Adriano Aprà, di cui piangiamo la scomparsa, è stato, tra molte altre cose, attore, regista, organizzatore culturale, saggista e soprattutto un indimenticabile critico cinematografico. E dal 1993, fin dalla fondazione […]
Archivio della categoria: Idee
Il cinema, un accadere in presa diretta:
A Gaza per tutti
il dolore degli altri è dolore a metà
Che ci fanno queste anime Davanti alla chiesaQuesta gente divisaQuesta storia sospesa A misura di braccioA distanza di offesaChe alla pace si pensaChe la pace si sfiora Due famiglie […]
Gaza: tre forze su cui puntare
perché le cose cambino
Siamo nel 1979. Quando Oriana Fallaci, nel pieno fulgore della sua carriera di giornalista d’assalto, va in Vietnam con una sua collega a intervistare il generale Giap: grande protagonista della […]
Il patriarcato di Mosca torna
ai tempi delle scomuniche
Qualcuno ricorderà che quando Vladimir Putin lanciò la sua “operazione militare speciale” contro l’Ucraina, tra i primi a dargli manforte ci fu il patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill I. […]
Così l’Occidente sta perdendo
i musulmani liberali
Dall’inizio della catastrofica guerra di Israele a Gaza, scatenata dai raccapriccianti attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023, i politici di Washington si sono preoccupati di contenere il conflitto. Le […]
La Costituzione USA disarmata
di fronte al rischio dittatura?
C’è il rischio di una dittatura di Donald Trump dopo le elezioni del prossimo novembre? È l’allarmante prospettiva tratteggiata dal politologo Robert Kagan: nelle ultime tornate elettorali le barriere che […]
“Perché sostengo l’appello a porre fine
a questo crudele ciclo di violenza”
Vi proponiamo la risposta di Seyla Benhabib alla lettera aperta firmata da centinaia di filosofi provenienti dal Nord America, dall’America Latina e dall’Europa, in cui si afferma che “agire come […]
Giorgio Napolitano, totus statista:
il ricordo del primo incontro 50 anni fa
Più che un totus politicus, come avevo definito Emanuele Macaluso, lo definirei una totus statista. Un uomo di Stato, nell’accezione classica che ne dava Cicerone: “Coloro che saranno responsabili dello […]
Il comunista liberale
che leggeva Mann nel 1947
“A Giorgio, che non perde mai la calma nemmeno dinanzi all’Apocalisse”: conforta immaginare che quella dedica di Curzio Malaparte, autografata quasi settant’anni fa sulla copia di Kaputt ancora fresca […]
Il mito di una Costituzione
americana daltonica
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso un’altra sentenza scioccante, ma prevedibile, che dispensa in maniera arbitraria dalle precedenti e stravolge leggi consolidate da tempo a scapito delle persone […]
Berlusconi politico, un fallimento
di fatto che rischia di continuare
Lasciamo stare per un momento il tycoon, l’interprete dell’anima italiana, l’autobiografia della nazione – non un bellissimo complimento, dati i precedenti –, il gigante della tv commerciale che portò al […]
Quando Alain Touraine
dialogava con Zygmunt Bauman
È morto a 97 anni il sociologo francese Alain Touraine. A lungo direttore di ricerca presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, è stato un teorico della […]
Le parole e le idee del nuovo orizzonte politico
Isaiah Berlin: il pluralismo
dei valori e delle culture
Mercoledì 22 marzo si terrà a Viterbo presso l’Università della Tuscia nel Complesso San Carlo, in via San Carlo 32, un seminario internazionale dedicato a “Isaiah Berlin, il pluralismo […]
Il cervello non nasce razzista,
lo diventa
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova […]