Una nuova grande rivoluzione tecnologica e industriale è alle porte. Connettività, Velocità, Memoria e Automazione stanno modificando trasversalmente la società contemporanea: dalla vita quotidiana delle persone ai sistemi di difesa dei poteri […]
Archivio della categoria: Caffè Europa
“L’Italia alle porte coi sassi”
La politica show and shock di Renzi,
una svolta per l’azienda Italia decotta
Questo articolo è uscito su La Repubblica il 14 marzo 2014 Il salto di stile nella comunicazione del primo ministro, tra Renzi e i suoi predecessori, tutti, compreso il già […]
Renzi visto da Yale: dopo di lui
c’è solo diluvio populista
Articolo originariamente pubblicato sul sito YaleGlobal, rivista online dell’Università di Yale negli Stati Uniti, dove Joseph LaPalombara è professore emerito Arnold Wolfers di Scienze politiche e Management. In Italia è […]
Bonapartismo di massa. Gli effetti della crisi sulla democrazia europea
Chi, di fronte all’attuale crisi europea e al predominio tedesco, parla di un ritorno agli stati nazionali, o addirittura fa appello alle mitiche identità dei popoli, non sa di che […]
Governo Renzi: perché senza strappi non si esce dalla palude
L’incarico di governo a Renzi cambia molte cose. Difficile sottovalutare l’importanza di un passaggio che, in primo luogo, cambia forse definitivamente la faccia alla sinistra italiana. Per farsene una idea […]
In Svizzera sì alle quote per gli immigrati, Le Pen e Farage esultano
Passa di poco ma passa in Svizzera il referendum sugli immigrati e le quote d’ingresso. Domenica 9 febbraio i sì hanno raggiunto il 50,3%, pari a meno di 20 mila […]
Morto a 44 anni Massimo Rosati
Se ne è andato uno di noi, all’improvviso
Massimo Rosati se n’è andato improvvisamente a causa di un malore. Non aveva ancora 45 anni. «Reset» perde un amico, un collaboratore assiduo, con le sue idee, con il suo […]
Franceschini appoggia Renzi
“Lasciamo perdere le preferenze”
Articolo uscito sul Corriere della sera il 24 gennaio 2014 Il nodo delle preferenze, come era prevedibile, agita la maggioranza. E agita lo stesso governo. Dopo che giovedì sera il […]
Twitter e il boom degli account di fotografie
Lui, diciassette anni, australiano; lei, diciannove, hawaiana; si conoscono, quattro anni fa, tra un video e l’altro di Youtube. A dispetto delle premesse, la storia di Xavier Di Petta e […]
Perché il giornalismo ha fallito durante la crisi finanziaria
La versione inglese di questo articolo è pubblicata su Dissent Nel 1920 la rivista New Republic uscì con in allegato il supplemento speciale “A Test of the News” (che sarebbe […]
Filosofia, nasce Azimuth
Qui si discute il primo numero
I migliori libri del 2013
Con Renzi che stravince
Ora il Pd può fare il “piglia-tutti”
Al di là delle caratteristiche personali i tre candidati giunti al voto degli elettori l’8 dicembre esprimevano tre posizioni molto chiare sul ruolo della politica nella società, sul modello di […]
I tre messaggi che Renzi deve lanciare al partito e al paese
“Cambiare il Pd per cambiare il paese” è lo slogan che riassume il compito, in verità assai arduo, che si è dato Matteo Renzi. Un compito unico e doppio al […]
Libertà di stampa e di espressione:
anche le Nazioni Unite bacchettano l’Italia
Prima è stato il rapporto di Reporters sans Frontières a posizionare il nostro Paese al 57simo posto tra quelli con “problemi sensibili”, e precedentemente erano stati il Consiglio d’Europa e […]