture” sono diventate come un telecomando magico, collegato al cervello collettivo, che scatena indignazione e rabbia all’istante, senza sottilizzare nel merito della questione. La cultura dei cancellatori […]
L’avventura del pragmatismo, il talento
per l’amicizia: Richard J. Bernstein
Di ritorno da un viaggio di due settimane a Francoforte, lo scorso 4 luglio, mi sono rimessa a pensare alla sessione d’apertura di una conferenza che si sarebbe dovuta tenere […]