Separati alla Casa Bianca per discutere con Donald Trump gli ultimi dettagli del “Piano del secolo”. Benjamin Netanyahu e il suo maggiore rivale, il leader del partito centrista Kahol Lavan […]
Archivio della categoria: Caffè Europa
Chi di piazza ferisce, di piazza perisce
La prima notizia, il giorno dopo, è che l’Emilia Romagna può tornare ad essere semplicemente l’Emilia Romagna. Ossigeno per i suoi cittadini, asfissiati per mesi da un’attenzione mediatica spropositata – […]
Freddo, malattie, cellule jihadiste: l’inverno da incubo dei curdi
L’operazione militare turca nel nordest della Siria, denominata “Sorgente di pace”, lanciata il 9 ottobre 2019, ha provocato l’esodo di oltre 200.000 persone e la morte di circa 90 civili, […]
Lo scacchiere libico, quale ruolo per l’Italia?
Non essere tagliati fuori dalla “partita libica”. Rivendicare un ruolo di primo piano nella “cabina di regia” internazionale, un ruolo che rischia di saltare in un conflitto che ormai da […]
Non solo Piazza Fontana. Un monumento per le vittime della strategia della tensione?
Libri, film, incontri, dibattiti. E poi ieri, finalmente, la commemorazione pubblica con la presenza e l’intervento, storici, del presidente della Repubblica. C’è una nuova aria di consapevolezza, dopo decenni di […]
Libia, parla Ghassan Salamé: «Armi e mercenari, ora basta interferenze straniere».
Chi scrive conosce da tempo Ghassan Salamè, da quando era uno dei più apprezzati politici e diplomatici libanesi. Misurato, mai incline alla drammatizzazione, non amante della ribalta mediatica, ha sempre […]
La deriva turca spiegata con Hannah Arendt. Intervista a Cengiz Aktar
Cengiz Aktar è un noto docente di relazioni internazionali in Turchia, ha lavorato sia con l’ONU sia con l’UE, ma soprattutto era tra gli intellettuali turchi più vicini a Hrant […]
Operazione-Siria: la vittoria di Erdoğan, il trionfo di Putin
Trent’anni dopo, l’Europa ha perso la bussola
Per chi è nato tra le macerie del Muro, o subito dopo, ci sono attributi del mondo semplicemente scontati: i viaggi, per esempio, virtualmente verso qualsiasi angolo del pianeta; la […]
Sereni, Vidali e gli altri. La parabola “eccezionale” dei comunisti italiani
Fu Stalin a sostenere che i comunisti sarebbero “di tempra speciale”, del tutto diversi dagli altri. L’idea si protrasse a lungo, anche nei partiti che non somigliavano più al glorioso […]
Quando l’Ungheria sognava l’Occidente
Prima di Berlino, la Cortina di Ferro era caduta vicino la piccola città ungherese di Sopron, al confine con l’Austria. Prima della breccia che sgretolava la linea dei blocchi contrapposti […]
Karol Wojtyla, il Papa che squarciò il velo sulla Polonia
Il tredici agosto 1961 Berlino scoprì l’esistenza del muro. Per scelta del regime comunista quel giorno vennero tagliati tutti i collegamenti tra i due settori di Berlino, Est e Ovest. […]
Rovine, memoria, turismo di massa: quel che resta del Muro
Alle spalle della Porta di Brandeburgo scorre per terra una striscia in acciaio e blocchetti di granito. Là, un tempo, passava il Muro. Il 3 ottobre 2019 i turisti e […]
Liliana Segre, il sismografo del presente che ha visto negli occhi la notte
Chi può battere Vladimir Putin?
Sono tempi difficili per i leader di Washington e Mosca. Gli Stati Uniti sono alle prese con l’impeachment del presidente Donald Trump, mentre la Russia fa i conti con gli […]