«La crisi europea non è una crisi delle istituzioni o di leadership. È una crisi della democrazia, che va ripensata non solo a livello europeo ma anche, in modo […]
Archivio della categoria: Caffè Europa
L’umiliazione di portare la piccola Isabel in questura
Vi spiego con il mio esempio, perché il presidente Napolitano ha ragione a lanciare appelli su una nuova legge sulla cittadinanza ai figli degli immigrati, e pretendere che ci […]
Giovanni Pascoli, il papà degli italiani
Se si vuol capire qualcosa intorno ai sentimenti che corrono forse non è improprio leggere queste parole lette e ascoltate un secolo fa. “La grande proletaria si è mossa” […]
Pluralismo e cittadinanza, rigenerare la politica
A una domanda sulle difficoltà degli italiani a darsi un modello di comportamento nei confronti dell’immigrazione e dell’integrazione dei nuovi arrivati (sono cinque milioni adesso e diventeranno probabilmente dieci […]
Questo malanno non vi riguarda più di tutti?
Il 14 dicembre il governo Berlusconi non è caduto. Guardo camionette della polizia incendiate da barricaderi senza progetto, politici che spiegano che ciò che è avvenuto in parlamento è la democrazia, una vignetta satirica che […]
Nawal al-Saadawi, il potere delle donne
Medico, psichiatra, scrittrice, combattente per i diritti delle donne, l’egiziana Nawal al-Saadawi, nata nel 1931, è in prima linea nella battaglia contro la pratica delle mutilazioni genitali femminili, che subì […]
La mappa intellettuale dell’islam che cambia
Chi sono e cosa pensano tutti quei pensatori, spesso perseguitati, che dal Marocco all’Iran provano a cambiare dall’interno il frastagliato mondo musulmano? Donne e uomini, religiosi e secolari, filosofi, sociologi […]
Ma che cosa pensa di fare Netanyahu?
Da circa trent’anni vado regolarmente in Israele, e ogni volta mi ritrovo a parlare quasi sempre di politica. Eppure ho difficoltà a capire quel che è successo la scorsa settimana […]
Una rivoluzione da festeggiare
Le folle coraggiose del mondo arabo, da Tunisi a piazza Tahrir, dallo Yemen al Bahrein e ora a Bengasi e a Tripoli, hanno conquistato la mente e il cuore di […]
Un conveniente capro espiatorio
A Madison, in Wisconsin, non se lo sarebbero mai aspettato. Almeno fino a qualche settimana fa. Non s’erano mai visti senatori in fuga negli Stati vicini per evitare di essere […]
“L’ideologia non è morta”
Per anni ci è stato detto che le ideologie erano morte e sepolte. Le vicende dei lavoratori pubblici del Wisconsin, però, ci raccontano una storia diversa. O almeno così sembrerebbe. […]
Il mio pessimismo attivo
Ha 73 anni e da più di mezzo secolo attraversa la storia d’Italia da anomalo protagonista: è nato esattamente nel centro dell’Italia, a Gubbio, ma per formarsi è sceso giovanissimo […]
Inclusione di rom e sinti: missione impossibile?
Qui il testo integrale.
Caduta libera con schianto. Ma non è uno show
La caduta libera del Cav. non è più un segreto per gli italiani, come sembra fosse fino a qualche mese fa. Il suo potere di manipolazione e seduzione, le sue […]
Pd: anatomia di una paralisi
Quello che Le voglio chiedere è prima di tutto di immaginare la sequenza più logica ed efficace possibile perché l’opposizione arrivi alle elezioni in modo da poter battere Berlusconi proponendo […]