“Tutti i giorni c’è qualcosa di nuovo, l’agenda politica di Donald Trump è totalmente imprevedibile: oggi è la Striscia di Gaza, domani sarà l’Ucraina!” Sebastien Boussois, direttore dell’Istituto geopolitico europeo […]
Archivio della categoria: Idee
Tortorella: giovanissimo partigiano, primo della classe, uomo di dialogo
In copertina, la prima pagina di vittoria del referendum sul divorzio. Aldo Tortorella fu un protagonista della battaglia referendaria per la difesa del divorzio come direttore dell’Unità. Ero andato […]
Scomparso Tortorella, leader colto,
si oppose alle fine del PCI
E se ne è andato anche lui, Aldo Tortorella a 98 anni. Nato a Napoli ma di estrazione culturale milanese. L’ultimo della grande generazione togliattiana del Partito comunista italiano (Pci), […]
Università Tor Vergata: al via il Master in Holocaust and Memory Studies
Disponibili borse di studio. Possibile riduzione del 40% del costo per i dipendenti pubblici. Parte il Master in Holocaust and Memory studies attivato dall’Università di Roma Tor Vergata, erede […]
Cangiano: L’arma del “buonismo”
che fa trionfare il “cattivismo”
In Europa e negli Stati Uniti la politica è guerra culturale da ormai molti anni e questo porta a polarizzare radicalmente la discussione pubblica. Una delle conseguenze è l’oscuramento delle […]
La democrazia liberale sotto esame.
Un evento Reset a Roma
30 gennaio – 1 febbraio 2025 | John Cabot University, Roma Location di giovedì 30 gennaio: Lungotevere Raffaello Sanzio 11 Location del 31 gennaio e del 1 febbraio: Aula Magna, […]
Il futuro dell’America e le guerre culturali
12 Dicembre 2024 | Ore 17.30 | Online Il successo elettorale di Donald Trump è un segno di declino autoritario nella democrazia americana, o una risposta al fallimento del Partito Democratico nel mantenere le sue promesse? […]
I massacri di Gaza: un suicidio
per Israele?
Due libri, due autori ebrei, Ginzberg e Foa, riflettono sul dramma in Medio Oriente. Entrambi saranno a Roma, al Teatro Manzoni, il 6 dicembre alle ore 18, per l’evento Guerre […]
Sfere pubbliche globali fra pace e guerra: domani a Milano BookCity
Università Milano Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano 14 Novembre 2024, ore 14:30-17:30 Fin dal Settecento la sfera pubblica ha avuto un ruolo costitutivo per la formazione e il rafforzamento dei […]
L’ultimo saluto a Viviana Kasam,
fondatrice di BrainCircleItalia
È mancata all’improvviso Viviana Kasam, giornalista, divulgatrice scientifica e culturale, ideatrice e promotrice di eventi e iniziative internazionali di assoluto spessore nei campi della musica e della scienza, Cavaliere della Repubblica […]
Ricordando Bianca Beccalli,
tra sociologia e diritti delle donne
Bianca Beccalli (Pavia, 26 ottobre 1938 – Milano, 17 ottobre 2024) ci ha lasciato così, attraversando una lunga fila di amici i cui volti tradivano una profonda emozione, mentre cercavano di […]
Il pluralismo religioso a Milano:
teologie e pratiche
Piazza San Giorgio, 2, Milano, dalle ore 17.30 In occasione della presentazione di un grande progetto di ricerca di Reset DOC sulle teologie del pluralismo nelle diverse religioni, autorità ed […]
Presidenziali USA 2024
L’estate brat di Kamala Harris
Il via alla campagna di Kamala Harris come candidata dei democratici ha fatto incontrare vari angoli di internet questa settimana. L’assurdità a volte incomprensibile che genera viralità ha portato una […]
Israele e i Puritani: un pericoloso intreccio storico
Questo articolo è stato in origine pubblicato in inglese su Salon il 31 marzo 2024. “Il genere umano non può sopportare troppa realtà”, scriveva T.S. Eliot nel primo dei […]
Il cinema, un accadere in presa diretta:
un ricordo personale di Adriano Aprà
Adriano Aprà, di cui piangiamo la scomparsa, è stato, tra molte altre cose, attore, regista, organizzatore culturale, saggista e soprattutto un indimenticabile critico cinematografico. E dal 1993, fin dalla fondazione […]